COMI, Siro
Pietro Cabrini
Nacque a Pavia il 9 dic. 1741 da Carlo Giuseppe, originario di Ligometto nel Canton Ticino, e da Maria Maddalena Maderna. Rimasto ben presto orfano di padre, fu preso sotto [...] far parte dell'Accademia degli Affidati, che faceva capo al marchese Giuseppe Belcredi e di cui era membro lo stesso Capsoni. Qui si 500 pergamene), il C., che con l'aiuto del Bossi si era fatto diligente raccoglitore delle più antiche edizioni ...
Leggi Tutto
GATTI, Francesco
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Codogno, allora in provincia di Milano, il 10 sett. 1845 da Giuseppe e da Luigia Bossi. Aveva da poco superato i quindici anni di età quando, arruolatosi [...] volontario nel battaglione "Menotti" della 5ª divisione garibaldina comandata da N. Bixio, combatté valorosamente nella battaglia del Volturno del 1860, nel corso della quale rimase ferito. Laureatosi ...
Leggi Tutto
SEMINO, Ottavio
Gianluca Zanelli
SEMINO, Ottavio. ‒ Figlio di Antonio e fratello minore di Andrea, sulla base delle notizie riportate dal suo biografo seicentesco nacque a Genova intorno al 1527 (Soprani, [...] di Agostino Pallavicino di Strada Nuova, riferiti a Ottavio da Carlo Giuseppe Ratti (1780, p. 285).
Il 14 settembre 1566, in Ottavio dal Luogo Pio della Misericordia la decorazione della cappella Bossi nella chiesa di S. Angelo, dove nel febbraio 1575 ...
Leggi Tutto
MUGELLINI, Bruno
Emiliano Giannetti
MUGELLINI, Bruno (Stanislao Pierfederico Ignazio). – Nacque a Potenza Picena il 24 dicembre 1871, da Pio e da Maria Paganetti.
Fu avviato allo studio del pianoforte [...] contrappunto e poi di composizione, rispettivamente con Alessandro Busi e Giuseppe Martucci. Si diplomò in pianoforte nel 1891, in composizione completato la formazione musicale, successore di Martucci e Bossi.
Morì a Bologna il 15 gennaio 1912: ...
Leggi Tutto
PIZZIGONI, Giuseppina
Adolfo Scotto di Luzio
PIZZIGONI, Giuseppina. – Nacque a Milano il 23 marzo 1870 da Carlo e da Virginia Bossi; prima di quattro sorelle, crebbe in una famiglia colta e borghese.
Per [...] in Vincenzo Cuoco. Su questa strada appare tutt’altro che incongruo il forte apprezzamento espresso nei suoi confronti da Giuseppe Lombardo Radice e, soprattutto, da Giovanni Gentile.
Opere. Le mie lezioni ai maestri delle scuole elementari d’Italia ...
Leggi Tutto
DE ALBERTIS, Giuseppe
Fernando Mazzocca
Figlio di Carlo e di Teresa Gentile, nacque ad Arona (prov. di Novara) il 14 febbraio del 1763. Verso il 1778 si trasferì a Milano, dove iniziò la sua carriera [...] a I. Fumagalli, il futuro segretario dell'Accademia di Brera.
Nella stessa istanza del 1808 il D. citava i nomi di G. Bossi e di Appiani a garanzia della propria capacità professionale. E in realtà il suo rapporto con l'Appiani fu concreto: ne ...
Leggi Tutto
MATTIOLI, Guglielmo
Sauro Rodolfi
– Nacque a Reggio nell’Emilia il 14 ott. 1857, quinto di sette figli, da Antonio, cuoco, e da Giuseppa Bonaretti.
Durante l’infanzia il M. rivelò precoce interesse [...] laurea, Pontificio Istituto ambrosiano di musica sacra di Milano, a.a. 1994-95; Organo di Giuseppe Verdi: il restauro dello strumento di Francesco Bossi (1797)…, Roncole Verdi 2001, pp. 42 s.; S. Rodolfi, Strumenti musicali nel territorio comunale di ...
Leggi Tutto
PAGGI, Giuseppe Maria
Filippo Lovison
PAGGI, Giuseppe Maria (in religione Giovanni Battista). – Nacque a Genova il 10 giugno 1615 da Giovanni Battista e da Maddalena Artusi, entrambi di famiglia della [...] mandato si scontrò con il superiore generale, Giovanni Angelo Bossi, da lui accusato di violazione delle Costituzioni per la III c. 62rv cita la famiglia Pagli (de Pagi), ma né Giuseppe Maria né suo padre]; Ibid., Mss.: G. Giscardi, Origine e fasti ...
Leggi Tutto
NEGLIA, Francesco Paolo
Emiliano Giannetti
– Nacque a Castrogiovanni (oggi Enna), il 22 maggio 1874 da Giuseppe, violinista e maestro di cappella in cattedrale, e da Maria Greca, insegnante elementare.
Da [...] l’interessamento di eminenti musicisti quali Marco Enrico Bossi, Giacomo Puccini e Richard Strauss, non riuscì , pp. 29-34). Nel 1929 fondò a Legnano il Liceo musicale Giuseppe Verdi, che diresse fino alla morte.
Dal 1931 si manifestarono i primi ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Alberto
Raoul Meloncelli
Nacque a Roma il 4 sett. 1885 da Pietro e da Giuseppa Badessi. Giovanissimo, si dedicò alla attività giornalistica e dal 1906 al 1938 fu segretario di redazione [...] Oddone Sulli), Riccardo Zandonai (G. M. Gatti), M. E. Bossi (L. Orsini), Angelo Mariani (T. Mantovani), oltre a vari 1925), pp. 347-51; Cantanti italiani del sec. XIX: Erminia e Giuseppe Frezzolini, in Rivista music. ital., XXXII (1925), pp. 438 ss.; ...
Leggi Tutto
public history (Public History) loc. s.le f. Campo delle scienze storiche in cui l’attività di ricerca, svolta sia al di fuori sia all’interno dell’àmbito universitario, è rivolta, attraverso diversi mezzi e occasioni di comunicazione, a un...
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | Usato anche in funzione di agg. inv. sempre...