TRIESTE (XXXIV, p. 327)
La piovosità media annua (anni 1841-1923) va precisata in 1082,4 mm.; nell'anno vi sono in media 114,5 giorni piovosi, con una minima distribuzione nei mesi da dicembre a marzo, [...] Bonaparte. In Via Duca d'Aosta sorge la monumentale neoclassica villa Bonaparte, che ospitò nell'esilio Gerolamo Bonaparte quello di Oberdan, dovuti ad Attilio Selva, quello innalzato a Giuseppe Verdi nel 1906, che fu distrutto dall'Austria il 24 ...
Leggi Tutto
TOLENTINO (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Pasquale ROTONDI
Giuseppe LUGLI
Giuseppe CASTELLANI
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
Città interna delle Marche, in provincia di Macerata. Sorge a 217 m. [...] regno d'Italia.
La pace di Tolentino. - Fu conclusa il 19 febbraio 1797 tra la repubblica francese, rappresentata dal generale Bonaparte, e il papa Pio VI, le cui truppe erano state fugate sul Senio da quelle francesi. I negoziatori del papa erano ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte, provincia di Cuneo, in un'ubertosa pianura circondata da amene colline, che costituiscono il limite settentrionale delle alte Langhe, presso la confluenza del torrente Cherasco col [...] , Alba entrerà definitivamente nello stato sabaudo per il trattato di Cherasco del 6 aprile 1631. Nel 1796, i soldati del Bonaparte, comandati dal Laharpe, dopo avervi eccitato un tumulto, se ne impadronirono. Tre anni dopo ne furono cacciati. Dopo d ...
Leggi Tutto
. Famiglia di popolo, venne in Firenze da Val di Pesa intorno alla metà del sec. XIII; primo vi è ricordato nel 1271 un Corsino di Bonaccolto da Pergolato. Ascritta all'arte della lana, acquistò grande [...] Firenze, Tommaso (1767-1856) ebbe uffici di ambasciatore al generale Bonaparte (1796) e a Napoleone re (1805), fu a Parigi al pubblico. Una prima descrizione ne faceva il bibliotecario ab. Giuseppe Querci in una lettera al dott. Gio. Lami (pubblicata ...
Leggi Tutto
CAPO Capitale della Colonia del Capo e capitale legislativa dell'Unione SudAfricana, posta a 33°56′ S., 18°29′ E., all'estremo N. della penisola del Capo, a circa 50 km. in linea retta a N. del Capo di [...] duraturo, perché, riaccesasi la guerra fra l'Inghilterra e la Francia, a cui il neo-regno d'Olanda sotto Luigi Bonaparte era intimamente collegato, gl'Inglesi, che avevano assai apprezzato i vantaggi di quella posizione, se ne impossessarono di nuovo ...
Leggi Tutto
Villaggio dell'Egitto, posto a 24 km. a NE. di Alessandria, cui lo unisce la ferrovia, e a breve distanza da un antico ramo del Nilo, oggi abbandonato, che dalla città di Canopus prendeva il nome di canopico. [...] Nelson vi sconfisse la flotta francese comandata da Brueys, il 1° agosto 1798: l'anno seguente, il 25 luglio, Bonaparte vi sconfiggeva alla sua volta i Turchi di Muṣṭafà pascià, sbarcati e trincerati sulla spiaggia: finalmente presso Abukir avvenne l ...
Leggi Tutto
Nacque a Granata in Ispagna il 5 maggio 1826, morì a Madrid l'11 luglio 1920. Era figlia del conte Cipriano Guzmán y Porto Carrero, conte di Teba e di Montijo, duca di Peñaranda e di Maria Manuela Kirkpatrick, americana di origine scozzese. Quest'ultima, rimasta vedova, si stabilì in Francia con la figlia minore Eugenia, mentre la maggiore Maria aveva fin dal 1844 sposato il duca d'Alba. Il principe ...
Leggi Tutto
LUGANO (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Gian Piero BOGNETTI
*
Città della Svizzera, nel Canton Ticino, situata sulla riva settentrionale del Lago di Lugano o Ceresio a 277 m. s. m. A sud la città [...] affreschi del Discepoli e del Petrini. Sono del secolo XVIII S. Giuseppe e la Madonnetta (1725). Tra gli edifici profani sono degni di degli Svizzeri, voll. 3, Bellinzona 1915; id., Il Bonaparte e i baliaggi ticinesi, 1797-1803, Bellinzona 1927; P. ...
Leggi Tutto
Il nome fu già dato ai primi biglietti creati in Russia, da Caterina II, nel 1768, ma divenne noto e famoso soltanto dopo le emissioni rivoluzionarie francesi, rese necessarie dalla grave situazione finanziaria, [...] all'1% del loro valore, segna la consacrazione finale della bancarotta, col ritorno ai pagamenti in specie. Solo le prede di Bonaparte in Italia (51 milioni in numerario, spediti al Direttorio nell'anno IV) salvano il Tesoro dal baratro aperto dall ...
Leggi Tutto
. Vocabolo inglese di etimologia incerta, che sta a significare, genericamente, un'associazione purchessia, ma che in tempi recenti ha indicato in modo particolare un tipo di sodalizio a scopo di ritrovo. [...] ; finché, dopo varî e alterni provvedimenti che proibivano e poi nuovamente permettevano i club, l'avvento di Bonaparte al potere (novembre 1799) fece cessare definitivamente i club.
L'importanza di simili associazioni, specialmente nel primo ...
Leggi Tutto
postdemocrazia
(post-democrazia) s. f. La democrazia all'inizio del terzo millennio, caratterizzata dal rispetto formale delle regole democratiche, ma sempre meno partecipata dai cittadini e sempre più controllata da ristrette cerchie interne...