• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
119 risultati
Tutti i risultati [196]
Biografie [119]
Arti visive [52]
Storia [24]
Musica [19]
Letteratura [7]
Religioni [5]
Istruzione e formazione [4]
Industria [3]
Economia [2]
Strumenti del sapere [2]

ASTARITA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ASTARITA, Giuseppe Oreste Ferrari Attivo a Napoli tra il 1745 e il 1774, se ne ignorano i dati anagrafici. È ricordato dal De Dominici (1742) tra i migliori allievi dell'architetto Dom. Antonio Vaccaro. [...] di S. Agostino alla Zecca, in collaborazione con il p. Giuseppe de Vita, tra il 1756 e il 1770; il progetto per Napoli 1846, p. 277; G. Sigismondo, Descr. della città di Napoli e suoi borghi, II, Napoli 1788, pp. 60, 118, 198; III, ibid. 1789, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO IV – ETÀ BAROCCA – TRANSETTO – ABSIDE – ROCOCÒ

BUSI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUSI, Alessandro Clara Gabanizza Nacque a Bologna il 28 sett. 1833 da Giuseppe e da Maria Passarotti. Giuseppe, nato a Bologna (1808), studiò musica con i maestri Palmerini e T. Marchesi e fu noto dapprima [...] G. Zuelli, G. Coronaro, G. Orefice, per la composizione, e, per il canto, Erminia Borghi Mamo, Giuseppina Gargano, Isabella Meyer, Alfonso Garulli, Luigi Borghi. Numerose anche le composizioni lasciate, fra le quali, oltre a quelle citate, le più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AGOSTINI, Rosa

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGOSTINI, Rosa Silvana Simonetti Nata a Napoli verso la metà del sec. XVIII, giovanissima esordì come soprano al teatro Marsigli-Rossi di Bologna durante il carnevale del 1766 nell'opera di N. Piccinni [...] Nell'agosto, al teatro della Pergola di Firenze, cantò nel Creso Re di Lidia di G. B. Borghi e nel Medonte Re d'Epiro di G. Sarti, a fianco del contraltista Giuseppe Aprile. Riprese la sua attività nel 1779, come prima donna nel teatro di S. Carlo a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CIVOLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CIVOLI, Giuseppe Clara Roli Guidetti Nacque forse a Bologna nel 1705 c.; disegnatore architettonico, fu scolaro di Ferdinando Galli Bibiena (Zanotti; Crespi) e fu probabilmente sotto la sua protezione [...] di coloro che desiderosi fossero di averne istruzione. Giuseppe Civoli Accad. Clement. del. 1732 Quadri inc., detta dell'Oretti, Giacomo Monara nell'Ezio, dramma stampato dal Borghi nel 1742, ma attualmente non rintracciabile. Fonti e Bibl.: Bologna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORBI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORBI, Luigi Maria Angela Novelli Nato a Ferrara nel 1727. fu allievo del quadraturista Giuseppe Facchinetti (Baruffaldi), ma frequentò molto probabilmente anche una scuola di figura, forse quella del [...] G. A. Scalabrini, Mem. istor. delle chiese di Ferrara e de' suoi borghi, Ferrara 1773, pp. 67, 150, 165; C. Cittadella, Catal. istorico e ambiente nella Ferrara minore. Contributi sulla chiesa di S. Giuseppe, in Musei ferraresi, I (1972), pp. 81, 85, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FILIPPI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILIPPI, Giuseppe Chiara Toschi Cavaliere Nipote di Giacomo Filippi, e come lui attivo a Ferrara in qualità di quadraturista e scenografo, nacque nel 1699, da quanto si deduce dal Liber mortuorum della [...] di Ferrara, Ferrara 1770, pp. 60-63, 120, 123; G. A. Scalabrini, Mem. storiche delle chiese di Ferrara e de' suoi borghi, Ferrara 1773, pp. 182, 184 s.; C. Cittadella, Catal. istor. de' pittori e scultori ferraresi e delle opere loro, Ferrara 1783 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AVELLINO, Onofrio

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AVELLINO, Onofrio Oreste Ferrari Nacque a Napoli probabilmente nel 1674. Il Roviglione (1733) e il De Dominici (1742-44) concordano nel riferire che l'A. fu, in un primo tempo, allievo di Luca Giordano [...] Anna nel soffitto della chiesa di S. Francesco da Paola, un S. Giuseppe nella stessa chiesa (N. Roisecco, II, p. 475) e un S p. 475; G. Sigismondo, Descrizione della città di Napoli e suoi borghi,III, Napoli 1789, pp. 38, 85; S. Ticozzi, Dizionario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO SOLIMENA – LUCA GIORDANO – VICO EQUENSE – SORRENTO – SPAGNA

DEGASPERI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEGASPERI, Giovanni Rossella Fabiani Padovini Molto scarse sono le notizie disponibili circa la famiglia e le origini del D., proveniente dal Canton Ticino, regione dalla quale sono giunti a Trieste [...] L'unica fonte storica è rappresentata dal contemporaneo Giuseppe Righetti, biografo di tutti i costruttori che allora figlio di Matteo, alla costruzione del complesso delle case Sartorio nel borgo giuseppino. Sempre secondo il Righetti, il D. morì a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALOJA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALOJA (Alloja), Giuseppe Alfredo Petrucci Pittore e incisore in rame, attivo a Napoli, sua patria, nel sec. XVIII. Il fatto che sia stato incaricato d'illustrare la Statica de' Vegetabili, edita a Napoli [...] napoletana dei sec. XVIII e XIX. Più tardi Giuseppe A. avrebbe intagliato una Veduta scenografica e possente della opera di G. Sigismondo Descrizione della città di Napoli e suoi borghi (Napoli 1788-89). L'A. trattò anche la figura, incidendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
Adolescentologo
adolescentologa (s. f.), adolescentologo (s. m.) In medicina, chi è specialista in adolescentologia. ◆ Vorrei esprimere la mia opinione sul prof. Coppellotti, rammentando al prof. Benso «adolescentologo» che il giudicare senza conoscere è prova...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali