MARCHETTI, Pietro
Alessandra Imbellone
Nacque a Torano, una delle "ville" o frazioni a monte di Carrara, il 5 apr. 1766, da Giuseppe, agiato proprietario di agri marmiferi al servizio della duchessa [...] gli atelier governativi risale anche l'esecuzione dell'erma di Luciano Bonaparte su modello di J.-C. Marin, opera nota nell'esemplare a Carrara, Nicola eseguì in marmo il busto di Giuseppe Pardini (1839: San Martino in Colle, villa Marini) ...
Leggi Tutto
PARISANI, Napoleone
Eugenia Querci
– Nacque l’11 aprile 1854 a Camerino, dal conte Giuseppe, uomo di solide convinzioni liberali, e dalla principessa Emilia Gabrielli, discendente di Napoleone I attraverso [...] di Roccagiovine (copia dall’originale di Hébert), Carlotta Bonaparte Primoli, Napoleone Carlo Bonaparte, eseguiti tra gli anni Novanta e i primi del Novecento, l’acquerello Giuseppe Primoli, datato 1924, oltre alle grafiti su carta Giacinta Campello ...
Leggi Tutto
TESTI, Carlo
Ivana Pederzani
– Nacque a Modena il 7 ottobre 1763, figlio unico di Giuseppe e di Rosa Mattioli.
La famiglia, borghese e proprietaria di beni nel Modenese e nel Carpigiano, godette della [...] dimissioni per un contrasto con il ministro Giuseppe Prina in materia finanziaria. Nello stesso anno C. Zaghi, Il congresso di Bologna e la missione dei governi cispadani al generale Bonaparte a Milano, ibid., XXII (1935), 5, pp. 701-746 (in partic. ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Gioacchino Napoleone
Salvatore Alongi
PEPOLI, Gioacchino Napoleone. – Nacque a Bologna il 10 ottobre 1825, secondogenito del marchese Guido Taddeo e di Letizia Murat, figlia di Gioacchino, già [...] suo primo viaggio a Parigi, dove il cugino Charles-Louis-Napoléon Bonaparte era riuscito a imporsi quale imperatore con il nome di Napoleone Pallavicino Trivulzio, passata poi sotto la guida di Giuseppe La Farina.
Alla caduta del governo pontificio, ...
Leggi Tutto
TROMBETTA, Maria Teresa
Saverio Lamacchia
TROMBETTA, Maria Teresa (Giorgi Belloc). – Nacque a San Benigno, nel Canavese, il 2 luglio 1784 da Carlo e da Agnese Arutin, originaria di Tiflis in Georgia [...] Paolo Luigi Raby) per celebrare il passaggio di Napoleone Bonaparte in città. Successivamente, la Gazzetta di Genova del (8 gennaio 1812; Isabella), «farsa per musica» di Giuseppe Foppa e prima opera composta per lei dal ventenne Rossini: ancora ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Giandomenico Almorò
Michele Gottardi
– Nacque a Venezia il 1° agosto 1763, terzogenito di Alvise quondam Francesco Tiepolo di Sant’Aponal e di Elena quondam Giacomo Badoer.
La famiglia era [...] 1801, di ospitare nella propria residenza sul Canal Grande l’arciduca Giuseppe d’Austria, con feste e intrattenimenti. Un palazzo nel quale Daru verso i francesi, la bramosia di potere di Bonaparte. Ma fu la quarta rettificazione ad affrontare il ...
Leggi Tutto
CASAGRANDE, Marco
L. Pusztai-Guido Sinopoli
Nacque a Campea di Miane (Treviso) il 18 sett. 1804 da Antonio e da Dominica Trevisol. Apprendista bottaio e pastore, fin da bambino mostrò spiccata attitudine [...] Macdonald, duca di Taranto, una statua di Paolina Bonaparte (opere disperse).
Terminati con successo gli studi accademici, 1840quelle di S. Stefano e S. Ladislao.
Nel 1841 Giuseppe Kopácsy, arcivescovo primate, gli affidò l'incarico di eseguire la ...
Leggi Tutto
SARTI, Antonio
Raffaella Catini
‒ Nacque a Budrio (Bologna) il 18 ottobre 1797 da Agostino e da Geltrude Alberoni, primo di sette figli.
Appresi i rudimenti del disegno dallo scenografo Francesco Cocchi [...] volume fu edito nel 1822 per i tipi di Giuseppe Salviucci. Dedicatosi alla pratica dell’incisione, dal 1825 , p. 312); e la risistemazione del seicentesco palazzo Nuñez poi Bonaparte, da adibirsi a residenza della famiglia Torlonia (1839-68).
L’ ...
Leggi Tutto
RICCI, Stefano
Riccardo Caldini
RICCI, Stefano. – Nacque nei dintorni di Firenze il 26 dicembre 1765, figlio di Giovambattista e di Lucia Rossi (Torresi, 2000, p. 107).
Studiò all’Accademia di belle [...] fiorentini.
Già nel periodo del granducato di Elisa Bonaparte in Toscana, e poi durante gli anni della bolognese, collocata in S. Croce nel 1809; quelle degli architetti Giuseppe Salvetti e Gaspero Maria Paoletti, sistemate in tempi diversi tra il ...
Leggi Tutto
PAMPALONI, Luigi
Elena Marconi
PAMPALONI, Luigi. – Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Lorenzo, il 7 ottobre 1791 da Antonio, modesto negoziante di generi coloniali, e Maddalena Cocchi, terzogenito [...] agrimensore.
Nel 1806 frequentò i corsi di disegno tenuti da Giuseppe Piattoli presso l’Accademia di belle arti di Firenze e il Monumento a Leopoldo II inaugurato in quell’anno nella piazza Bonaparte di San Miniato al Tedesco.
Fin dal maggio del 1840 ...
Leggi Tutto
postdemocrazia
(post-democrazia) s. f. La democrazia all'inizio del terzo millennio, caratterizzata dal rispetto formale delle regole democratiche, ma sempre meno partecipata dai cittadini e sempre più controllata da ristrette cerchie interne...