MAGNO, Celio
Daniele Ghirlanda
Nacque il 12 maggio 1536, forse a Napoli, da Marcantonio, che ebbe altri tre figli: Pompeo, Alessandro e Giulia.
Marcantonio, cittadino originario veneziano, nacque verso [...] e Friuli nel Cinquecento: lettere inedite a Francesco Melchiori in un manoscritto udinese (Bartolini 151), in Vestigia. Studi in onore di GiuseppeBillanovich, a cura di R. Avesani et al., Roma 1984, pp. 644 s.; F. Erspamer, Lo scrittoio di C. M., in ...
Leggi Tutto
VERGERIO, Pier Paolo, il Vecchio
Matteo Venier
VERGERIO, Pier Paolo, il Vecchio. – Nacque a Capodistria tra il 1368 e il 1370 – secondo una fonte di incerta affidabilità, la biografia di Bartolomeo [...] politico dell’oratore contro gli ideali di otium decantati da Petrarca; il divario fra i due fu avvertito da GiuseppeBillanovich (1947, p. 383), che stigmatizzò Vergerio come uno dei «clienti più frigidi» di Petrarca.
Poco posteriore alle cure ...
Leggi Tutto
VINDELINO da Spira
Edoardo Barbieri
VINDELINO da Spira (Wendelin von Speyer). – Nacque nella città del Palatinato posta sulle sponde del Reno forse negli anni Trenta del XV secolo. Nulla è noto dei [...] e note, Vicenza 1984, pp. 9-35); M. Cortesi, Incunaboli veneziani in Germania nel 1471, in Vestigia. Studi in onore di GiuseppeBillanovich, I, Roma 1984, pp. 197-220; M. Zorzi, Stampatori tedeschi a Venezia, in Venezia e la Germania, Milano 1986, pp ...
Leggi Tutto
PAPAZURRI, Bartolomeo
Luciano Cinelli
(Carbone) de’ (Bartolomaeus de Pappazuris, Bartolomaeus de Carbone). – Domenicano, figlio di Giovanni (o Giannetta) Papazurri di Roma, nato forse tra la fine del [...] a un errore di Girolamo Nicolini, storico della Chiesa di Chieti, che sdoppiò erroneamente il personaggio.
Secondo GiuseppeBillanovich (1981, pp. 197 s.), il chierico secolare Bartolomeo Papazurri, beneficiario del canonicato di S. Maria in Cosmedin ...
Leggi Tutto
RESTA, Gianvito
Gabriellla Albanese
RESTA, Gianvito. – Nacque a Taranto il 7 maggio 1921 da Domenico, ferroviere, e da Letizia Mazzarino.
Conseguito il diploma magistrale nella città natale, nel 1937 [...] delle traduzioni umanistiche» con cui iniziava la collaborazione tra i due studiosi, come ricorda lo stesso Resta (Per GiuseppeBillanovich, in Aevum, LXXXII (2008), pp. 894 s.). Gli studi fondanti sugli epistolari di Panormita e Torquato Tasso ...
Leggi Tutto
TOSCANELLA, Orazio
Carlo Alberto Girotto
– Nacque attorno al 1520, da Giovanbattista. Il nome della madre non è noto, come non si conosce il luogo di nascita, né quello di origine della famiglia: forse [...] e il Friuli nel Cinquecento. Lettere inedite a Francesco Melchiori in un manoscritto udinese (Bartolini 151), in Vestigia. Studi in onore di GiuseppeBillanovich, a cura di R. Avesani et al., II, Roma 1984, pp. 634-638, 644 s.; L. Bolzoni, Riuso e ...
Leggi Tutto
ZACCHI, Gaspare (Gaspero, Gaspar de Vulterris, il Volterrano)
Francesco Pirani
– Nacque il 25 maggio 1425 a Volterra da Antonio di Ottaviano Zacchi, esponente dell’oligarchia urbana e gonfaloniere, e [...] -206; R. Avesani, L’orazione di G. Z. per l’incoronazione poetica di Leonardo Montagna, in Vestigia. Studi in onore di GiuseppeBillanovich, a cura di R. Avesani, Roma 1984, pp. 23-33; G. Avarucci, A. Salvi, Le iscrizioni medievali di Cingoli, Padova ...
Leggi Tutto
SABBADINI, Remigio
Giorgio Piras
– Sesto di sette figli, nacque il 23 novembre 1850 a Sarego (Vicenza), da Giuseppe e da Luigia Allegro.
Studiò nelle scuole di Lonigo, Verona e Vicenza e quindi all’Istituto [...] A. Brambilla, Storie di confine. Francesco Novati e R. S. (1884-1888), in L’antiche e le moderne carte. Studi in memoria di GiuseppeBillanovich, a cura di A. Manfredi - C.M. Monti, Padova 2007, pp. 161-188; La filologia classica e umanistica di R. S ...
Leggi Tutto
SFORZA, Carlo
Edoardo Rossetti
SFORZA, Carlo (Carlo Gabriele; in religione Gabriele). – Stando al funzionario sforzesco Nicodemo Tranchedini da Pontremoli (Parodi, 1920, p. 337) nacque il 15 giugno [...] scriptores di Pier Candido Decembrio e biblioteche umanistiche milanesi: codici di Vitruvio e Quintiliano, in Vestigia. Studi in onore di GiuseppeBillanovich, a cura di R. Avesani et al., I, Roma 1984, pp. 247-296 (in partic. pp. 262 s.); M. Ansani ...
Leggi Tutto
SETTIMULEIO CAMPANO, Antonio
Paolo Pellegrini
– Soprannominato il Campanino per distinguerlo dall’omonimo vescovo Giovanni Antonio Campano, nacque a Bauco, nei monti Ernici (nel Lazio), probabilmente [...] Ead., Codici scritti dagli accademici romani nel carcere di Castel S. Angelo (1468-1469), in Vestigia. Studi in onore di GiuseppeBillanovich, a cura di R. Avesani et al., II, Roma 1984, pp. 455-458; P. Scarcia Piacentini, Note storico-paleografiche ...
Leggi Tutto