• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
407 risultati
Tutti i risultati [890]
Biografie [407]
Storia [241]
Arti visive [77]
Religioni [55]
Diritto [55]
Letteratura [46]
Geografia [26]
Diritto civile [31]
Musica [26]
Storia e filosofia del diritto [21]

COSTA, Giuseppe Enrico, marchese di Saint-Genis di Beauregard

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTA (Costa de Beauregard), Giuseppe Enrico, marchese di Saint-Genis di Beauregard Paul Guichonnet Nacque il 20 aprile 1752 nel castello di Beauregard, situato sulle rive del lago Lemano, secondogenito [...] Torino nel 1794. In seguito a questa morte, Vittorio Enrico Maurizio Giuseppe (Le Villard, 20 dic. 1779-La Motte-Servolex, 19 giugno la nuit du 26 au 27 avril 1796, entre le général Bonaparte et les commissaires du Roi de Sardaigne, Chambéry 1854; A. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNETTI, Eugenio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNETTI, Eugenio Giuseppe Izzi Nacque ad Ancona il 25 febbr. 1883 da Paolo e da Amalia Giacopelli. Si laureò in lettere e in legge a Bologna, avendo come compagni di corso G. Bellonci e R. Serra. [...] Storia del pane e due capitoli della Storia del cavallo. Alle opere del G. già citate si aggiungano: Paolina Bonaparte (Roma 1926); la traduzione del Bellum Iugurthinum di Sallustio (Firenze 1932); Il fabbro degli inni [Goffredo Mameli] (Roma 1935 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – PAOLINA BONAPARTE – RESTO DEL CARLINO – GIORNALE D'ITALIA – IMPERO DI ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNETTI, Eugenio (1)
Mostra Tutti

DELLA BERETTA, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DELLA BERETTA, Giovanni Antonio Costanza Ichino Rossi Nacque a Milano il 15 luglio 1733 dal conte Carlo Fabrizio, di famiglia di antica nobiltà pavese, e da Anna Teresa D'Isabella, di famiglia patrizia [...] nel 1783, allorché il card. F. Herzan lo presentò a Giuseppe II in visita a Roma: il 24 nov. 1784 il sovrano II, scaff. I, cart. Vicarj foranei). Il 10 maggio 1796 il Bonaparte sconfisse l'esercito austriaco al ponte di Lodi; il giorno seguente, il D ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

D'ADDA SALVATERRA, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

D'ADDA SALVATERRA, Camillo Elvira Cantarella Nacque a Milano il 27 sett. 1803 dal marchese Girolamo e da Felicita Meda, discendente anch'essa da un'antica famiglia patrizia milanese e, per via di madre, [...] di G. Visconti Aimi per Carlo Luigi Napoleone Bonaparte, intraprese un viaggio nella penisola che doveva porlo in nell'ultimo periodo a Vienna. Qui, nel 1838, egli sposò Giuseppa Schmitd (secondo la grafia più attendibile) e ne adottò la figlia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORONA, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORONA, Nicola Mario Themelly Il più giovane dei cinque figli di Francesco, nacque, molto probabilmente intorno al 1750, a Sora (provincia di Frosinone), nel Regno di Napoli. Scarseggiano dati biografici [...] . Il 10 marzo fu designato segretario del ministro di Polizia Giuseppe Toriglioni e per breve tempo ne controfirmò gli atti. Il 16 e dalla iconografia francese. Nel primo Carmen pastorale Bonaparte è rappresentato come console e principe, ma nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRAPOLLI, Lodovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRAPOLLI, Lodovico Luigi Polo Friz Nato a Milano il 23 marzo 1815 da Cesare e da Giuseppina Busti, crebbe nell'ambiente borghese medioalto della capitale lombarda. Il padre era intimo di A. Manzoni [...] cattanei-federalisti. Nel 1853, per intercessione di Gerolamo Bonaparte, da lui conosciuto nel '48 e con cui in Boll. stor. della Svizzera ital., CII (1990), p. 175; Id., Giuseppe Ferrari e L. F.: un rapporto di amore e odio tra due interpreti del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – MASSONERIA IN ITALIA – INDUSTRIALIZZAZIONE – IMPERO NAPOLEONICO – GEROLAMO BONAPARTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRAPOLLI, Lodovico (3)
Mostra Tutti

GREPPI, Emanuele

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREPPI, Emanuele Elisa Signori Nacque a Milano il 27 nov. 1853 dal nobile Carlo e da Maria Padulli. Avviato sin dalla giovinezza agli studi giuridici ed economici, trasse dall'illustre tradizione familiare [...] un quartiere residenziale nell'area compresa tra il foro Bonaparte e l'arco del Sempione, gli interventi di lombarda, ibid., s. 5, X (1923), pp. 257 ss.; Giuseppe Ricchieri, commemorazione, in Rendiconti del R. Istituto lombardo di scienze e lettere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSOCIAZIONE NAZIONALE DEI COMUNI ITALIANI – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – FERDINANDO IV DI NAPOLI – CORRIERE DELLA SERA – CAMERA DEI DEPUTATI

CACHERANO DI BRICHERASIO, Giovanni Francesco Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CACHERANO DI BRICHERASIO, Giovanni Francesco Maria Franco Venturi Nacque a Bricherasio il 5 ott. 1736 da Giovanni Battista e Maria Vittoria Ripa di Meana. Terzogenito, scelse la via che gli apriva contemporaneamente [...] mire dell'immortale Pio VI" (8 apr. 1786). Giuseppe Compagnoni, nel Giornale enciclopedico di Bologna, sognò un momento , addio popolo sovrano, abbiamo avuta la dichiarazione di Napoleone Bonaparte imperatore dei Galli… Ma se si pagherà sempre, sarà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COLBERT, Giulia Vitturnia Francesca marchesa di Barolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLBERT, Giulia Vitturnia Francesca marchesa di Barolo Guido Ratti Terzogenita e ultima figlia del marchese Edouard Victurnien-Charles-René, discendente per via collaterale da J.-B. Colbert ministro [...] dei Colbert cessò nell'aprile 1802, allorché Napoleone Bonaparte concesse l'amnistia a quasi tutti gli emigrati sostituire il normale personale di custodia con le suore di S. Giuseppe, poi sostituite dalla Congregazione delle suore di S. Anna della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LAMBERTI, Jacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAMBERTI, Jacopo (Giacomo) Valentino Sani Nacque a Reggio nell'Emilia il 25 ott. 1762, secondo di quattro figli (il primo, Luigi, sarà ugualmente noto come letterato e politico nell'Italia napoleonica), [...] Senato (30 giugno 1796) per l'invio di una deputazione a Bonaparte - della quale fece poi parte, in qualità di segretario, insieme reggiana Eleonora Bernardoni, dalla quale ebbe tre figli: Giuseppe, Paolo e Virginia. Insignito del titolo di conte e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 41
Vocabolario
postdemocrazia
postdemocrazia (post-democrazia) s. f. La democrazia all'inizio del terzo millennio, caratterizzata dal rispetto formale delle regole democratiche, ma sempre meno partecipata dai cittadini e sempre più controllata da ristrette cerchie interne...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali