BLANCH, Luigi
Nino Cortese
Nato a Lucera il 29 marzo 1784 da Raimondo, che ivi era commissario di guerra, e da Teresa Brown, entrò nell'aprile 1793 nell'Accademia militare della Nunziatella. Costretto [...] solo il 28 genn. 1807 ebbe il permesso di ritornare in patria, ove entrò nel nuovo esercito organizzato da GiuseppeBonaparte, il quale si riprometteva evidentemente di guadagnarsi il favore delle famiglie più in vista del Mezzogiorno come era quella ...
Leggi Tutto
ZURLO, Giuseppe.
Anna Maria Rao
– Nacque a Baranello (Molise) il 6 novembre 1757, da Nicola e da Ermenegilda Iacampo, in una famiglia di media borghesia provinciale. Insieme al fratello Biase, studiò [...] del 1808 la carica di consigliere di Stato (p. 119). Ritenuto da alcuni l’autore dello statuto emanato a Baiona da GiuseppeBonaparte il 20 giugno 1808 (Garofalo, 1932, p. 22; Masciotta, 2007, p. 74), con l’avvento al trono di Gioacchino Murat Zurlo ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Carlo
Renata De Lorenzo
Nacque il 10 maggio 1784 a Cava de' Tirreni (Salerno) da Gaetano, noto giurista illuminista, e da Caterina Frendel, nobile ungherese, chiamata a Napoli dalla regina [...] delle Due Sicilie; nel 1808 fu promosso caposquadrone dello stato maggiore dell'esercito. Nel luglio dello stesso anno, divenuto GiuseppeBonaparte re di Spagna, accompagnò la regina Giulia a Lione. Si recò quindi a Tolosa presso Napoleone, e di lì ...
Leggi Tutto
PEPE, Guglielmo
Silvio de Majo
PEPE, Guglielmo. – Nacque a Squillace, in Calabria, il 15 febbraio 1783, da Gregorio e Irene Assanti.
I genitori appartenevano a una famiglia di proprietari terrieri e [...] fu perciò arrestato e condannato all’ergastolo. Restò in prigione per circa tre anni: con l’arrivo a Napoli di GiuseppeBonaparte, il 27 giugno 1806 venne riammesso nell’esercito con il grado di maggiore e combatté i ribelli calabresi insorti contro ...
Leggi Tutto
GALANTI, Giuseppe Maria
Antonello Pizzaleo
Nacque il 25 nov. 1743 a Santacroce di Morcone nel contado di Molise (oggi Santa Croce del Sannio) da Giambattista e da Agata Musaccio. Primo di dodici figli, [...] 1805 fu in Italia settentrionale, Firenze e Roma), alternando lunghi ritiri a Casoria e Santa Croce. L'avvento di GiuseppeBonaparte nel 1806 coincise con la ripresa delle pubblicazioni della Descrizione. Il G., ormai gravemente malato, fu nominato ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Giuseppe, santo
Girolamo Imbruglia
PIGNATELLI, Giuseppe, santo. – Nacque a Saragoza (Aragona) il 27 dic. 1737, da don Antonio dei duchi di Monteleone, principe del Sacro Romano Impero, e [...] apr. 1805, guidati da Angiolini. Fu un’esperienza ancora più breve di quella napoletana, perché l’arrivo di GiuseppeBonaparte nel febbraio 1806 mise fine di nuovo all’esperienza gesuita nel Sud Italia. Nonostante Pignatelli avesse firmato a giugno ...
Leggi Tutto
MEDICI, Luigi
Mauro Vanga
Nacque a Napoli il 21 apr. 1759 (non il 22, come indicato da N. Nicolini e W. Maturi) da Michele, principe di Ottaviano e duca di Sarno, e da Carmela Filomarino dei principi [...] territori (Caravale, p. 257).
Con una notevole determinazione il M. riuscì poi nell’impresa, già tentata senza successo da GiuseppeBonaparte e da Gioacchino Murat, di portare a termine il negoziato per l’approvazione del concordato tra il Regno di ...
Leggi Tutto
MURAT, Napoleone Luciano Carlo
Renata De Lorenzo
(Luciano). – Nacque a Milano il 16 maggio 1803, secondogenito di Gioacchino Murat, nel 1808 nominato da Napoleone re delle Due Sicilie, e di Carolina [...] 1822 ricevette una solida educazione. Partì nel 1824 per gli Stati Uniti per raggiungere il fratello maggiore Achille e lo zio GiuseppeBonaparte. Vi giunse dopo il naufragio della nave su cui viaggiava e un periodo di prigionia in Spagna, da cui fu ...
Leggi Tutto
DELLE CHIAIE, Stefano
Federico Di Trocchio
Nacque a Teano (Caserta) nel 1794 da Vincenzo e da Rosa Acuato. Compì i primi studi nella città natale, iscrivendosi successivamente, nel 1812, alla facoltà [...] , nel 1822, al Regio Istituto d'incoraggiamento alle scienze naturali. Questo istituto, sorto nel 1806 per volere di GiuseppeBonaparte in sostituzione della Accademia delle scienze e delle belle lettere, creata nel 1778 da Ferdinando IV, aveva come ...
Leggi Tutto
POZZO DI BORGO, Carlo Andrea
Antonio De Francesco
POZZO DI BORGO, Carlo Andrea. – Nacque ad Alata, in Corsica, l’8 marzo 1764, da Giuseppe Maria e da Maria Maddalena Giovannai.
La famiglia, stabilitasi [...] si adoperò per l’elezione di Pozzo di Borgo, che entrò nel Consiglio generale del Dipartimento a discapito di GiuseppeBonaparte. La vicenda molto inasprì i rapporti tra le due famiglie, sino ad allora alleate, anche perché, nella stessa assemblea ...
Leggi Tutto
postdemocrazia
(post-democrazia) s. f. La democrazia all'inizio del terzo millennio, caratterizzata dal rispetto formale delle regole democratiche, ma sempre meno partecipata dai cittadini e sempre più controllata da ristrette cerchie interne...