VIOLINO e VIOLINISTI
Mario CORTI
Francesco VATIELLI
VIOLINISTI - Sugli strumenti ad arco antecessori dell'attuale violino e della famiglia che ne derivò, sono date notizie alla voce viola.
La tendenza [...] per ricchezza di nuove invenzioni anche tecniche. A Giuseppe Torelli (1660-1706), che ebbe geniale intuizione della dell'inglese E. Elgar, nelle sonate degl'italiani G. Martucci, M.E. Bossi, F. Busoni, L. Sinigaglia, E. Wolf-Ferrari, F. Alfano, O ...
Leggi Tutto
Città della Lombardia, posta al limite meridionale delle colline che costituiscono le ultime propaggini delle Prealpi bergamasche, dove queste lambiscono l'alta pianura lombarda. Giace a 45°43′ N. e 9°46′ [...] e le cantorie; il coro cinquecentesco a minuti intagli di Giuseppe Belli e con numerosi quadri a tarsia di Gian Francesco Capoferri Dal sec. XVII al XIX le fabbriche d'organi dei Bossi, Cadei, Locatelli, Pagani, Parolini e particolarmente dei Serassi, ...
Leggi Tutto
PARTITI POLITICI.
Piero Ignazi
– Le elezioni del 2006: il governo Prodi. Dalle elezioni del 2008 alle dimissioni di Berlusconi. Il governo Monti. Le elezioni del 2013 e la rielezione di Napolitano. [...] della tassa sulla casa. Anche la Lega Nord, accantonato Bossi e fatta pubblica ammenda degli scandali, riprendeva spazio grazie alla Gianni Cuperlo rappresentava la continuità bersaniana, Giuseppe Civati la sinistra ambientalista e dei diritti ...
Leggi Tutto
OLIMPICI, GIOCHI (XXV, p. 277; App. II, 11, p. 453)
Salvatore Galeazzo BIAMONTE
Nelle edizioni XV, XVI e XVII dei Giochi Olimpici, molti risultati che in passato sembravano irraggiungibili sono stati [...] di bronzo. Le medaglie d'oro furono conquistate nella marcia km 50 (Giuseppe Dordoni nel tempo eccezionale di 4.28′07″8), nella velocità m leggeri (Sandro Lopopolo) e welters pesanti (Carmelo Bossi), nella corsa su strada di ciclismo (Livio Trapè ...
Leggi Tutto
NEPAL (nome ufficiale Nipàl; A. T., 93-94)
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Elio MIGLIORINI
Renato BIASUTTI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Stato indipendente dell'Asia posto ai piedi della [...] dei climi temperati, orchidee, felci, ecc. Nella zona alpina vi sono numerose Conifere di specie diverse, ginepri, tassi, bossi, lauri, betulle, rododendri nani e altre piante della flora alpina.
Fauna caratteristica della parte montuosa è l'orso ...
Leggi Tutto
. Prescindendo dalla iniziativa degli acemeti (v.) in Oriente e di loro imitatori in Occidente (specialmente nella zona della Lorena che fu poi culla dell'adorazione veramente perpetua del SS. Sacramento) [...] (morto nel 1542), ne fu valido esecutore e il cappuccino Giuseppe Plantanida da Ferno di Gallarate (morto nel 1556), la propagò con lo scopo della perpetua adorazione, da Giacinta Bossi; ricordiamo infine le adoratrici perpetue del SS. Sacramento ...
Leggi Tutto
Palazzo monumentale situato in Milano. Il suo nome deriva dal latino medievale Braida (dal ted. Breite?) "fondo adiacente alla città". Il palazzo fu in origine un monastero che sorse nella tenuta di Guercio [...] , 1854-57; Cronache umiliate, cioè di Giov. di Brera (1419), in Tiraboschi, opera cit.; dello stesso (1421) e di Marco Bossi (1493), in L. Zanoni, Gli umiliati di Milano, Milano 1911. Per le istituzioni in Brera: Gli Istituti scientif. letter. ed ...
Leggi Tutto
BOTTA, Carlo
Giuseppe Talamo
Nacque a San Giorgio Canavese, in Piemonte, il 6 nov. 1766 da Ignazio e da Delfina Boggio. Seguendo un'antica tradizione familiare, iniziò giovanissimo gli studi di medicina [...] ch'abbia avuto fidanza in me (scrisse all'amico Giuseppe Cavalli il 9 agghiacciatore [frimaio, cioè 30 novembre del prima membro della Consulta piemontese; poi, insieme con Carlo Bossi e Carlo Giulio, entrò a far parte della Commissione esecutiva ...
Leggi Tutto
Equitazione
Caterina Vagnozzi
La storia
Testimonianze sulle origini di allenamento e addestramento
Nel 1834 il giovane archeologo francese Charles Texier scoprì presso Boõazköy, sull'altopiano dell'Anatolia [...] nel nostro paese.
Suo primo presidente fu, nel 1911, Giuseppe Berta. Nomi illustri si sono succeduti nel corso degli anni ritiro di Boston, il piccolo cavallo baio che con Giovanni Bossi, dopo la prova di campagna, si trovava nella classifica ...
Leggi Tutto
L’inclusione dell’onomastica (ovvero l’insieme dei nomi propri di un sistema linguistico e, al contempo, la scienza specialistica che se ne occupa) all’interno di un volume nel quale si parla di identità [...] del clima postridentino fu invece la diffusione del nome Giuseppe, in precedenza di uso quasi esclusivo presso le comunità , Marco Siclari, per l’intitolazione di una via a Rosa Bossi Berlusconi, madre dell’allora premier morta nel 2008, come «simbolo ...
Leggi Tutto
public history (Public History) loc. s.le f. Campo delle scienze storiche in cui l’attività di ricerca, svolta sia al di fuori sia all’interno dell’àmbito universitario, è rivolta, attraverso diversi mezzi e occasioni di comunicazione, a un...
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | Usato anche in funzione di agg. inv. sempre...