SMANCINI, Antonio
Livio Antonielli
– Nacque il 6 dicembre 1766 a Gera di Pizzighettone, nel Cremonese, da Giuseppe e da Giulia Muzzi.
Compiuti studi giuridici, esercitò l’avvocatura a Cremona, entrando [...] dall’assemblea, determinando con quel voto la scelta di Bonaparte di non convocarla più e con ciò il tramonto dell anche della commenda dell’Ordine del merito civile di Massimiliano Giuseppe di Baviera e del cavalierato della corona di ferro.
Morì ...
Leggi Tutto
SARRI, Luigi Egisto
Moreno Bucci
SARRI, Luigi Egisto. – Nacque a Figline Valdarno il 6 novembre 1837. Nel registro delle anime della collegiata di S. Maria si legge che il padre, Raimondo, lavorava [...] i cinque ultimi dipinti della sua vita con quei temi: Napoleone Bonaparte che visita lo zio vescovo a S. Miniato al Tedesco o L Accademia della crusca di Firenze (1893); la sua copia e il Giuseppe Silvestri per il Comune di Prato (1894 e 1896, Prato, ...
Leggi Tutto
CACHERANO DI BRICHERASIO, Giovanni Francesco Maria
Franco Venturi
Nacque a Bricherasio il 5 ott. 1736 da Giovanni Battista e Maria Vittoria Ripa di Meana. Terzogenito, scelse la via che gli apriva contemporaneamente [...] mire dell'immortale Pio VI" (8 apr. 1786). Giuseppe Compagnoni, nel Giornale enciclopedico di Bologna, sognò un momento , addio popolo sovrano, abbiamo avuta la dichiarazione di Napoleone Bonaparte imperatore dei Galli… Ma se si pagherà sempre, sarà ...
Leggi Tutto
COLBERT, Giulia Vitturnia Francesca marchesa di Barolo
Guido Ratti
Terzogenita e ultima figlia del marchese Edouard Victurnien-Charles-René, discendente per via collaterale da J.-B. Colbert ministro [...] dei Colbert cessò nell'aprile 1802, allorché Napoleone Bonaparte concesse l'amnistia a quasi tutti gli emigrati sostituire il normale personale di custodia con le suore di S. Giuseppe, poi sostituite dalla Congregazione delle suore di S. Anna della ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Jacopo (Giacomo)
Valentino Sani
Nacque a Reggio nell'Emilia il 25 ott. 1762, secondo di quattro figli (il primo, Luigi, sarà ugualmente noto come letterato e politico nell'Italia napoleonica), [...] Senato (30 giugno 1796) per l'invio di una deputazione a Bonaparte - della quale fece poi parte, in qualità di segretario, insieme reggiana Eleonora Bernardoni, dalla quale ebbe tre figli: Giuseppe, Paolo e Virginia. Insignito del titolo di conte e ...
Leggi Tutto
HONORATI, Bernardino
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Jesi, presso Ancona, il 17 luglio 1724 da Giuseppe, patrizio jesino, e da Marianna del conte Galeazzo Cima di Rimini.
La famiglia si era [...] Angeli in Vado (Senogalliae 1788). Anche il padre dell'H., Giuseppe (1692-1763), si distinse in campo culturale, sia pure su dai suoi amichevoli rapporti con il card. J. Fesch, affine dei Bonaparte.
L'H. morì a Senigallia il 12 ag. 1807 (aveva testato ...
Leggi Tutto
TRENTO, Vittorio
Lorenzo Mattei
TRENTO, Vittorio. – Nacque presumibilmente nella prima metà del settimo decennio del Settecento a Venezia.
Studiò con Ferdinando Bertoni al Conservatorio dei Mendicanti, [...] piena regola, Le cognate in contesa, dramma giocoso di Carlo Giuseppe Lanfranchi Rossi. Nel ballo Alfredo il Grande re degli Anglo- un’impresa teatrale che durò quanto il breve regno di Luigi Bonaparte (1806-10). Pochi mesi più tardi, nel gennaio del ...
Leggi Tutto
VADORI, Anna (Annetta)
Nadia Maria Filippini
– Nacque a Venezia in una famiglia borghese da Vincenzo e da Speranza Sporeno, il 1° settembre 1761.
Poco sappiamo della sua istruzione che dovette comunque [...] entrando in relazione con Elisabetta Caminer, Tommaso Gallino, Giuseppe Compagnoni.
Fu in questo ambiente probabilmente che incontrò ). Entrata in relazione con la madre di Napoleone, Letizia Bonaparte, di cui frequentava il salotto, dedicava a lei, « ...
Leggi Tutto
NARDI, Luigi
Fabio Zavalloni
– Nacque a Savignano di Romagna (attuale Savignano sul Rubicone) il 17 agosto 1777 da Giuseppe e da Barbara Vesi.
Sebbene non provenisse da una famiglia facoltosa, fu avviato [...] ): nel gennaio 1803 vennero dedicate le dodici tavole della Legge Pemenica (la legge fondamentale della Simpemenia) a Napoleone Bonaparte; due anni più tardi fu proprio Nardi a comporre l’iscrizione apposta nella sala del Municipio di Savignano in ...
Leggi Tutto
GUGLIELMINI, Giovanni Battista
Luigi Pepe
Nacque a Bologna il 19 nov. 1760 da Pietro Antonio ed Elisabetta Musiani. Giambattista fu il primogenito, dopo di lui nacquero Rosalia e Teresa. Rosalia entrò [...] . Il nuovo elenco comprendeva lo stesso Bonaparte e il vice presidente della Repubblica Francesco Melzi d'Eril, Paolo Delanges, Vincenzo Brunacci, Giuseppe Avanzini, Simone Stratico, Mariano Fontana, Giuseppe Piazzi, Paolo Ruffini e il Guglielmini ...
Leggi Tutto
postdemocrazia
(post-democrazia) s. f. La democrazia all'inizio del terzo millennio, caratterizzata dal rispetto formale delle regole democratiche, ma sempre meno partecipata dai cittadini e sempre più controllata da ristrette cerchie interne...