UCELLI DI NEMI, Guido
Giorgio Bigatti
– Nacque a Piacenza il 25 agosto 1885, quarto dei cinque figli di Giovanni (1845-1930), direttore dell’azienda daziaria piacentina, e di Savina Ratti (1856-1919).
Completati [...] e C. (Sicola, 1988, p. 66). A ‘introdurlo’ fu Giuseppe Belluzzo, docente di costruzione di macchine, e autore di importanti studi Gino Minerbi, fratello dello scultore Arrigo, e sua moglie Bianca. Guido fu rilasciato ai primi di agosto, mentre Carla, ...
Leggi Tutto
ZANNONI, Ugo
Marco Cavenago
– Nacque a Verona il 21 luglio 1836, terzo degli otto figli di Antonio Giuseppe, titolare di un opificio cittadino che produceva manufatti in ferro e ghisa, e della modista [...] di S. Maria Maddalena e dell’Addolorata per la facciata, di S. Giuseppe, di S. Giovanni Battista, di S. Toscana, di un Ecce Homo, dipinti contemporanei (opere di Mosè Bianchi e dell’amico Angelo Dall’Oca Bianca).
La figura di Zannoni è paradigmatica ...
Leggi Tutto
BARBIANI
Luisa Faenzi
Famiglia di artisti attiva dal sec. XVI al sec. XIX.
L'attività dei Barbiani si svolse nel breve ambito di Ravenna e dintomi, lasciando traccia in altre città romagnole, Faenza, [...] dei SS. Giovanni e Paolo, di cui era rettore il fratello Giuseppe.
Opere a Ravenna: S. Luigi Gonzaga in seminario, firmata e profeta, a grandezza naturale (Ravenna, presso la signora Bianca Merighi Bravi).
GIOVANNi ANTONIO, figlio di Luigi e di ...
Leggi Tutto
NANINO, Giovanni Bernardino
Saverio Franchi
– Fratello minore di Giovanni Maria, nacque a Vallerano, nel Viterbese, o più probabilmente a Roma; la data di nascita, indicata intorno al 1560 in tutti [...] di dodici sonetti a 5 voci (1586; in onore di Bianca Capello); un madrigale nel Terzo libro de’ madrigali a 5 voci amorosa (1621); un sonetto a basso solo in Poesie diverse di Giuseppe Giamberti, versi di Annibale Pocaterra (Roma 1623); un mottetto a ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Marco Giovanni (fra' Mattia)
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 6 apr. 1468, secondogenito dello scultore Andrea di Marco e di Giovanna Paoli.
È plausibile che fin dai primi anni Ottanta [...] c.; si conservano nel Museo solo la Madonna e S. Giuseppe, risultando perduti anche due angeli e tre pastori: Gentilini, , come disperso è il rilievo in terracotta invetriata "bianca" della tribuna del Pantheon, raffigurante l'Assunta tra cherubini ...
Leggi Tutto
TURINI
Marco Bizzarini
– Famiglia di musicisti bresciani attivi in patria e Oltralpe tra Cinque e Seicento, documentata sull’arco di tre generazioni.
Gregorio nacque a Brescia intorno al 1553. Il padre, [...] risolto e ampiamente commentato nell’Arte pratica di contrappunto di Giuseppe Paolucci (II, Venezia 1766, pp. 116-126); Cecilia, XVIII (1917), pp. 85-87, 109-112; I diari dei Bianchi, in Le cronache bresciane inedite dei secoli XV-XIX, a cura di P. ...
Leggi Tutto
GIOBERT, Giovanni Antonio
Ferdinando Abbri
Nacque a Mongardino, presso Asti, il 27 ott. 1761, da Spirito e da Anna Gugalin.
La famiglia era originaria di Barcelonnette, località della Francia sudorientale [...] coltivata da medici (Gianfrancesco Cigna), nobili e militari (Giuseppe Angelo Monesiglio, conte di Saluzzo, Carlo Lodovico Morozzo cosiddetta terra di Baldissero nel Canavese, una terra bianca ritenuta argilla purissima o allumina nativa, usata perciò ...
Leggi Tutto
PETRELLI, Nello Valentino
Roberto Del Grande
(detto Tino). – Nacque a Fontanafredda, in provincia di Pordenone, il 6 agosto 1922 da Valentino e da Margherita Nadin.
La famiglia, di origini contadine, [...] cantavano e si facevano scherzi in continuazione [...] il regista Giuseppe De Santis, prima di realizzare il film Riso amaro, propria causa: «Io lo accompagnavo sulla sua Topolino bianca per fotografare i bambini mutilati, le foto gli servivano ...
Leggi Tutto
DE GIOSA, Nicola
Bianca Maria Antolini
Nacque a Bari il 3 maggio 1819 da Angelantonio e da Lucia Favia. Iniziò la sua istruzione musicale con lo studio del flauto, prima sotto la guida del fratello [...] precedenti: Il bosco di Dafne (libretto di M. A. Bianchi), composta nel 1853 con il titolo di Elena e rappresentata . delle opere melodrammatiche, I, Firenze 1954, pp. 300 s.; F. Abbiati, Giuseppe Verdi, III, Milano 1959, pp. 226, 357, 407, 449 s.; S ...
Leggi Tutto
CATANI, Francesco Maria Xaverio
Maria Augusta Timpanaro Morelli
Nacque a Firenze il 1° dic. 1755 (non, quindi, nell'anno 1728 come afferma il Capra, p. 24) da Filippo di Anton Raffaello e Maria Rosa [...] di Francesco primo Granduca di Toscana e della Bianca Cappello patrizia veneta di lui seconda consorte. . 411rv, 414rv, 428 (per il rapporto che vi fu tra il C. e Giuseppe Maria Galanti); Arch. di Stato di Siena, Governatore, 1048; A. Del Pezzo, ...
Leggi Tutto
cetaceofobia
s. f. (scherz.) Avversione patologica, ripugnanza nei confronti delle balene. ◆ [Giuseppe] Fioroni non vuol sentire parlare del passato che ritorna. Il ministro dell’Istruzione dice di essere stufo di una certa «cetaceofobia bianca»,...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...