LUOSI, Giuseppe
Francesca Sigismondi
Nacque a Mirandola il 5 sett. 1755 da Giovanni, avvocato, e da Maria Cristina Boccabadati. Studiò prima presso i gesuiti nella sua città natale, poi a Modena, nell'Università [...] costituzionale alla Repubblica Italiana. Fu inserito tra i deputati chiamati a far parte del Comitato dei trenta, che offrì a Bonaparte la presidenza della Repubblica. A Lione fu anche eletto tra i componenti la Consulta di Stato (26 genn. 1802) e ...
Leggi Tutto
ZELADA, Francesco Saverio
Marco Emanuele Omes
de. – Nacque a Roma il 27 agosto 1717 dal nobile murciano Juan Jacinto de Zelada y Escobar, spedizioniere della Dataria apostolica e agente del cardinale [...] altresì presiedette il collegio giudicante nel corso del processo contro Giuseppe Balsamo, alias il conte Cagliostro.
Il 14 ottobre 1789 V; Tavanti, 1804).
La discesa in Italia di Bonaparte pose fine alla pluriennale esperienza di Zelada alla testa ...
Leggi Tutto
ZUCCHI, Carlo Pietro Daniele
Giacomo Girardi
Nacque a Reggio nell’Emilia, nella parrocchia di San Pietro, il 10 marzo 1777, figlio di Giovanni e di Luisa Burani.
Il modesto stato economico della famiglia, [...] dagli ideali rivoluzionari e dai successi militari di Napoleone Bonaparte, entrò nel dicembre dello stesso anno in un divisione italiana nel frattempo formatasi a Digione per iniziativa di Giuseppe Lechi. Nel 1800 valicò il Gran San Bernardo a fianco ...
Leggi Tutto
FESCH, Joseph
Paolo Alvazzi Del Frate
Nacque ad Ajaccio, in Corsica, il 3 genn. 1763da François, capitano di fanteria di origine svizzera al servizio della Repubblica di Genova, e da Angela Pietra Santa. [...] di un'occupazione stabile.
In seguito al colpo di Stato termidoriano, i Bonaparte, accusati di robespierrismo, furono colpiti dalla persecuzione: Napoleone fu arrestato e Giuseppe congedato dall'esercito. Il F. cercò rifugio allora in Svizzera a ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI, Enrico Hillyer
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Londra il 13 giugno 1845 da Giuseppe, esule originario di Brescello (Reggio nell'Emilia), avvocato, medico e naturalista, e dalla londinese [...] Ellen Hillyer.
Nel '48 Giuseppe tornò a Modena, ove sperava di riprendere la vita di un tempo: ma il clima di restaurazione lo consigliò toscana di P. Savi, la Fauna italica di C.L. Bonaparte, Gli Uccelli della Lombardia di E. Bettoni e soprattutto la ...
Leggi Tutto
TARGIONI TOZZETTI, Antonio.
Daniele Vergari
– Nacque a Firenze il 30 settembre 1785, primogenito di Ottaviano (v. la voce in questo Dizionario) e di Vittoria Campana, sorella del botanico ferrarese [...] a palazzo Pitti, sede della nuova corte di Elisa Bonaparte. Un servizio breve ma estremamente significativo per il febbraio del 1855, la croce del merito civile (o di S. Giuseppe).
Nell’agosto del 1855, in occasione dell’ultima epidemia di colera a ...
Leggi Tutto
MUCCHI, Gabriele
Mattia Patti
– Nacque il 25 giugno 1899 a Torino, figlio primogenito di Anton Maria e di Lucia Tracagni. Dopo di lui nacquero i fratelli Anna nel 1900, Leonardo nel 1903, Ludovico [...] , de Pisis e gli altri, fra l’altro alla galleria Bonaparte. Tra le opere presentate nella capitale francese è Il viandante stanco , nelle sale della galleria Genova di Genova. Giuseppe Marchiori, nella presentazione pubblicata in catalogo (M., ...
Leggi Tutto
STRAMPELLI, Nazareno
Alessandro Volpone
Nacque a Castelraimondo, in provincia di Macerata, il 29 maggio 1866, figlio di Francesco, possidente terriero, e di Luigia Ottaviani, casalinga.
Sposò Carlotta [...] , come assistente, ma scomparve prematuramente; era figlia del conte camerinese Giuseppe Parisani e della principessa Emilia Gabrielli, la quale era nipote di Luciano Bonaparte (1775-1840), fratello di Napoleone.
Strampelli studiò alla Reale Scuola ...
Leggi Tutto
COSTA, Oronzo Gabriele
Maria Beatrice D'Ambrosio
Nacque da Domenico e Vita Manieri ad Alessano (Lecce) il 26 ag. 1787. Frequentò a Lecce le prime scuole, si occupò per qualche tempo di filosofia ed [...] Francia e in Svizzera. Ebbe un altro figlio naturalista, Giuseppe, che illustrò la fauna salentina, colmando così la lacuna comparata e fisiologia, alla cui presidenza era C. L. Bonaparte. Tra gli uomini aperti, colti, illuminati che non facevano ...
Leggi Tutto
FRANCHETTI, Alberto
Renato Badalì
Nacque a Torino, il 18 sett. 1860, dal barone Raimondo, ricco proprietario terriero, e da Luisa Sara Rothschild.
Il padre (Livorno, 25 ott. 1829 - Reggio Emilia, 30 [...] grande notorietà, anche per la sua passione per l'automobilismo: con Giuseppe Ricordi, O. Gorla e F. Belloni fondò nel 1897 il altri musicisti, 1930) e l'opera comica inedita Don Bonaparte, cui attese sino alla fine.
Nominato membro effettivo dell ...
Leggi Tutto
postdemocrazia
(post-democrazia) s. f. La democrazia all'inizio del terzo millennio, caratterizzata dal rispetto formale delle regole democratiche, ma sempre meno partecipata dai cittadini e sempre più controllata da ristrette cerchie interne...