SEISMIT-DODA, Federico
Fulvio Conti
– Nacque a Ragusa, in Dalmazia, il 1° ottobre 1825 da Dionisio Seismit, un avvocato di Spalato, consigliere della procura camerale asburgica, e da Angela Doda, intellettuale [...] 1848 si era formato un governo guidato da Giuseppe Montanelli, indussero Seismit-Doda ad abbandonare Parigi per dal dolore per la scomparsa del fratello Luigi e della moglie Bianca, avvenute rispettivamente nel novembre del 1890 e nel luglio del 1891 ...
Leggi Tutto
LE MONNIER, Felice
Cosimo Ceccuti
Nacque a Verdun, nel dipartimento della Mosa, il 1° dic. 1806 da Jean, ufficiale nella guarnigione cittadina, e da Jeanne Michaud, figlia di un orologiaio: è tutt'altro [...] controllo perché ingannata dalla dichiarazione "carta bianca" che comportava una tassa maggiore.
Nacque ", in Rassegna nazionale, 16 maggio 1885, pp. 169-174; F. Martini, Giuseppe Mazzini e l'edizione delle opere di Ugo Foscolo, in Nuova Antologia, 1° ...
Leggi Tutto
SCIUTI, Giuseppe
Alessandra Imbellone
‒ Nacque a Zafferana Etnea, Catania, il 26 febbraio 1834, da Salvatore Sciuto Russo, «aromatario» ossia farmacista, e da Caterina Costa, di Acireale (atto di nascita [...] e una pala d’altare per la chiesa madre di Zafferana (S. Giuseppe col Bambino, 1854, il bozzetto del 1852 è in coll. priv. a Madonna del Divin Amore del 1898, donata dall’artista a Bianca Marocco).
Nel 1903 si stabilì di nuovo ad Acireale, prendendo ...
Leggi Tutto
CARREL, Jean-Antoine, detto il Bersagliere
Giovanni Bertoglio
Nacque il 17 genn. 1829 nel villaggio di Crétaz (frazione di Valtournanche, Aosta); figlio di Barthélemy, viene considerato per antonomasia [...] fu portatore, scalò tutte le vette più importanti della Valtournanche.
Leonardo Giuseppe, nacque il 6 genn. 1890, portatore dal 29 apr. 1908 intensa attività dal 1907 al 1930 in Svizzera, sul Monte Bianco e sul Monte Rosa, al Cervino e nelle Graie. Fu ...
Leggi Tutto
MARIA MADDALENA de’ Pazzi, santa
Nacque a Firenze il 2 apr. 1566 da Camillo di Geri e da Maria Buondelmonti. Secondogenita, dopo Geri e prima di Alamanno e Braccio, fu battezzata come Caterina ma chiamata [...] convento su commissione del padre, con indosso la veste bianca che la madre le aveva fatto fare quando ancora pensava processi formati per la sua beatificazione e canonizazione dal padre Giuseppe Fozi, Roma 1669; La santa di Firenze presentata ...
Leggi Tutto
GIGLI, Beniamino
Alessandra Cruciani
Nato a Recanati il 20 marzo 1890, ultimo di sei figli, da Domenico, calzolaio e campanaro del duomo di Recanati e da Ester Magnatessa, a soli sette anni entrò a [...] quindi fu Flammen in Lodoletta di Mascagni, accanto a Bianca Bellincioni Stagno e B. Franci (interpretò quest'opera Stimme des Herzens, di K.H. Martin (La canzone del cuore, 1937); Giuseppe Verdi (1938) e Marionette (Dir gehört mein Herz, 1939), di C. ...
Leggi Tutto
PERSIANI, Giuseppe
Paola Ciarlantini
PERSIANI, Giuseppe (Antonio Nicola Luigi). – Nacque a Recanati (Macerata) l’11 settembre 1799 da Tommaso, violinista originario di Tolentino (Macerata), e da Angiola [...] Dopo la prematura morte della madre il 15 settembre 1802, Giuseppe e le sorelle furono cresciuti dalla zia materna Lucia Morresi, Porto (Alfonso IV), la Malibran (Ines) e Napoleona Albini (Bianca di Castiglia).
Nei Souvenirs d’un chanteur (1880, pp. ...
Leggi Tutto
JEMMA, Rocco
Italo Farnetani
Nacque a Laureana di Borrello, in Calabria, il 16 ag. 1866 da Giuseppe e da Adelaide Corcione.
Terminati gli studi secondari, lo J., anziché avviarsi alle discipline giuridiche [...] 24 marzo 1949.
Dal suo matrimonio con la genovese Elisa Cassanello aveva avuto i figli Giuseppe, che fu aiuto ortopedico presso l'Università di Napoli, e Bianca, che sposò l'industriale del legno C. Foà.
Fonti e Bibl.: Notizie fornite dai famigliari ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Daniele Andrea
Paolo Preto
Nato a Venezia il 22 apr. 1748 da Daniele (I) e Bianca Contarini, percorse la tipica carriera dei rampolli delle più influenti famiglie aristocratiche. Dal 26 luglio [...] di sovrani asburgici della seconda metà del '700: Giuseppe II "di gloriosissima memoria" aveva promosso "utilissime .té". Ricchissimo e senza eredi (il figlio Zanetto e la figlia Bianca gli erano infatti premorti), il D. visse i suoi ultimi giorni ...
Leggi Tutto
RANZONI, Daniele
Filippo Maria Ferro
– Nacque a Intra, sul lago Maggiore, il 3 dicembre 1843 da Francesco e da Elisabetta Franzosini, quartogenito di sei figli, in un’umile famiglia alla quale rimase [...] pittore Tranquillo Cremona e prese a frequentare altri artisti, gli scultori Giuseppe Grandi e Medardo Rosso e i pittori Emilio Longoni, Filippo Carcano e Mosè Bianchi: con loro condivideva non solo prospettive estetiche, ma fervori risorgimentali e ...
Leggi Tutto
cetaceofobia
s. f. (scherz.) Avversione patologica, ripugnanza nei confronti delle balene. ◆ [Giuseppe] Fioroni non vuol sentire parlare del passato che ritorna. Il ministro dell’Istruzione dice di essere stufo di una certa «cetaceofobia bianca»,...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...