Morante, Laura
Federica Pescatori
Attrice cinematografica, nata a Santa Fiora (Grosseto) il 21 agosto 1956. Affermatasi sin dagli anni Ottanta nel campo del cinema sia italiano sia internazionale, scegliendo [...] oltre che in teatro. Nel 1980 ha esordito nel cinema con il drammatico Oggetti smarriti, per la regia di GiuseppeBertolucci, nell'arduo seppur marginale ruolo di Sara, una tossicodipendente che si prostituisce nei pressi della stazione di Milano ...
Leggi Tutto
Salvatori, Renato (propr. Giuseppe)
Stefano Della Casa
Attore cinematografico, nato a Querceta-Seravezza (Lucca) il 20 marzo 1934 e morto a Roma il 27 marzo 1988. Affermatosi con Poveri, ma belli (1957) [...] anche le sue partecipazioni a Ernesto (1979) di Salvatore Samperi, La cicala (1980) di Alberto Lattuada e Oggetti smarriti (1980) di GiuseppeBertolucci. Nei primi anni Ottanta, lasciato definitivamente il cinema, decise di entrare in politica. ...
Leggi Tutto
Abatantuono, Diego
Sabina Tommasi Ferroni
Attore cinematografico, nato a Milano il 20 maggio 1955. Poliedrico talento la cui carriera cinematografica è stata caratterizzata in un primo momento da film [...] un protagonista del cinema italiano anche grazie alla collaborazione con alcuni registi come Gabriele Salvatores, Pupi Avati, GiuseppeBertolucci, Luigi Comencini, Daniele Luchetti. Ha vinto due Nastri d'argento, nel 1987 per Regalo di Natale (1986 ...
Leggi Tutto
Istituto nazionale L.U.C.E
Gian Piero Brunetta
di Gian Piero Brunetta
Organo tecnico istituito nel 1924 e denominato inizialmente L'Unione Cinematografica Educativa (da cui l'acronimo L.U.C.E., usato [...] da ricordare Carlo Lizzani, Pino Zac, Pupi Avati, Gianfranco Mingozzi, Paolo Benvenuti, Valentino Orsini, GiuseppeBertolucci, Marco Bellocchio, Gianvittorio Baldi, Pasquale Misuraca, Pasquale Squitieri, Gianni Amelio, Beppe Cino, Mario Monicelli ...
Leggi Tutto
Film a episodi
Bruno Roberti
Il film a episodi in Italia
di Masolino d'Amico
L'espressione f. a e. designa una struttura cinematografica articolata in più parti, ciascuna delle quali rappresenta un'entità [...] è stato rivisitato con ambizioni maggiori e con varietà di argomenti, tra gli altri, da Giuseppe Tornatore, Marco Tullio Giordana, GiuseppeBertolucci e Francesco Barilli in La domenica specialmente (1991, quattro episodi tratti da racconti di T ...
Leggi Tutto
Ganz, Bruno
Serafino Murri
Attore cinematografico e teatrale svizzero, nato a Zurigo il 22 marzo 1941. Grazie alla formazione teatrale e a un volto dall'espressione naturalmente melanconica, è stato [...] Retour à la bien-aimée (1979) di Jean-François Adam, accanto a Isabelle Huppert, lavorò in Italia con GiuseppeBertolucci in Oggetti smarriti (1980). Ormai affermato sul piano internazionale, ebbe il ruolo di un aristocratico oppiomane in La storia ...
Leggi Tutto
Betti, Laura
Morando Morandini
Nome d'arte di Laura Trombetti, attrice teatrale e cinematografica, nata a Bologna il 1° maggio 1934. Dopo essere stata cantante intelligente, colta, ricca di iniziative [...] noto anche come La nuit de Varennes, 1982), Francesca Archibugi (Il grande cocomero, 1993; Con gli occhi chiusi, 1994), GiuseppeBertolucci (I cammelli, 1988), Sergio Citti (I Magi randagi, 1996). In Francia ha lavorato con registi come André Téchiné ...
Leggi Tutto
Massari, Lea
Daniela Angelucci
Nome d'arte dell'attrice cinematografica Anna Maria Massatani, nata a Roma il 30 giugno 1933. Lo stile di recitazione spontaneo e mai eccessivo, la bellezza evidente ma [...] ma intensa di una madre che si suicida in seguito all'arresto della figlia terrorista in Segreti segreti di GiuseppeBertolucci. La sua ultima apparizione sul grande schermo risale al 1990, nel film, poco fortunato e scarsamente apprezzato dalla ...
Leggi Tutto
Cristiani, Gabriella
Stefano Masi
Montatrice e regista, nata a Foggia il 22 maggio 1949. Prima italiana a vincere un Oscar in una categoria tecnica, la C. ha raccolto l'eredità artistica del grande [...] alcuni dei suoi primi lungometraggi, tra i quali l'esordio dell'attore nel cinema con Berlinguer ti voglio bene (1977) di GiuseppeBertolucci, e il suo debutto da regista in Tu mi turbi (1983). Alla morte di Arcalli, durante la lavorazione del film ...
Leggi Tutto
Ungari, Enzo (propr. Vincenzo)
Donatello Fumarola
Critico cinematografico, sceneggiatore, operatore culturale, nato a La Spezia il 13 luglio 1948 e morto a Roma il 22 febbraio 1985. Fu uno degli esponenti [...] . Scrisse sceneggiature per il cinema (tra cui quelle per Le cinque giornate, 1973, di Dario Argento; Oggetti smarriti, 1980, di GiuseppeBertolucci; Io con te non ci sto più, 1983, di Gianni Amico; Ars amandi, 1983, di Walerian Borowczyk) e per la ...
Leggi Tutto
impermanenza
s. f. Condizione di precarietà, di provvisorietà. ♦ L'Oriente torna. Rievocato dai ricordi di trent'anni fa. [Bernardo Bertolucci:] «Quando giravo Prima della rivoluzione pensavo che sarebbe stato il mio ultimo film Invece ogni...