• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
348 risultati
Tutti i risultati [348]
Biografie [121]
Arti visive [71]
Storia [38]
Musica [25]
Diritto [14]
Religioni [13]
Letteratura [11]
Diritto civile [9]
Geografia [10]
Temi generali [10]

BASILY, Andrea

Enciclopedia Italiana (1930)

Musicista, nato nei primi anni del secolo XVIII a Città della Pieve, morto a Loreto il 18 Agosto 1777. Studiò in Roma, da dove passò maestro organista alla cattedrale di Tivoli. Quivi, nel 1737, fece rappresentare [...] a Roma il 25 marzo 1850, fu scolaro di G. B. Borghi nella cappella lauretana, e in ancor giovane età ebbe il posto di di F. B. si accompagna alla mancata accettazione di Giuseppe Verdi nel conservatorio medesimo. Occorre tuttavia ricordare che Verdi ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO LOMBARDO-VENETO – INNOCENTE ALESSANDRI – CITTÀ DELLA PIEVE – GIUSEPPE VERDI – CONTRAPPUNTO

DOGLIANI

Enciclopedia Italiana (1932)

Cittadina della provincia di Cuneo, situata sulle sponde della Rea, affluente del Tanaro, e collegata da un proprio tronco ferroviario alla linea Torino-Savona. Ha 2831 ab. (cens. 1931); già nel secolo [...] appartenne alla tribù ligure dei Vagienni; poi fu assegnata dai Romani alla tribù Camilia. Già nel Medioevo consisteva di due borghi - Borgo e Castello - chiusi insieme in un solo circuito di mura: e in Castello sorgeva, munito di torri e di altre ... Leggi Tutto
TAGS: BONIFACIO DEL VASTO – MANFREDI I LANCIA – BIANCA LANCIA – FEDERICO II – FRANCESCO I

SILA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SILA (XXXI, p. 764) Giuseppe Isnardi L'applicazione, dal 1948 ad oggi, della legge 31 dicembre 1947, n. 1619, che, destinata a rompere definitivamente il latifondo silano, istituiva l'Opera per la Valorizzazione [...] (circa 150 km) e di sviluppo in essa (circa 200 km), quella di circa 600 case coloniche in 11 tra villaggi agricoli e borghi di servizio, di elettrodotti per 142 km e di acquedotti locali per 57, sempre a cura dell'Opera, hanno creato sull'Altopiano ... Leggi Tutto
TAGS: SPEZZANO DELLA SILA – ALTOPIANO – COSENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SILA (2)
Mostra Tutti

SOAVE

Enciclopedia Italiana (1936)

SOAVE (A. T., 24-25-26) Giuseppe CARACI Giuseppe GEROLA Paese e comune della provincia di Verona. Il centro abitato sorge 22 km. a E. di Verona, a 40 m. s. m., alle falde di una delle colline lambite [...] ; fu restaurato nel 1892. Altri palazzotti e case con resti antichi si incontrano per le vie della terra e dei suoi borghi esteriori. Le numerose chiese offrono quasi tutte particolare interesse per le loro memorie di storia e d'arte: dalla chiesetta ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOAVE (2)
Mostra Tutti

BARTH, Hans

Enciclopedia Italiana (1930)

Scrittore tedesco, nato a Stoccarda il 29 settembre 1862, morto nel 1926 a Roma, dove stabilmente dimorò dal 1887 al 1915, come corrispondente del Berliner Tageblatt. Durante la guerra, stabilitosi a Lugano, [...] a cui era cara ogni buona mensa non meno che ogni ornato e ameno conversare, peregrinò giulivamente per le città e i borghi d'Italia, raccogliendo ricordi e bevendo un sorso a ogni insegna, e, a consumata esperienza, ne trasse un ghiotto libro che ... Leggi Tutto
TAGS: GABRIELE D'ANNUNZIO – DOLCE VITA – STOCCARDA – FIRENZE – ITALIA

PIADENA

Enciclopedia Italiana (1935)

PIADENA (A. T., 24-25-26) Giuseppe Caraci Paese e comune della provincia di Cremona. Il paese, che risale certo all'alto Medioevo, sorge sulla destra e 2 km. distante dall'Oglio, opposto a Canneto sulla [...] delle rotabili Brescia-Parma e Cremona-Mantova, alle quali vanno all'incirca parallele due ferrovie. Piadena è uno dei borghi agricoli più importanti della provincia, animato anche da alcune industrie (molitorie, alimentari) ed ha (1931) 2169 ab. Il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIADENA (1)
Mostra Tutti

PADERNO Dugnano

Enciclopedia Italiana (1935)

PADERNO Dugnano (A. T., 24-25-26) Giuseppe Caraci Comune della provincia di Milano (superficie: 14,07 kmq.; territorio collinare a gelsi e viti), comprende, oltre il capoluogo, le frazioni Cassina Amata, [...] , si sviluppano sulla sinistra del Seveso, il primo a S., il secondo a N., affatto contigui. Sono ambedue borghi industriali (tessili, legno, meccaniche, alimentari, ecc., in complesso 148 esercizî con 1951 addetti). La popolazione del comune era ... Leggi Tutto
TAGS: SEVESO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PADERNO Dugnano (1)
Mostra Tutti

PARIGI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PARIGI P.F. Pistilli (franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum) Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] a popolarsi il recinto del Tempio, le antiche aree coltivate intorno al borgo di Saint-Paul, la Couture l'Evêque e la Couture Saint-Eloi. coro: il registro inferiore era dedicato alle Storie di Giuseppe, sopra il quale una zona, in parte traforata, ... Leggi Tutto
TAGS: ARMAND JEAN DU PLESSIS DE RICHELIEU – IMPERATORE LATINO DI COSTANTINOPOLI – MAESTRO DEL PARAMENTO DI NARBONA – CAVALIERI DELL'ORDINE DI MALTA – METROPOLITAN MUSEUM OF ART
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARIGI (11)
Mostra Tutti

Il Rinascimento. Le arti matematiche

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. Le arti matematiche Eberhard Knobloch Ivo Schneider Le arti matematiche Il concetto di scienze matematiche di Eberhard Knobloch Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] il quale nel 1615 respinse in particolare le critiche avanzate da Giuseppe Giusto Scaligero (1540-1609), nel suo Cyclometrica elementa duo con numeri interi e frazioni. L'Arithmetica di Pietro Borghi (m. 1494), scritta in volgare e apparsa a Venezia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPUTO DEL TEMPO – STORIA DELLA MATEMATICA

Intraprese produttive in Terraferma

Storia di Venezia (1997)

Intraprese produttive in Terraferma Ivo Mattozzi L’economia veneziana dal rischio di collasso alla resistenza Negli anni 1632-1636 i governanti, i mercanti, gli artigiani sopravvissuti alla morìa pestilenziale [...] nuovi centri di produzione nei villaggi e nei borghi del Trentino. Nel 1610, basandosi sui forti nobile Contarini aveva affidato la direzione dei suoi mulini a Piazzola al direttore Giuseppe Zanoni: cf. C. Poni, All’origine del sistema di fabbrica, p ... Leggi Tutto
TAGS: CRISI DI SOVRAPPRODUZIONE – REPUBBLICA DI VENEZIA – GUERRA DEI TRENT’ANNI – REPUBBLICA DI GENOVA – GIAMBATTISTA TIEPOLO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35
Vocabolario
Adolescentologo
adolescentologa (s. f.), adolescentologo (s. m.) In medicina, chi è specialista in adolescentologia. ◆ Vorrei esprimere la mia opinione sul prof. Coppellotti, rammentando al prof. Benso «adolescentologo» che il giudicare senza conoscere è prova...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali