Tradizioni ecclesiastiche e culto costantiniano in Occidente
Il culto di Costantino nei secoli VII-XIII e la sua sopravvivenza fino a oggi
Antonio Francesco Spada
Il nome dell’imperatore Costantino [...] bizantini e neoellenici, 9 (1957), (Silloge bizantina in onore di S.G. Mercati), pp. 14-31.
13 GiuseppeBianchini, Libellus Orationum ecclesiasticorum officiorum gothico-hispanus nunc primum in lucem editus ex incomparabili et plus quam millenario ms ...
Leggi Tutto
Lodovico Antonio Muratori: Opere - Introduzione
Giorgio Falco
Raccogliere in un paio di migliaia di pagine e in maniera per quanto è possibile organica quanto di più significativo offre al lettore moderno [...] , che traevano da esso lauti profitti. Accettò di sottentrare al padre GiuseppeBianchini, storiografo pontificio, nell'edizione degli antichi sacramentari romani, dal Bianchini stesso raccolti, e vi premise un'ampia trattazione sull'antica liturgia ...
Leggi Tutto
ROMA - Musei e collezioni
P. Rossi
G. Cornini
Il panorama delle collezioni medievali romane è estremamente variegato e frammentato, per la presenza puntiforme di materiale in quasi tutte le raccolte [...] ), di Francesco Ficoroni (1664-1747; bolli plumbei e sigilli), di Anton Francesco Gori (1691-1757) e GiuseppeBianchini (1704-1764; archeologia etrusca e paleocristiana), di Saverio Scilla (numismatica papale), di Alessandro Gregorio Capponi (1683 ...
Leggi Tutto
PIRANESI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
PIRANESI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque il 4 ottobre 1720 a Venezia da Angelo e da Laura Lucchesi. Venne battezzato l’8 novembre nella parrocchia [...] e poi più volte riproposte negli anni seguenti con titoli e da editori diversi.
Tramite il colto oratoriano GiuseppeBianchini entrò in contatto con Giovanni Gaetano Bottari, bibliotecario della famiglia Corsini, con cui strinse un duraturo rapporto ...
Leggi Tutto
DELLE LANZE (De Lances), Carlo Vittorio Amedeo Ignazio
Pietro Stella
Nacque a Torino il 1º sett. 1712 da Carlo Francesco Agostino, conte di Sale e di Vinovo, figlio naturale di Carlo Emanuele II, e [...] del D. a Giov. Bottari e ad altri); Ibid., Bibl. Vallicelliana, mss. U 34 e U 36 (lettere del D. a GiuseppeBianchini e risposte di questo in minuta o in copia, maggio-dic. 1760); Parma, Bibl. Palatina, Carteggio Paciaudi (lettere del D. a Paciaudi ...
Leggi Tutto
CENNI, Gaetano
Marina Caffiero
Nacque il 1° maggio 1698 a Spignana di San Marcello Pistoiese da Carlo. Fu avviato agli studi umanistico-letterari, insieme con il fratello Matteo Rinaldo, presso il seminario [...] codice Veronensi ..., Romae 1735: si trattava della pubblicazione di un manoscritto trascritto a Verona dal padre GiuseppeBianchini, a cui egli premise una lunga dissertazione illustrativa dell'antica disciplina ecclesiastica.
Nel 1738 fu ascritto ...
Leggi Tutto
MARANGONI, Giovanni
Antonella Barzazi
Nacque a Vicenza il 6 ag. 1673, da Francesco e da Marietta, della quale l'atto di battesimo del M. - conservato nell'Archivio della cattedrale vicentina (Raspa, [...] (V, settembre 1751 - marzo 1752, pp. 562-585). Le approbationes, premesse al testo, di Giovanni Bottari, dell'oratoriano GiuseppeBianchini e di Giuseppe Catalani, prete di S. Girolamo, suonavano come un'estrema sanzione dei meriti di un uomo cui "l ...
Leggi Tutto
DE MAGISTRIS, Simone
Marina Caffiero
Nacque a Sezze (ora prov. di Latina), nella parte meridionale dello Stato della Chiesa (non a Serra, come a partire dal Villarosa scrivono tutti i biografi), il [...] quello della filologia biblica e delle lingue orientali e dedicandosi alla edizione di antiche fonti sacre, secondo l'impostazione del prestigioso confratello GiuseppeBianchini, e, alla sua morte (1764), curò l'edizione di un elogio: Iosephi ...
Leggi Tutto
FERRARI, Tommaso Maria (al secolo Pier Agostino)
Eugenio Di Rienzo
Nacque a Manduria (allora detta anche Casalnuovo) in provincia di Taranto, il 20 nov. 1647, dal giurista Francesco e da Vittoria Bruni; [...] morale cristiana, e soprattutto la sua amicizia con ecclesiastici, quali Casanate, Noris, Tommasi, Spinelli, Giovanni Bona, GiuseppeBianchini (in cui il desiderio di un ritorno alle origini cristiane della Chiesa sotto il segno dell'insegnamento di ...
Leggi Tutto
MALATESTI, Antonio
Girolamo De Miranda
Nacque a Firenze nel 1610 da Emilio. La famiglia, originaria di Terranova, nel Valdarno, si chiamava in origine Griffoli; dopo essersi trapiantata a Firenze, dove [...] , unitamente ad analoghi componimenti di Piero Salvetti (Firenze 1723); le ricche note di corredo ai testi, opera di GiuseppeBianchini e dell'abate Anton Maria Salvini, palesano il notevole spettro delle letture del M.: oltre ai classici (Anacreonte ...
Leggi Tutto
arancioneroverde
s. m. e agg. Giocatore tesserato nella squadra di calcio del Venezia, che indossa una casacca di colore arancione, nero e verde; relativo alla squadra di calcio del Venezia. ◆ La società arancioneroverde, dopo una riunione...