MURAT, Napoleone Luciano Carlo
Renata De Lorenzo
(Luciano). – Nacque a Milano il 16 maggio 1803, secondogenito di Gioacchino Murat, nel 1808 nominato da Napoleone re delle Due Sicilie, e di Carolina [...] 1822 ricevette una solida educazione. Partì nel 1824 per gli Stati Uniti per raggiungere il fratello maggiore Achille e lo zio GiuseppeBonaparte. Vi giunse dopo il naufragio della nave su cui viaggiava e un periodo di prigionia in Spagna, da cui fu ...
Leggi Tutto
DELLE CHIAIE, Stefano
Federico Di Trocchio
Nacque a Teano (Caserta) nel 1794 da Vincenzo e da Rosa Acuato. Compì i primi studi nella città natale, iscrivendosi successivamente, nel 1812, alla facoltà [...] , nel 1822, al Regio Istituto d'incoraggiamento alle scienze naturali. Questo istituto, sorto nel 1806 per volere di GiuseppeBonaparte in sostituzione della Accademia delle scienze e delle belle lettere, creata nel 1778 da Ferdinando IV, aveva come ...
Leggi Tutto
POZZO DI BORGO, Carlo Andrea
Antonio De Francesco
POZZO DI BORGO, Carlo Andrea. – Nacque ad Alata, in Corsica, l’8 marzo 1764, da Giuseppe Maria e da Maria Maddalena Giovannai.
La famiglia, stabilitasi [...] si adoperò per l’elezione di Pozzo di Borgo, che entrò nel Consiglio generale del Dipartimento a discapito di GiuseppeBonaparte. La vicenda molto inasprì i rapporti tra le due famiglie, sino ad allora alleate, anche perché, nella stessa assemblea ...
Leggi Tutto
NAPOLI SIGNORELLI, Pietro
Pier Giuseppe Gillio
NAPOLI SIGNORELLI (De Napoli), Pietro. – Nacque a Napoli il 28 settembre 1731 da Angelo Antonio De Napoli, notaio regio, e da Nicoletta Signorelli.
Formatosi [...] ), confermando pertanto la posizione culturale di fondo di tutta la sua intensa vita.
Nell’agosto 1806, entrato GiuseppeBonaparte in Napoli ed esiliato re Ferdinando, Napoli Signorelli poté far ritorno alla città natale. Intendeva trattenersi per l ...
Leggi Tutto
MASSENA, Andrea
Piero Crociani
MASSENA (Masséna), Andrea (André). – Figlio di Giulio Cesare, commerciante, e di Caterina Fabre, nacque a Nizza il 6 maggio 1758. Morto il padre nel 1764 e passata la [...] sotto Vienna.
A fine anno venne incaricato del comando dell’Armée de Naples, che doveva porre sul trono dei Borbone GiuseppeBonaparte. Caduta Napoli già il 14 febbr. 1806 e passata l’armata alle dirette dipendenze del fratello di Napoleone, il M ...
Leggi Tutto
MARIA CAROLINA d’Asburgo Lorena, regina di Napoli e di Sicilia
Renata De Lorenzo
Nacque a Vienna il 13 ag. 1752 da Maria Teresa d’Asburgo, imperatrice, e dall’imperatore Francesco Stefano I di Lorena. [...] .
A Napoli, dove i Francesi entrarono il 14 febbr. 1806 senza incontrare resistenza, il trono fu occupato da GiuseppeBonaparte cui nel 1808 subentrò Gioacchino Murat, che si rimpossessò di Capri, scacciando gli Inglesi. Inaccettabile e scandaloso M ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Squilibri economici e grandi contraddizioni caratterizzano la storia della penisola [...] Questi, diventato re come Ferdinando VII, due mesi più tardi viene cacciato dai Francesi e sul trono di Spagna sale GiuseppeBonaparte, fratello di Napoleone.
Nel maggio del 1808, nel Paese si scatena la rivolta contro gli invasori francesi, contro l ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Lorenzo
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Napoli nel giugno 1761, da Michelangelo e da Girolama Martini. Il padre, architetto rinomato, aveva tra l'altro costruito - su disegno [...] 13 febbr. 1806 la reggenza lo confermasse nella carica, per i suoi trascorsi politici già il giorno successivo GiuseppeBonaparte lo retrocedeva, con stipendio dimezzato, a semplice aiutante di G. Andrés, prefetto della biblioteca. Il G. affermò di ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco
Luca Covino
PIGNATELLI, Francesco. – Nacque a Sorrento il 27 marzo 1734 da Ferdinando, dei duchi di Monteleone, e da Lucrezia Pignatelli principessa di Strongoli. Il padre, valente [...] , chiese e ottenne il ritiro dall’esercito.
Pignatelli continuò a vivere a Napoli e durante il regno di GiuseppeBonaparte, nel maggio 1807, ordì una congiura filoborbonica che fu sventata. Incarcerato, fu graziato forse per intercessione del nipote ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Francesco Saverio
Silvio De Majo
Poche ed incerte sono le notizie sulla sua nascita e la sua famiglia. Secondo il Serra di Gerace - che è l'unico a riportare dati precisi - sarebbe nato [...] fu in Sicilia con i Borboni e nelle milizie dell'isola combatté col grado di capitano contro le truppe di GiuseppeBonaparte in Spagna.
Dopo la Restaurazione fu col grado di colonnello al comando delle milizie provinciali in Basilicata, dove si ...
Leggi Tutto
postdemocrazia
(post-democrazia) s. f. La democrazia all'inizio del terzo millennio, caratterizzata dal rispetto formale delle regole democratiche, ma sempre meno partecipata dai cittadini e sempre più controllata da ristrette cerchie interne...