PESCANTINI, Federico
Arianna Arisi Rota
PESCANTINI, Federico. – Nacque a Lugo, allora nel Dipartimento del Reno della Repubblica italiana, il 30 luglio 1802 da Francesco e da Ginevra Bedeschi.
Le condizioni [...] ’occasione donò al battaglione di Lugo la bandiera pontificia bianca e gialla; in aprile si spostò a Venezia in Rivista Europea, marzo 1875, pp. 198-200; D. Giuriati, Duecento lettere di Giuseppe Mazzini, Torino 1887, ad ind.; L. Rava, F. P., in Il ...
Leggi Tutto
PROCACCINI, Ercole, detto Ercole il Giovane
Odette D'Albo
PROCACCINI, Ercole, detto Ercole il Giovane. – Figlio di Carlo Antonio e di sua moglie Ippolita, fu battezzato a Milano il 6 agosto 1605 nella [...] Azienda di servizi alla persona Golgi-Redaelli; Frangi, 2001) e il S. Giuseppe, s. Bernardo e santi in S. Giovanni in Laterano a Milano (Farina Busca e Federico Bianchi, il quale ultimo nel 1660 aveva sposato sua figlia Bianca Margherita (Caprara, ...
Leggi Tutto
PUPPI, Giampietro
Giorgio Dragoni
PUPPI, Giampietro. – Nacque a Bologna il 20 novembre 1917 da Giuseppe, commerciante di origine veneta, e da Ines Bernardi.
I Puppi si erano rifugiati a Bologna dopo [...] 47) e Padova (1947-50).
Dopo essersi sposato con Bianca Boccanegra (1946), conseguì la libera docenza in fisica teorica nel politico bolognese Protogene Veronesi – a ottenere dal sindaco Giuseppe Dozza un finanziamento decennale di 50 milioni di lire ...
Leggi Tutto
SACCONI, Giuseppe
Massimiliano Savorra
SACCONI, Giuseppe. – Nacque a Montalto delle Marche il 5 luglio 1854 da Luigi, conte e patriota risorgimentale, e da Teresa Massi, figlia di un artigiano di origini [...] -scuri, limpidi, labbra tumide e sorridenti, carnagione bianca e rosea. Fu di carattere nobilissimo, ma poco Perugia 1903.
Altre opere: progetto della base del monumento a Giuseppe Garibaldi sul Gianicolo, Roma 1883 (la scultura è di Emilio Gallori ...
Leggi Tutto
VALITUTTI, Salvatore
Paolo Soddu
– Nato il 30 settembre 1907 a Bellosguardo, in provincia di Salerno, da Giuseppe e da Amelia Macchiaroli.
Compì gli studi a Salerno al Regio istituto tecnico e scuola [...] del progetto pedagogico della dittatura. Alla fidanzata, la pittrice Maria Bianca Pignatari – che divenne poi sua moglie e dalla quale non si era iscritto al PLI.
In quella fase Giuseppe Mazzini, sciolto dalla lettura nazionalistica del suo maestro ...
Leggi Tutto
PASCALI, Giuseppe
Mariantonietta Picone Petrusa
PASCALI, Giuseppe (Pino). – Nacque a Bari il 19 ottobre 1935 da Francesco, funzionario di polizia, e da Lucia Pomodoro.
A Bari frequentò il liceo scientifico [...] d’art moderne et contemporain) e Mare (Osaka, Museum of modern art), un’opera ambientale, con onde schematizzate risultanti da moduli quadrati bianchi centinati su cui la tela si adagia con una forma concava e su cui cade un fulmine nero.
Il tema del ...
Leggi Tutto
RICCI ODDI, Giuseppe
Alessandro Malinverni
RICCI ODDI, Giuseppe. – Nacque a Piacenza il 6 ottobre 1868, figlio unico di Carlo e di Carolina Ceresa. Dal 1882 al 1887 frequentò il ginnasio comunale e [...] 1937 alle 15.00 davanti all’albergo Croce Bianca. Domenica 25 ottobre la salma fu portata nella 1939, pp. 234-238; G.U. Arata - L. Ozzola, Galleria d’arte moderna Giuseppe Ricci Oddi, a Piacenza, Piacenza 1956, pp. 7-16; Diario inedito di G. R. ...
Leggi Tutto
TRENTO, Vittorio
Lorenzo Mattei
TRENTO, Vittorio. – Nacque presumibilmente nella prima metà del settimo decennio del Settecento a Venezia.
Studiò con Ferdinando Bertoni al Conservatorio dei Mendicanti, [...] piena regola, Le cognate in contesa, dramma giocoso di Carlo Giuseppe Lanfranchi Rossi. Nel ballo Alfredo il Grande re degli Anglo- intervallò i due atti del Seleuco re di Siria di Bianchi (Venezia, S. Benedetto, Carnevale del 1792) Trento venne ...
Leggi Tutto
ASTUTO DI LUCCHESE (Lucchesi), Riccardo
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 1º genn. 1882 da Giuseppe e da Maria Laura Castrone Dusmet de Beaulieu, di nobile ascendenza siciliana. Il padre aveva servito [...] egemonico, nei confronti di un elemento indigeno cui rimanevano disponibili i territori bassi - inadatti alla colonizzazione bianca - e le attività economiche subalterne; la cui espansione demografica ed il cui sviluppo civile e politico ...
Leggi Tutto
VINTA, Belisario
Paola Volpini
– Di nobile famiglia, nacque a Volterra il 13 ottobre 1542 da messer Francesco e da Elisabetta Incontri. Era terzo di quattro figli (prima di lui Ferdinando e Paolo, poi [...] . Il teologo Graziano d’Avezzano gli intitolò dei sonetti e Giuseppe Nozzolini gli offrì le proprie rime.
Il 7 luglio 1567 lontano dalle dinamiche di corte egemonizzate dall’influenza di Bianca Cappello e del fratello Vittorio. Dopo il ritiro nel ...
Leggi Tutto
cetaceofobia
s. f. (scherz.) Avversione patologica, ripugnanza nei confronti delle balene. ◆ [Giuseppe] Fioroni non vuol sentire parlare del passato che ritorna. Il ministro dell’Istruzione dice di essere stufo di una certa «cetaceofobia bianca»,...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...