MENGONI, Giuseppe
Edoardo Piersensini
– Nacque a Fontanelice, vicino Imola, il 23 nov. 1829 da Zaccaria e da Valeria Bragaldi, secondo di quattro figli.
Nel corso dei suoi studi al liceo di Imola si [...] , ornamentazioni di raffinati marmi policromi e l’impiego di moderni elementi strutturali in ferro.
Nel 1872 sposò Carlotta Bossi; l’anno successivo fu all’Esposizione universale di Vienna, dove vennero messi in mostra i modelli della galleria ...
Leggi Tutto
MEACCI, Ricciardo
Francesco Franco
– Figlio di Doroteo e di Francesca Maccherini, nacque a Dolciano di Chiusi (Siena), il 5 dic. 1856.
Formatosi nel purismo dell’Istituto di belle arti di Siena, nell’agosto [...] , di datazione incerta e ubicazione ignota, con il Cristo tra Giuseppe d’Arimatea, Nicodemo, la Maddalena e i vari simboli della L’idea di Firenze. Atti del Convegno… 1986, a cura di M. Bossi - L. Tonini, Firenze 1989, pp. 166, 176 n. 89; F. ...
Leggi Tutto
LERCARI, Giovanni
Paolo Fontana
Nacque a Taggia il 22 ott. 1722, da Francesco Saverio e Maria Maddalena Berruti; fu battezzato lo stesso giorno nella collegiata dei Ss. Giacomo e Filippo con il nome [...] nominato vescovo di Adrianopoli in partibus. Nel 1767, morto Giuseppe Saporiti, arcivescovo di Genova, il Senato lo designò come successore Ecclesiae. Accedunt acta et decreta visitationis Francisci Bossi episcopi Novarensis, Genuae 1833, pp. 901- ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Filippo Maria
Ivana Pederzani
– Nacque il 19 agosto 1721 a Massino Visconti, nei pressi del lago Maggiore.
Era l’ultimo dei sei figli di Orlando, discendente dal ceppo dei Visconti, e di Isabella [...] metropolitana, e cugino per via materna di Luigi Bossi, letterato e poi funzionario napoleonico. Conseguì il 25 giugno e due giorni dopo la consacrazione; indi giurò fedeltà a Giuseppe II. Fece solenne entrata a Milano il 29 agosto. Quale suo ...
Leggi Tutto
GALLI, Luigi (Luigi Mauro Giuseppe)
Marco Falciano
Nacque a Milano in un giorno non precisabile del 1817, come si ricava dal certificato di morte del Comune di Roma.
Nel decennio 1835-45 si formò all'Accademia [...] Brera, sotto la guida del pittore neoclassico L. Sabatelli, guardando anche ai modelli di A. Appiani e G. Bossi, che avevano fortemente influenzato l'ambiente braidense. Di quegli anni giovanili esistono poche testimonianze: l'Uomo nudo che trattiene ...
Leggi Tutto
TAMBURINI, Giovanni. –
Michele Bosio
Nacque a Bagnacavallo, in provincia di Ravenna, il 25 giugno 1857. Di precoce talento manuale, a quattordici anni acquistò una fisarmonica per studiarne il funzionamento. [...] primo consiglio direttivo, di durata triennale, fu composto tra gli altri organari da Carlo Vegezzi-Bossi, Tamburini e Vincenzo Mascioni. Scrutatori: Giuseppe Inzoli (figlio di Pacifico) e Rotelli.
Durante la prima Adunanza organistica di Trento (25 ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Lodovico
Elena Riva
Nacque a Milano il 6 sett. 1772 da Pietro Giovio Della Torre di Rezzonico Lattuada e da Teresa Rusconi, di famiglie nobili della città. Nulla si sa della giovinezza, dell'educazione [...] stesso G. scrisse nelle sue Memorie, pubblicate nel 1906 da Giuseppe Gallavresi, "dopo i primi anni di una gioventù dissipata ., dal più noto conte F. Confalonieri, dal marchese B. Bossi e da L. Porro Lambertenghi, divenne il naturale centro dell' ...
Leggi Tutto
SUSANI, Guido
Michela Minesso
– Nacque a Mantova il 16 dicembre 1823 da Moisé e da Maria Rosa Formigini, di origini ebraiche.
I registri d’iscrizione all’Università di Pavia recano tuttavia anche altre [...] uno di coloro (con Luigi Chiozza per la chimica e Luigi Bossi per il setificio) attorno ai quali riprese l’attività. Nel all’inizio degli anni Sessanta, quando fu sostituito da Giuseppe Colombo. Il suo corso biennale di meccanica industriale impartì ...
Leggi Tutto
VALERIANI, Giuseppe
Cecilia Carnino
– Nacque a Venezia nel 1765.
La data di nascita si desume da una sua lettera inviata al naturalista bellunese Tomaso Antonio Catullo nel 1845, nella quale Valeriani [...] 1797. Collaborò come redattore al Mercurio d’Italia storico-politico, fondato da Giuseppe Compagnoni, e successivamente fu direttore, insieme a Luigi Bossi, del bisettimanale Il Monitore veneto, schierato su posizioni democratiche e filofrancesi, che ...
Leggi Tutto
PONZI, Aldobrandesca, beata
Raffaele Argenziano
PONZI, Aldobrandesca (Alda), beata. – Alda o Aldobrandesca Ponzi nacque a Siena il 28 febbraio del 1245 da Pierfrancesco e da Agnese Bulgarini.
Queste [...] , per Vincenzio Evangelisti, 1692, p. 67; Giuseppe Maria Brocchi, Ristretto della Vita della Gloriosa Vergine S del aqua vino».
Stranamente nella visita pastorale di monsignor Francesco Bossi del 1575, della chiesa di S. Tommaso degli Umiliati non ...
Leggi Tutto
public history (Public History) loc. s.le f. Campo delle scienze storiche in cui l’attività di ricerca, svolta sia al di fuori sia all’interno dell’àmbito universitario, è rivolta, attraverso diversi mezzi e occasioni di comunicazione, a un...
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | Usato anche in funzione di agg. inv. sempre...