• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
60 risultati
Tutti i risultati [60]
Biografie [29]
Arti visive [20]
Storia [4]
Letteratura [4]
Religioni [3]
Architettura e urbanistica [2]
Geografia [2]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Comunicazione [1]
Diritto [1]

DRAGHI, Giovanni Evangelista

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DRAGHI, Giovanni Evangelista Anna Coccioli Mastroviti Nacque a Genova nel 1654 da Giovanni Evangelista e da Antonietta Poggi (Fiori, 1970, p. 112). Formatosi presso Domenico Piola a Genova, intorno [...] furono collocati soltanto nel 1754 (Pagano, 1988, pp. 28 s.). La maggior parte dei quadri, che in un documento sottoscritto da Giuseppe Bonito (nel 1766) risultava di mano del D., "pittore di molto spirito e gran fantasia" (cfr. Pagano, 1988, pp. 295 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DOMINICI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOMINICI (De Dominici, De Dominicis), Antonio Chiara Garzya Romano Nacque a Palermo il 14 marzo 1737 da Mario e da Francesca Rafaele (Napoli, Arch. stor. diocesano, Fondo processetti prematrimoniali, [...] , oltre che una lettera del dicembre 1776, nella quale dell'artista si dice: "allevato nella scuola stessa di Don Giuseppe Bonito" (ibid., e Append.), le prime opere pittoriche note del D. che risalgono alla fine del settimo decennio del secolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DURANTI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DURANTI, Pietro Chiara Garzya Romano Le prime notizie su quest'arazziere romano, attivo nel sec. XVIII, rimontano al 1743, quando risulta direttore, in Roma, di una manifattura di arazzi fiorente con [...] quella, appunto, delle ulteriori tredici scene con Storie di don Chisciotte (bozzetti di Giuseppe Bonito; i motivi ornamentali delle otto sovrapporte sono su disegno di Giuseppe Bracci). A questa serie, che, iniziata nel 1758, fu condotta a termine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO IV DI BORBONE – MARIA CAROLINA D'AUSTRIA – MUSEO DI CAPODIMONTE – ENRICO IV DI BORBONE – BIBLIOTECA PALATINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DURANTI, Pietro (1)
Mostra Tutti

DONNINI, Gaspare

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONNINI, Gaspare Carla Benocci Figlio "del capitano Donnini della fortezza del Bel Vedere" a Firenze, fu attivo - fino al 1737 - insieme con F. Ghinghi nella Real Galleria dei lavori e pietre dure di [...] amministrative e di controllo del lavoro anche per le accademie del disegno e del nudo, dirette dal pittore Giuseppe Bonito (Spinosa, 1979, p. 349): egli doveva assicurarsi della presenza quotidiana dei "professori" e degli impiegati nel Laboratorio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE BLASIIS, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1931)

Storico, nato a Sulmona il 5 aprile 1832, morto a Napoli il 29 aprile 1914. Fece i primi studî nel seminario di Salerno e si laureò in legge nell'università di Napoli nel 1851. Nella guerra di Crimea accorse [...] dal ministro napoletano a Pietroburgo. Nel 1860, come maggiore d'una legione garibaldina, occupò Benevento, represse le insurrezioni di Bonito e di Ariano e si segnalò al Volturno. Ritornato agli studî, pubblicò un volumetto, Della vita e delle opere ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI NAPOLI – GUERRA DI CRIMEA – BENEVENTO – VOLTURNO – SULMONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE BLASIIS, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

ITALIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

ITALIA Adalberto Vallega Alberto Belloni Olga Donati Carmelo Formica Giuseppe De Rita Giuseppe Roma Vittorio Vidotto Aldo Lo Schiavo Giuliano Manacorda Enrico Zanini Rosalba Zuccaro Sandro [...] Scotti (Protezione civile; dal 26 marzo 1984, Giuseppe Zamberletti); Francesco Forte (Politiche comunitarie; dal 9 uno stretto rapporto strategico, poi dissoltosi, tra il critico-teorico A. Bonito Oliva e gli artisti di varia estrazione: S. Chia (n. ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO SUPERIORE PER LE INDUSTRIE ARTISTICHE – INTERRUZIONE VOLONTARIA DELLA GRAVIDANZA – CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – ACCADEMIA NAZIONALE D'ARTE DRAMMATICA – BILANCIO E PROGRAMMAZIONE ECONOMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

BRASILE

Enciclopedia Italiana (1930)

(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158). Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] caramurús dovette cedere dinnanzi al trionfo dei moderati: il tutore Giuseppe Bonifacio fu costretto a dimettersi, e fu più tardi d'immaginazione intorno a vicende d'amore (Esphinje, Maria Bonita, Fruta do matto, Bugrinha, Sinhasinha), tutta la ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCISCO DE PAULA RODRIGUES ALVES – JOSÉ BONIFACIO DE ANDRADA E SILVA – FERDINANDO II DELLE DUE SICILIE – COMPAGNIA DELLE INDIE ORIENTALI – ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRASILE (16)
Mostra Tutti

GIAPPONE

Enciclopedia Italiana (1933)

GIAPPONE (A. T., 101-102) Fabrizio CORTESI Giuseppe COLOSI Gioacchino SERA Pino FORTINI Guido PERRIS Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Edoardo GOULET Carlo TAGLIAVINI Alfred SALMONY Marcello [...] punto di vista dell'umanità comune. I primi anni del sec. XIX vedono affermarsi un nuovo genere, il romanzo comico (kokkei-bon), grazie a due spiriti bizzarri che ad esso hanno legato il proprio nome: Jippensha Ikku (1765-1831) e Shikitei Samba (1775 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIAPPONE (18)
Mostra Tutti

AFFRESCO

Enciclopedia Italiana (1929)

(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). - Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] a Madrid, fino al Solimena, al De Mura, al Giaquinto, al Bonito, è un succedersi di decorazioni sfarzose in Duomo, in S. Chiara operarono il bresciano Modesto Faustini (cappella di S. Giuseppe), Lodovico Seitz, romano di elezione (cappella tedesca; ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI ANTONIO PELLEGRINI – CLAUDIO FRANCESCO BEAUMONT – PELLEGRINO DA SAN DANIELE – GIOVAN BATTISTA CASTELLO – MARCANTONIO FRANCESCHINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AFFRESCO (2)
Mostra Tutti

BARI delle Puglie

Enciclopedia Italiana (1930)

Città capoluogo della provincia omonima, situata sul mare Adriatico, a 200 km. dalla costa balcanica. Il primitivo nucleo sorse su di una sporgenza che si avanza fra due insenature falcate e presso lo [...] Giovanni Bellini e quattro Scene familiari di G. Bonito, insieme con altri dipinti provenienti da chiese cittadine e Borbone in Sicilia, i Baresi resero omaggio al nuovo sovrano Giuseppe Bonaparte, e da Gioacchino Murat, succeduto nel 1808, ebbero ... Leggi Tutto
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – EMIGRAZIONE TEMPORANEA – FERDINANDO I D'AUSTRIA – ROBERTO IL GUISCARDO – INDUSTRIA ESTRATTIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARI delle Puglie (10)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
Tribute band
tribute band loc. s.le f. Gruppo che ripropone brani di un altro gruppo o artista molto famoso, cercando di riprodurne pedissequamente lo stile musicale e di imitarne il modo di stare sulla scena, di atteggiarsi e di vestire. ♦ Festa in libreria,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali