PIGNATELLI, Vincenzo
Renata De Lorenzo
PIGNATELLI, Vincenzo. – Nacque a Napoli l’8 febbraio 1777. Patrizio del ramo dei Pignatelli di Monteleone, era figlio di Salvatore, principe di Strongoli, e di [...] l’Armée de Naples partecipò all’invasione del Regno napoletano. A metà febbraio 1806, poco dopo l’ingresso di GiuseppeBonaparte a Napoli, si occupò della formazione del 1° reggimento di fanteria leggera, poi fu nominato colonnello del 1° reggimento ...
Leggi Tutto
DEL RE, GiuseppeGiuseppe Monsagrati
Nacque a Turi, in Terra di Bari, il 2 genn. 1806 da Francesco Paolo e da Maria Componibile.
In un passato non lontano molti membri della famiglia paterna, originaria [...] . Il padre, a sua volta, dopo aver trascorso alcuni anni di esilio in Francia, era tornato a Napoli sotto GiuseppeBonaparte ed era poi entrato in magistratura: sollevato dall'incarico per il ruolo svolto nella rivoluzione del 1820, si era ritirato ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco, principe di Strongoli
Luca Covino
PIGNATELLI, Francesco, principe di Strongoli. – Nacque a Napoli il 6 febbraio 1775 da Salvatore, principe di Strongoli, e Giulia Mastrilli.
Il [...] fanteria che il comando della I brigata di fanteria napoletana. Il 9 ottobre fu nominato comandante di Terra di Lavoro. GiuseppeBonaparte non gli lesinò i segni della sua considerazione. Il 25 ottobre 1806 lo nominò scudiere reale e dal 14 novembre ...
Leggi Tutto
PACINI, Antonio
Céline Frigau Manning
PACINI, Antonio (Francesco Gaetano Saverio). – Nacque a Napoli il 7 luglio 1778.
Studiò al Conservatorio della Pietà dei Turchini il violino, il clavicembalo e [...] primi anni Venti e firmò varie sue pubblicazioni come «Professeur de Chant»; ebbe per allieve anche le nipoti di GiuseppeBonaparte, l’ambasciatrice di Napoli, la marescialla Bernadotte (Désirée Clary, futura regina di Svezia).
Tra il 1803 e il 1821 ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Luigi
Roberto Parisi
Attivo nel Regno di Napoli e in particolar modo nella capitale dal 1789 al 1814, del M. - considerato dalla storiografia contemporanea uno dei più "interessanti cartografi [...] era legato verosimilmente da vincoli di amicizia e di fede politica. Non a caso con la conquista del Regno da parte di GiuseppeBonaparte, a Marulli, esiliato in Sicilia al seguito di Ferdinando di Borbone, furono confiscati tutti i beni, e al M. per ...
Leggi Tutto
PESCANTINI, Federico
Arianna Arisi Rota
PESCANTINI, Federico. – Nacque a Lugo, allora nel Dipartimento del Reno della Repubblica italiana, il 30 luglio 1802 da Francesco e da Ginevra Bedeschi.
Le condizioni [...] il parere contrario della famiglia di lei: negli anni Trenta la coppia fu l’animatrice della Villa di Sans-Façons, vicina a quella di GiuseppeBonaparte, facendone un crocevia di personalità dell’emigrazione italiana, tra le quali Vincenzo Gioberti ...
Leggi Tutto
CORONA, Camillo
Mario Themelly
Della famiglia Corona, originaria di Sora (prov. di Frosinone), rimangono poche e incerte notizie. Da Francesco nacquero cinque figli: Gioacchino, nel 1746 Pietro, Giambattista, [...] di sostanziale difesa dello Stato della Chiesa progettata da Talleyrand, da Cacault, da Napoleone Bonaparte e perseguita a Roma dall'ambasciatore GiuseppeBonaparte.
Le trame rivoluzionarie del gruppo culminarono nei tumulti cittadini del 27 e 28 dic ...
Leggi Tutto
GASSE, Stefano (Étienne)
Mauro Venditti
Nacque a Napoli nel 1778, in una modesta famiglia, da Étienne, di origine francese, e da Luigia Minotti, napoletana.
Con il gemello Luigi (Louis-Silvestre), che [...] : Venditti).
Membro del Consiglio degli edifici civili, il G. progettò alcuni dei principali mercati previsti dal re GiuseppeBonaparte, ispirandosi alla tradizione del macellum romano (quello di Neapolis è emerso in tempi recenti dagli scavi di S ...
Leggi Tutto
DE LIETO, Casimiro
Giuseppe Masi
Nacque a Roccella Jonica (Reggio Calabria) il 4 apr. 1803 da Antonio e da Lucia Vuolo, oriundi della costiera amalfitana. La famiglia, di idee liberali, apparteneva [...] a quella borghesia commerciale che accolse favorevolmente la nuova conquista francese del Regno. Amici del re GiuseppeBonaparte, ospite a casa loro durante una visita in Calabria nel 1806, dovettero trasferirsi a Reggio Calabria perché presi di mira ...
Leggi Tutto
CIAMPITTI, Nicola
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Napoli il 16 sett. 1749 da Domenico e Barbara Candido, genitori di modeste fortune ma solleciti della sua istruzione. Compì i primi studi nelle scuole [...] lo scelse come rettore del Seminario Urbano; nello stesso anno i due prelati furono insieme nella commissione nominata da GiuseppeBonaparte per vigilare sulla composizione e la scelta dei libri scolastici elementari e medi da adoperarsi in tutte le ...
Leggi Tutto
postdemocrazia
(post-democrazia) s. f. La democrazia all'inizio del terzo millennio, caratterizzata dal rispetto formale delle regole democratiche, ma sempre meno partecipata dai cittadini e sempre più controllata da ristrette cerchie interne...