Astronomo, gesuita (Bologna 1566 - Roma 1624), insegnò matematica a Parma; avversario del sistema eliocentrico, polemizzò con Galileo negando la montuosità della Luna, e attribuì a C. Scheiner la scoperta delle macchie solari. Raccolse e illustrò tutti i passi matematici delle opere di Aristotele, scrisse di cosmografia, compilò una cronologia dei matematici illustri (peraltro scarsamente attendibile) ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] a Coimbra ripresero la teoria delle dimostrazioni causali sostenuta da Pereira, il professore di matematica gesuita GiuseppeBiancani (1566-1624) cercò di confutare questa critica alle dimostrazioni geometriche nel suo trattato Sull'essenza della ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. L'aristotelismo e le sue alternative
John A. Schuster
L'aristotelismo e le sue alternative
L'organizzazione della conoscenza all'inizio della [...] Collegio Romano e curatore dell'edizione degli Elementi di Euclide prevalentemente adottata per l'insegnamento della matematica; GiuseppeBiancani (1566-1624), allievo di Clavio e professore di matematica all'Università di Parma, autore del fortunato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Astronomia e cosmologia
Dario Tessicini
Tra la fine del Quattrocento e la fine del Seicento l’astronomia vive una fase di profonda trasformazione: mutano i fondamenti teorici, le forme della pratica [...] la sua morte, alcuni astronomi gesuiti abbandonarono il geocentrismo per abbracciare, a partire dalla Sphaera mundi di GiuseppeBiancani (1566 ca.-1624), pubblicata nel 1620 e pensata per sostituire il commento di Clavio, il sistema geoeliocentrico ...
Leggi Tutto