MORIANI, Napoleone
Francesco Lora
MORIANI, Napoleone. – Figlio di Carlo, nacque a Firenze il 10 marzo 1808.
Di famiglia benestante, prima d’intraprendere la carriera di cantante come tenore fu avviato [...] 16). Qui fu in stretto rapporto d’amicizia con il poeta Giuseppe Giusti; nella saffica Per un reuma d’un cantante (1840 di Achille Peri (Linceo; Reggio nell’Emilia, Municipale, 1843), Bianca Contarini di Lauro Rossi (Andrea Pisani; Milano, Scala, 1847 ...
Leggi Tutto
TESTA, Alberto
Giuseppe Sergi
Nacque a Santos, in Brasile, l’11 aprile 1927, secondogenito di Luigi, dirigente della Italcable, e Luisa Micheroux de Dillon. Ebbe due fratelli, Enrico e Franco. Nel 1954 [...] da Franco Tozzi), e poi Non pensare a me, prima al festival del 1967 (Claudio Villa e Iva Zanicchi), e La riva bianca, la riva nera (ancora per Zanicchi), terza a Un disco per l’estate 1971. Intercettò anche il clima della protesta femminile, nello ...
Leggi Tutto
SPAZIANI, Maria Luisa
Monica Venturini
– Nacque a Torino, in via Saluzzo 30, il 7 dicembre 1922, figlia di un facoltoso imprenditore, Ubaldo Spaziani, titolare di un’attività nel settore dolciario. [...] paese della nonna paterna. Il 7 marzo 1931 nacque sua sorella Bianca Maria e, l’anno successivo, il padre venne nominato direttore uscì la mondadoriana antologia Poeti scelti, curata da Giuseppe Ungaretti e Davide Lajolo, dove compaiono alcune sue ...
Leggi Tutto
SELVATICO, Riccardo
Tiziana Agostini
– Nacque a Venezia il 16 aprile 1849, da Ercole, possidente terriero, e dalla contessa padovana Luigia Cortesi. Ebbe due fratelli: Silvestro (1844-1937), scienziato [...] partecipare come volontario alla terza guerra di indipendenza, e Bianca (1854-1933), futura sposa dell’amico e stretto di uomo di teatro a tutto campo; in contatto con Giuseppe Giacosa già dagli anni Settanta, nel 1884 aiutò Giovanni Verga ...
Leggi Tutto
SPATOLA, Adriano
Pier Luigi Ferro
SPATOLA, Adriano. – Nacque il 4 maggio 1941 a Sapjane, nell’Istria allora italiana e oggi in territorio croato, da Vittorio, brigadiere della Guardia di Finanza, e [...] intervento sul romanzo sperimentale e realizzò con Giuseppe Landini la Proposta per un manifesto prezzo (Napoli 1992).
Nel giugno del 1988 sposò in seconde nozze Bianca Maria Bonazzi. Il 23 novembre fu stroncato da infarto nella sua abitazione ...
Leggi Tutto
RIGHETTI, Carlo
Gabriele Scalessa
RIGHETTI, Carlo (Cletto Arrighi). – Nacque a Milano il 27 novembre 1828 da Giuseppe e da Annamaria Cassina.
La sua casa natale era stata luogo di frequentazione da [...] stampa nel 1862, presso la tipografia di Giuseppe Redaelli e presso Sanvito. Alcuni passi e capitoli , in C. Arrighi, La Scapigliatura, Milano 1978, pp. 71-97; L. Della Bianca, C. A. romanziere scapigliato, in Otto/ Novecento, XIII (1989), 3-4, pp ...
Leggi Tutto
STUPARICH (Stuparovich), Carlo
Cristina Benussi
STUPARICH (Stuparovich), Carlo. – Nacque il 3 agosto 1894 a Trieste, allora porto franco dell’Impero asburgico, da Marco, dalmata di Lussino e di tradizione [...] Giani (v. la voce in questo Dizionario), Carlo e Bianca una solida educazione culturale.
Carlo era il più inquieto, in di Firenze, dove frequentò l’ambiente della Voce di Giuseppe Prezzolini; qui si incontravano anche il fratello maggiore Giani, ...
Leggi Tutto
TRAMONTINI, Giuseppe
Alessandra Fiocca
Nacque a Verona il 12 marzo 1768 da Giambattista e Giulia Pantaloni.
Studiò nelle scuole comunali di Verona e successivamente da autodidatta. Per la matematica, [...] nel veronese. Lavorò anche alla chiesa parrocchiale di Cà Bianca nel bolognese e alla chiesa di Ala nel Tirolo, ma Modena (Modena 1846, parte II).
La figura di Giuseppe Tramontini ha caratterizzato l’insegnamento della geometria descrittiva a Modena ...
Leggi Tutto
MUSIC, Anton Zoran
Mattia Patti
MUSIČ, Anton Zoran. – Nacque a Gorizia il 12 febbraio 1909, da Antonio e da Maria Blažič.
Il padre, maestro di scuola, insegnava a Bucovizza, dove Musič abitò nella [...] di aspirare ancora un po’ di aria. Le ossa coperte di una pelle bianca, quasi celestina» (la testimonianza, del 1949, è in M., 1985, pp Quadriennale d’arte nazionale di Roma, presentato da Giuseppe Marchiori, e nel 1956 partecipò alla Biennale con un ...
Leggi Tutto
PETRELLA, Errico
Federico Fornoni
PETRELLA, Errico. – Nacque a Palermo il 10 dicembre 1813, figlio di Fedele, ufficiale napoletano della marina borbonica, e di Maria Antonia Mazzella, originaria di [...] dal direttore d’orchestra del teatro di S. Carlo, Giuseppe Festa, il quale la propose all’impresario Domenico Barbaja per delle scene furono il dramma lirico Manfredo e il melodramma Bianca Orsini, entrambi su testo di Giorgio Tommaso Cimino (San ...
Leggi Tutto
cetaceofobia
s. f. (scherz.) Avversione patologica, ripugnanza nei confronti delle balene. ◆ [Giuseppe] Fioroni non vuol sentire parlare del passato che ritorna. Il ministro dell’Istruzione dice di essere stufo di una certa «cetaceofobia bianca»,...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...