Le istituzioni della Repubblica
Mario Caravale
I "miti" di Venezia
Negli ultimi anni ampio spazio è stato dedicato dagli storici all'analisi del "mito" che vela, per ormai antica consuetudine, la [...] dagli allievi a Paolo Sambin, a cura di Maria Chiara Billanovich-Giorgio Cracco-Antonio Rigon, "Medioevo e Umanesimo", 54, 1984 guerra di Chioggia al 1517, Torino 1986 (Storia d'Italia, diretta da Giuseppe Galasso, XII/1), p. 206 (pp. 1-271).
285. ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] 5, fasc. "1934-35", sottofasc. "Roma", circolare di Billanovich, 23 febbraio 1935; Ernesto Brunetta, La società veneta e la conosciute con il nome di terziarie di S. Maria Assunta e S. Giuseppe, ad esempio, da 18 nel 1917 passano a 331 nel 1948. ...
Leggi Tutto
Le Arti cittadine
Giorgetta Bonfiglio Dosio
La storiografia
La storiografia annovera, a proposito delle associazioni artigiane medioevali, numerosi studi di qualità scientifica e di taglio ideologico [...] in genere la bibliografia citata da Maria C. Billanovich e da Giorgetta Bonfiglio Dosio nei due contributi apparsi società e lotte per l'egemonia, Torino 1981 (Storia d'Italia, diretta da Giuseppe Galasso, IV), pp. 541-543 (pp. 451-587 [ora in Id., ...
Leggi Tutto
La Chiesa aquileiese
Giuseppe Cuscito
Aquileia centro religioso della "Venetia"
Introduzione
Tracciare i primi quadri della società cristiana nella "Venetia" non pare possibile senza considerare l'evangelizzazione [...] pp. 383-387 (pp. 373-392).
32. Maria Pia Billanovich, Appunti di agiografia aquileiese, "Rivista di Storia della Chiesa in Udine 1976, pp. 94-95, 100-101 (pp. 91-101).
50. Giuseppe Cuscito, Cromazio di Aquileia e la Chiesa di Concordia, in AA.VV., ...
Leggi Tutto
«Sudditi d’un altro stato»? Gli ecclesiastici veneziani
Antonio Menniti Ippolito
Tra lo stato e la Chiesa
Nel 1609 il nunzio pontificio Berlinghiero Gessi aveva un problema con il pievano di San Maurizio. [...] alla fine della Repubblica, Torino 1992 (Storia d’Italia, diretta da Giuseppe Galasso, XII, 2), pp. 5-200.
6. Paolo Prodi relazioni, pp. 78 ss.
148. V. al proposito Liliana Billanovich, Fra centro e periferia. Vicari foranei e governo diocesano di ...
Leggi Tutto
Assistenza e beneficenza
Casimira Grandi
Storia di ordinaria povertà
«È necessario che cambi, se deve migliorare», scriveva G.C. Lichtenberg nel suo Libretto di consolazione nel secolo XVIII. Cosa doveva [...] nel convento alle Zattere (L’archivio IRE, a cura di Giuseppe Ellero, Venezia 1987, p. 45).
48. Gaspare Gozzi, Veneto napoleonico, in Studi in onore di Angelo Gambasin, a cura di Liliana Billanovich, Vicenza 1992, pp. 149-151 (pp. 149-217).
53. Comune ...
Leggi Tutto
La società
Fernanda Sorelli
Premessa
Il 19 gennaio 1239, in una sala della sede episcopale castellana, il vescovo Pietro Pino stabiliva, a conclusione di una breve inchiesta, che il veneziano Daniele, [...] , Bergamo 19277 (riprod. anast. Trieste 1973); Giuseppe Maranini, La costituzione di Venezia, I, Dalle storia veneta offerti dagli allievi a Paolo Sambin, a cura di Maria Chiara Billanovich - Giorgio Cracco - Antonio Rigon, Padova 1984, pp. 355-363.
8 ...
Leggi Tutto
La pietà laicale
Giuseppina De Sandre Gasparini
Premessa
Don Giuseppe De Luca, nell'ormai lontano 1956, in un primo approccio con la storia di Venezia come città "spirituale", diversa eppure strettamente [...] laici della Venezia del Duecento vuole esserne buon testimone.
1. Giuseppe De Luca, La letteratura di pietà, in AA.VV., offerti dagli allievi a Paolo Sambin, a cura di Maria Chiara Billanovich-Giorgio Cracco - Antonio Rigon, Padova 1984, pp. 61-87. ...
Leggi Tutto
Gli archivi
Francesca Cavazzana Romanelli
Memorie nazionali, memorie locali
Istituito nel 1874(1) quale organo consultivo del Ministero dell’Interno cui erano state giusto allora attribuite — non senza [...] 11, 1932, nrr. 21-22, pp. 381-382).
78. Su Giuseppe Dalla Santa v. le commemorazioni di Giuseppe Biadego, «Nuovo Archivio Veneto», n. ser., 39, 1920, nrr. Paolo Sambin, a cura di Maria Chiara Billanovich-Giorgio Cracco-Antonio Rigon, Padova 1984, pp ...
Leggi Tutto
Il governo del territorio: l’ambiente urbano e la laguna
Salvatore Ciriacono*
L’ecosistema veneziano. Venezia e la Terraferma
Due ordini di problemi giungevano a maturazione nel corso del Settecento, [...] Inquisitori in Terraferma, b. 11, scrittura del 23 novembre 1772.
6. Giuseppe Crestani, Le osservazioni meteorologiche, in La laguna di Venezia, I, pt. del XV secolo, cf. ora Maria Chiara Billanovich, Attività estrattiva negli Euganei. Le cave di ...
Leggi Tutto