• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
348 risultati
Tutti i risultati [348]
Biografie [121]
Arti visive [71]
Storia [38]
Musica [25]
Diritto [14]
Religioni [13]
Letteratura [11]
Diritto civile [9]
Geografia [10]
Temi generali [10]

DAVIA, Anna

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DAVIA, Anna Angela Romagnoli È forse da identificarsi con Anna Da Vià, che era figlia di Osvaldo e di Maddalena Da Vià di Nebiù, nata il 16 ott. 1743 e battezzata il giorno seguente a Pieve di Cadore [...] dell'incontro tra la zarina Caterina II e l'imperatore Giuseppe II a Mogilev. Ebbe un regolare contratto con la corte a Genova come protagonista de La morte di Semiramide di G. B. Borghi. Un altro grosso successo per la cantante fu La vendetta di Nino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CRAMARIIS, Giovanni de

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CRAMARIIS, Giovanni de Giuseppe Bergamini Figlio di un Pantaleone, non è chiaro se il cognome indichi il mestiere dei familiari ("cramârs" in friulano vuol dire merciai ambulanti) oppure la provenienza [...] di Udine nel sec. XV (borg dai Cramârs). Abitò in Udine dove tenne bottega di pittore e miniatore; operò in Friuli e in Toscana nei secc. XV e XVI. Sposò Anna, sorella del pittore Martino da Udine detto Pellegrino da San Daniele, dalla quale ebbe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PACIFICO, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PACIFICO, Nicola Diego Carnevale PACIFICO, Nicola (Maria Niccolò Luigi). – Nacque a Napoli il 22 giugno 1734, quarto dei sette figli e secondo maschio, di Orazio e di Giovanna dei marchesi Bisogni. Il [...] la scomparsa del capofamiglia, fu il fratello maggiore Giuseppe ad avviare Nicola alla carriera ecclesiastica, usufruendo di , Pacifico guidò il suo battaglione in diverse operazioni nei borghi di Pianura, Soccavo, Bagnoli, e infine al ponte della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARCATI, Guido Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCATI, Guido Antonio Angelo Gaudio Nacque a Legnago il 13 dic. 1855, figlio di Luigia Asti e di Carlo, entrambi maestri. Maestro nelle scuole rurali, compì le sue prime prove editoriali in Il Giovane [...] catalogo. Questi pubblicò postumo il testo del M. Fra campi e borghi. Letture per le scuole di campagna (Milano-Roma 1923), che G. Chiosso, Milano 2003, pp. 498 s.; G. Chiosso, Tarizzo Giuseppe, ibid., pp. 582 s.; M. Galfrè, Il regime degli editori. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CROMER, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CROMER, Giulio Maria Angela Novelli Il cognome di questo pittore, detto anche il Croma, è riferito come Cremer dal Baruffaldi (1846, p. 31), ma in tutta la restante letteratura artistica locale ed anche [...] A. Scalabrini, Memorie istor. delle chiese di Ferrara e de' suoi borghi, Ferrara 1773, pp. 137, 195, 302 e passim; C. Arte e ambiente nella Ferrara 'minore'. Contributi alla chiesa di S. Giuseppe, in Musei ferraresi. Bollettino annuale, 2, 1972, p. 86 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FILIPPI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILIPPI, Giacomo Chiara Toschi Cavaliere Non si conosce il luogo d'origine di questo quadraturista e scenografo, attivo in Ferrara; nacque nel 1688, come risulta dal Liber mortuorum della basilica ferrarese [...] fama del F. favorì l'attività dei suoi nipoti Giuseppe e Pietro, nonché di un certo Francesco, forse suo ss.; G. A. Scalabrini, Mem. stor. delle chiese di Ferrara e de' suoi borghi, Ferrara 1773, pp. 41, 46,70, 320; C. Cittadella, Catal. istor. de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RIETTI, Arturo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RIETTI, Arturo Alessandra Tiddia RIETTI, Arturo. – Nacque a Trieste il 3 marzo 1863 da Alessandro Riettis, commerciante greco di Zante di fede ebraica, e da Elena Laudi, appartenente a un’agiata famiglia [...] contadini della zona, gli operai e gli abitanti dei borghi che visitava durante le sue gite in Valdarno. Gli p. 147), che a Trieste comprese, fra Ottocento e Novecento, Giuseppe Tominz, Tito Agujari, Eugenio Scomparini, Umberto Veruda, Arturo Fittke, ... Leggi Tutto
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE DI PARIGI – SAN GIOVANNI VALDARNO – FRIULI VENEZIA GIULIA – AVANGUARDIA ARTISTICA – ANALISI INTROSPETTIVA

GREGORI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORI, Girolamo Rossella Faraglia Nacque a Ferrara nel 1690 (Boschini, in Baruffaldi, p. 593). Le notizie principali per la sua biografia si devono al Catalogo istorico di C. Cittadella, dato alle [...] V in ginocchio con il Bambino e i ss. Caterina e Giuseppe su di una tela già dipinta da un ignoto pittore romano con G.A. Scalabrini, Memorie istoriche delle chiese di Ferrara e de' suoi borghi, Ferrara 1773, pp. 54 s., 68, 185, 257; C. Cittadella, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CESTARO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CESTARO, Giacomo (Iacopo) Renato Ruotolo Nacque nel 1718 a Bagnoli Irpino (Avellino; cfr. De Rogatis, Sanduzzi); nel 1743 era ancora un pittore sconosciuto se De Dominici non lo cita nelle sue Vite dei [...] da cui ebbe quattro figli, tra cui Gennaro e Giuseppe, che nelle loro opere a stampa appaiono col cognome . s., III (1923), p. 26; G.Sigismondo, Descriz. della città di Napoli e suoi borghi, Napoli 1788-89, I, p. 36; II, pp. 47, 85, 322, 356, 360 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NANNETTI, Romano

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NANNETTI, Romano Piero Faustini – Nato a Roma attorno al 1845, si dedicò dapprima all’arte del padre, la pittura, per passare poi allo studio del canto. Si trovava alla corte del kedivè d’Egitto nel [...] cantò alla Fenice di Venezia nel Don Carlo di Giuseppe Verdi (Grand’Inquisitore), nel Ruy Blas di Filippo Marchetti Simon Boccanegra di Verdi. Ritornò alla Scala nel 1893, nella Lucrezia Borgia, col consueto successo. Tra il 1879 e il 1900 la sua ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 35
Vocabolario
Adolescentologo
adolescentologa (s. f.), adolescentologo (s. m.) In medicina, chi è specialista in adolescentologia. ◆ Vorrei esprimere la mia opinione sul prof. Coppellotti, rammentando al prof. Benso «adolescentologo» che il giudicare senza conoscere è prova...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali