CARLINI, Francesco
Giulio Cesare Giacobbe
Nacque a Milano il 7 genn. 1783 (alcune biografie riportano il 7 giugno o l'anno 1781 ma sono da ritenersi errate) da Carlo Giuseppe, di Cremona, il quale fu [...] e a Innsbruck, concluse per una rotazione sinodica del Sole quasi eguale a quella che A. E. P. Laugier e GiuseppeBianchi avevano congetturato in seguito ad osservazioni sulle macchie solari, per cui, posta l'ipotesi che la superficie del Sole non ...
Leggi Tutto
ZUMBO, Gaetano Giulio
Marco Scansani
ZUMBO (Zummo), Gaetano Giulio. – Nacque a Siracusa nel 1656 da una nobile famiglia siciliana. Non si conoscono i nomi dei suoi genitori, anche se è probabile che [...] de G. Desnoues, 1706). In verità l’abate modellò la cera direttamente su un cranio maschile e, secondo una testimonianza di GiuseppeBianchi nel 1756, l’opera fu ispirata da un cadavere dell’Ospedale di S. Maria Nuova di Firenze (Conticelli, 2014, p ...
Leggi Tutto
RUFFINI, Paolo
Luigi Pepe
– Nacque a Valentano, cittadina del Viterbese nei pressi del lago di Bolsena, il 22 settembre 1765 da Basilio, medico, che vi si era trasferito da Reggio nell’Emilia, e da [...] la sede a Modena fino all’Unità d’Italia. Nel carteggio di Ruffini sono anche presenti lettere dell’astronomo GiuseppeBianchi, volte alla fondazione di un osservatorio astronomico a Modena, insediato in una torre del palazzo ducale nel 1827.
Morì ...
Leggi Tutto
BRAMBILLA, Giovanni Alessandro
Ugo Baldini
Nato il 15 apr. 1728 a San Zenone al Po (Pavia) da famiglia appartenente alla classe media, compì i primi studi nel villaggio natale sotto la guida di un sacerdote; [...] , ottenne che rimanesse al suo servizio.
Nello stesso anno il B. pubblicòla sua prima opera, una Lettera contro GiuseppeBianchi, discepolo del chirurgo fiorentino Angelo Nannoni e sostenitore della teoria del maestro, per la quale il chirurgo non ...
Leggi Tutto
L'agricoltura
Sante Bortolami
I. "Non ara, non semina, non vendemmia"
È fin troppo nota l'immagine dei Veneziani suggerita dal commentatore delle Honorantie civitatis Papie al principio del secolo [...] interno, in AA.VV., Storia d'Italia, Annali, 6, Economia naturale, economia monetaria, Torino 1983, pp. 5-66.
6. GiuseppeBianchi, Documenta historiae Foroiuliensis saeculi XIII ab anno 1200 ad 1299 summatim regesta, Wien 1861, doc. 192 p. 67, del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Scienza e Risorgimento nazionale
Marco Ciardi
Lo sviluppo della cultura scientifica nell’età del Risorgimento costituì un importante elemento del processo che portò all’unità nazionale, contribuendo [...] . Betri, D. Bigazzi, 2° vol., Milano 1996, pp. 198-218.
A. Meschiari, Corrispondenza di Giovanni Battista Amici con GiuseppeBianchi, Leopoldo Nobili, Enrico e Macedonio Melloni, «Atti della Fondazione Giorgio Ronchi», 1998, pp. 829-61.
M. Ciardi, La ...
Leggi Tutto
CLERICI, Felice
Pietro Cabrini
Figlio di Giuseppe e di Lucia Pirovano, non se ne conosce la data di nascita. Manca d'altronde a tutt'oggi qualsiasi notizia sulla vita del Clerici.
I pochi cenni di G. [...] per la vendita all'ingrosso e al minuto di tele di buona qualità, associandosi con Francesco Maggioni e Alessandro GiuseppeBianchi. L'anno successivo perfezionò un'operazione che era già nell'aria da qualche tempo, mediante la quale si rendeva ...
Leggi Tutto
PARENTI, Marco Antonio
Angelo Colombo
– Di antica famiglia del Frignano nel Modenese, nacque a Montecuccolo il 30 gennaio 1788, primogenito di Luigi Serafino e Livia Giovanardi Giugali. Gli fu imposto [...] -liberali, grazie al fervore del gruppo cattolico modenese di ispirazione ultramontana che si riuniva presso l’astronomo GiuseppeBianchi e si batteva per la conformità degli ordinamenti civili ai princìpi religiosi, la funzione educativa dell’arte ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI (Gioannini), Giacomo Antonio
Alessandra Ancilotto
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo pittore specializzato nella quadratura attivo, tranne rare eccezioni, con il fratello [...] fu decorata la cappella della Beata Vergine della Salve, dove il G. eseguì le quadrature per le figure del comasco GiuseppeBianchi.
Gli affreschi del G. per la cattedrale, andati distrutti con la demolizione della chiesa ordinata da un decreto ...
Leggi Tutto
FIORILLO (Fiorilli), Tiberio
Teresa Megale
Figlio di Silvio, il famoso Capitan Matamoros, nacque probabilmente a Napoli durante il primo decennio del 1600 (1608?). Celeberrimo attore della commedia [...] soltanto uno, Silvio Bernardo. Insieme con Marinetta si recò per la prima volta in Francia nel 1640, al seguito di GiuseppeBianchi, Capitan Spezzaferro. Venne accolto così bene a Parigi al punto da far correre l'aneddoto che il F. avesse cullato ...
Leggi Tutto
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...
oleandro
s. m. [lat. mediev. lorandrum, attestato da Isidoro di Siviglia come alteraz. volg. di rhododendron (v. rododendro)]. – Arbusto o alberello sempreverde della famiglia apocinacee (Nerium oleander), detto anche leandro, lauro rosa,...