• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
348 risultati
Tutti i risultati [348]
Biografie [121]
Arti visive [71]
Storia [38]
Musica [25]
Diritto [14]
Religioni [13]
Letteratura [11]
Diritto civile [9]
Geografia [10]
Temi generali [10]

RAZZA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAZZA, Luigi Giuseppe Parlato RAZZA, Luigi. – Nacque a Monteleone di Calabria (oggi Vibo Valentia) il 12 dicembre 1892 da Leone e da Carmela De Luca, primo di tre fratelli (Domenico, nato il 17 maggio [...] e intraprese dure lotte contro il governo insieme con Giuseppe Di Vittorio, che gli successe nella direzione della contrastare la disoccupazione e progettò opere di bonifica sociale dei borghi rurali e dei centri cittadini. Inviato da Mussolini in ... Leggi Tutto
TAGS: GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO – UNIONE SINDACALE ITALIANA – ORGANIZZAZIONE SINDACALE – GIUSEPPE DI VITTORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAZZA, Luigi (2)
Mostra Tutti

FERRARI, Antonio Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARI, Antonio Felice Anna Maria Fioravanti Baraldi Figlio di Francesco, pittore e scenografo di fama, nacque a Ferrara nei primi mesi del 1667, mentre il padre si trovava alla corte imperiale di [...] . A. Scalabrini, Mem. istor. delle chiese di Ferrara e de' suoi borghi, Ferrara 1773, pp. 23 s.; C. Cittadella, Catal. istor. de ambiente nella Ferrara "minore". Contributi sulla chiesa di S. Giuseppe, in Musei ferraresi, Boll. annuale, II (1972), pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LAZZARONI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAZZARONI, Giovanni Battista Susanna Falabella Nacque a Cremona, in una casa della parrocchia di S. Prospero, il 29 maggio 1626 da Pietro Antonio e Laura Baroni (Fiori, 1970). Le scarne informazioni [...] piacentina, tra cui i conti Anguissola e il conte Ippolito Borghi, presidente del Consiglio in città; di quelli, infine, 'effigie dipinta. Si ricordano il ritratto del Vescovo Giuseppe Giandemaria, da identificarsi forse nel dipinto nell'episcopio; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GARRETTI, Margherita Valenza

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARRETTI, Margherita Valenza Donatella Rosselli Nacque nel luglio 1665, probabilmente ad Asti da Giovanni Maria, conte di Ferrere e senatore sabaudo, e da Leonora, forse della famiglia Giuglari. Il [...] figlioli" (p. 30). I Francesi si acquartierarono presso borghi e castelli dell'Astigiano e la G. dopo aver saputo di Casale, al quale prese parte il figlio della contessa, Giuseppe Domenico, alla sua prima azione bellica nelle fila del reggimento del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

EDERLE, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EDERLE, Carlo Marta Zani Nacque a Verona il 9 nov. 1761 da Lucrezia Zuliani e da Giuseppe, pittore d'ornato, presso il quale, giovanissimo fece il suo apprendistato. Intorno al 1780 entrò nella scuola [...] P. A. Guglielmi) nel 1791; La morte di Semiramide (musiche di G. B. Borghi) e Rinaldo D'Aste (musiche di M. A. Portugal) nel 1794; Igiuochi di le cui stampe furono eseguite per lo più dal figlio Giuseppe e dal cognato A. Rivelante. Inoltre, al Museo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRENTANO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRENTANO, Giuseppe Luciano Caramel Nacque a Milano il 14 apr. 1862. Terminate le scuole tecniche inferiori, si iscrisse (1883) all'istituto tecnico superiore di Milano (politecnico), dove ebbe come [...] in Milano, XXIII (1890), 1, pp. 65-77; L. Beltrami, G. B. nel X anniversario di sua morte, Milano 1899; M. G. Borghi, L'architetto G. B. (1862-1889) e le sue lettere ai famigliari, in Rendiconti del Reale Istituto lombardo di scienze e lettere, LXXV ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERTONI, Ambrogio Luigi Giacinto

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BERTONI, Ambrogio Luigi Giacinto (Luigi) Francesco Maria Biscione Nato a Milano il 6 febbr. 1872 da Giuseppe e da Carolina Dominioni, trascorse a Como la prima giovinezza. Di famiglia repubblicana ed [...] nella mischia sociale, Bologna 1947 (versione italiana di due opuscoli editi in Svizzera per il settantennio dei B. e in mortem); A. Borghi, Mezzo secolo di anarchia (1898-1945), Napoli 1954, pp. 91, 120, 201; Ente per la storia del socialismo e del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANARCHISMO – STALINISMO – SOCIALISMO – CATALOGNA – KROPOTKIN

PASQUARELLI, Michele Gerardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASQUARELLI, Michele Gerardo Salvatore Lardino PASQUARELLI, Michele Gerardo. – Nacque a Marsico Nuovo (Potenza) il 30 maggio 1868 da Federico, notaio, e da Raffaella Tucci, benestante. Frequentò in [...] la professione medica nel paese natio e in due borghi lucani (Missanello e Pietrapertosa). Sostanzialmente isolato, mantenne , rafforzata anche dai legami epistolari con studiosi quali Giuseppe Pitrè, Raffaele Lombardi Satriani, Angelo De Gubernatis, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAMBATTISTA DELLA PORTA – FRANCESCO SAVERIO NITTI – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – ANGELO DE GUBERNATIS – ARCANGELO GHISLERI

ASTARITA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ASTARITA, Giuseppe Oreste Ferrari Attivo a Napoli tra il 1745 e il 1774, se ne ignorano i dati anagrafici. È ricordato dal De Dominici (1742) tra i migliori allievi dell'architetto Dom. Antonio Vaccaro. [...] di S. Agostino alla Zecca, in collaborazione con il p. Giuseppe de Vita, tra il 1756 e il 1770; il progetto per Napoli 1846, p. 277; G. Sigismondo, Descr. della città di Napoli e suoi borghi, II, Napoli 1788, pp. 60, 118, 198; III, ibid. 1789, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO IV – ETÀ BAROCCA – TRANSETTO – ABSIDE – ROCOCÒ

BUSI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUSI, Alessandro Clara Gabanizza Nacque a Bologna il 28 sett. 1833 da Giuseppe e da Maria Passarotti. Giuseppe, nato a Bologna (1808), studiò musica con i maestri Palmerini e T. Marchesi e fu noto dapprima [...] G. Zuelli, G. Coronaro, G. Orefice, per la composizione, e, per il canto, Erminia Borghi Mamo, Giuseppina Gargano, Isabella Meyer, Alfonso Garulli, Luigi Borghi. Numerose anche le composizioni lasciate, fra le quali, oltre a quelle citate, le più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 35
Vocabolario
Adolescentologo
adolescentologa (s. f.), adolescentologo (s. m.) In medicina, chi è specialista in adolescentologia. ◆ Vorrei esprimere la mia opinione sul prof. Coppellotti, rammentando al prof. Benso «adolescentologo» che il giudicare senza conoscere è prova...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali