MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] . Lumholtz, Unknown Mexico, Londra 1903, voll. 2; R. Bonaparte e altri, Le Mexique au début du XXe siècle, Parigi 1904 cospicui Carlo de Sigüenza y Góngora nel sec. XVII, e Giuseppe Antonio Alzate nel sec. XVIII; l'abbondanza delle opere stampate nel ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] la libertà") di Šukšin; Putešestvie diletantov ("Il viaggio dei dilettanti") e Svidanie s Bonapartom (trad. it., Appuntamento con Bonaparte, 1986) di B. Okudžava.
A questi autori più noti si affianca, verso la metà degli anni Settanta, un gruppo ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] accordi da lui stretti nel frattempo con l'imperatore Giuseppe II, egli era poi vinto, fatto prigioniero e albanesi d'Italia si erano occupati da molto tempo gli studiosi: cfr. L. Bonaparte, in Trans. of the Phil. Society, Londra 1884, p. 492 segg. ...
Leggi Tutto
Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] e seguenti); poi Vulci, specialmente con gli scavi di Luciano Bonaparte, principe di Canino, feraci di una enorme congerie di opere e seguenti sono i rinvenimenti di R. Mancinelli e di Giuseppe Pellegrini nel sepolcreto di Poggio Buco, del 1896 è lo ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] Via Indipendenza verso est taglia Via Zamboni all'altezza di Via Giuseppe Petroni, Via S. Vitale dov'è l'antico voltone, Via lo scoppio della Rivoluzione francese; ma poi, quando nel 1796 Bonaparte scese in Italia, circonfuso di un'aureola di gloria e ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] Recueil de Documents de l'époque mongole del principe Roland Bonaparte, tradotte da G. Dévéria (Journ. Asiat., 1896, dell'opera (parte 1ª). La continuazione dell'opera fu affidata a Giuseppe Gatti (1914), che non riuscì a pubblicare se non un primo ...
Leggi Tutto
PRUSSIA (ted. Preussen; dal nome dei Borussi o Prussi, che abitavano quella regione che è detta ora Prussia Orientale e appartenevano alla famiglia baltica; il nome è stato poi assunto dai nuovi abitanti [...] fu minacciata due volte per il replicato tentativo dell'imperatore Giuseppe II di assicurarsi la Baviera; ma egli sempre incontrò secolarizzazione dei dominî ecclesiastici voluta dal Bonaparte, la Prussia ebbe (Reichsdeputationshauptschluss del 1803 ...
Leggi Tutto
TRENTO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Antonio ZIEGER
Tammaro DE MARINIS
*
Lino BERTAGNOLLI
Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della [...] 1703) fu assalita e bombardata dalle truppe francesi del Vendôme, ma resistette. Al 5 settembre 1796 vi entrò invece Bonaparte, nel 1797 il generale Joubert, nel 1801 il generale Macdonald. Dopo un breve periodo di governo austriaco e bavarese ...
Leggi Tutto
GIARDINO (dal fr. jardin, pronunciato anticamente giardin, di origine franca; sp. jardín; ted. Garten; ingl. garden)
Giuseppe LUGLI
Ernst KUHNEL
Luigi PICCINATO
Giuseppe LEPRI
Giovanni Vacca
Oriente. [...] ove fece allevare canguri di varie specie. Poco prima un principe russo, Nicola Demidov, che aveva sposato la principessa Matilde Bonaparte, e che dal granduca di Toscana era stato creato principe di S. Donato, impiantò nella sua villa alle porte di ...
Leggi Tutto
LUCCA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Placido CAMPETTI
Augusto MANCINI
Adelmo DAMERINI
Augusto MANCINI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Città della Toscana, e sino al 1847 capitale di uno stato [...] , Domenico, Michele Puccini, Marco Santucci (1762-1843), Giuseppe Rustici, ecc.
Molti di questi compositori figurano altresì nelle e Piombino, e in sua premorienza, a Elisa, sorella del Bonaparte. Il govermo dei Baciocchi, esteso col 3 marzo 1806 a ...
Leggi Tutto
postdemocrazia
(post-democrazia) s. f. La democrazia all'inizio del terzo millennio, caratterizzata dal rispetto formale delle regole democratiche, ma sempre meno partecipata dai cittadini e sempre più controllata da ristrette cerchie interne...