ANTEGNATI, Graziadio
Riccardo Allorto
Nacque a Brescia nel 1525, figlio di Giovanni Battista. Fu stimato il più esatto e perfetto organaro del suo tempo ed è, insieme con il figlio Costanzo, il più [...] cattedrale di Asola (1573-75), della chiesa di S. Giuseppe a Brescia (1581) e della Collegiata (SS. Pietro E. Bontempelli, Storia dell'arte organaria ed organistica italiana, in M. E.Bossi. Il compositore - L'organista - L'uomo - L'organo in Italia, ...
Leggi Tutto
BIFFI, Antonio
Aldo Gaudiano
Nacque a Milano il 3 marzo 1831 da Giosuè, piccolo commerciante, e da Antonia Friedmann.
Iniziò la sua attività di chimico a Milano, come praticante nella scuola di chimica [...] incoraggiamento d'arti e mestieri, e al farmacista Giuseppe Candiani, collega di studi a Pavia, acquistò la Genova, che continuava l'attività della piccola officina fondata da Franco Bossi (1799) nei pressi di Porta Vercellina.
In questa fabbrica già ...
Leggi Tutto
ACQUARONI, Giovanni
Alfredo Petrucci
Incisore in rame, attivo nella prima metà del sec. XIX. Mancano di lui dati anagrafici precisi e i lessicografi ne ignorano per solito il nome. Attivissimo dal 1826, [...] seguente vede la luce un suo Campidoglio,su disegno di S. Bossi, preparato forse già da tempo; in un'altra annotazione della evidentemente di Giovanni, dato che gli altri due Acquaroni, Giuseppe ed Antonio, morirono ben più tardi. A conferma di ...
Leggi Tutto
BOGNETTI, Giovanni
Paolo Migliorini
Nato a Milano l'8 dic. 1868 da Giuseppe e da Liduina Arganini, compì gli studi di lettere e filosofia presso un istituto privato di istruzione, fondato dal suo avo [...] 1935 (necrologio); Commem., in Le vie d'Italia, marzo 1935, pp. 161-173; In onore di G. B. La figura dello scomparso rievocata da S. E. Solmi, ibid., agosto 1935, pp. 561-63; A. Bossi, L'opera e la figura di G. B., in Realtà, Milano 1935, pp. 113 ss. ...
Leggi Tutto
COPPEDÈ, Carlo
Mauro Cozzi
Secondo figlio di Mariano ed Antonietta Bizzarri, nacque a Firenze il 7 ag. 1868. Frequentò la scuola professionale delle arti decorative industriali di Firenze e, dal 1887, [...] l'Accademia di belle arti sotto la guida di Giuseppe Ciaranfi.
Dedicatosi alla pittura, espose per la prima volta alla Paoli" (dove in un affresco ìl C. raffigurò la moglie Bianca Bossi), nei, cimiteri delle Porte sante (Firenze) e di Siaglieno ( ...
Leggi Tutto
ANSELMI, Giuseppe
Livia Bargilli Moscone
Nacque a Cherasco (Cuneo) il 10 marzo 1769 da povera famiglia. Fatti i primi studi di filosofia con l'aiuto di benefattori, si recò per continuarli a Torino, [...] di lettere e filosofia. In occasione della venuta del Foscolo a Torino, fece parte della cerchia di amici di Luigi Bossi, commissario straordinario del Regno d'Italia a Torino, frequentata dal poeta, che lo ricorda nel suo Epistolario insieme con le ...
Leggi Tutto
BAREZZI, Stefano
Angela Ottino Della Chiesa
Nato a Busseto il 16 nov. 1789 da Giovanni e da Giuseppina Carrara, ebbe i primi insegnamenti di pittura dal conterraneo Giuseppe Cavalli, altrimenti ignoto, [...] dopo, era disegnatore topografo al deposito di guerra di Milano e contemporaneamente studiava alla scuola speciale di G - Bossi. Con la Restaurazione, rifiutò l'impiego governativo alle dipendenze dell'Austria. Non una sola opera originale di pittura ...
Leggi Tutto
public history (Public History) loc. s.le f. Campo delle scienze storiche in cui l’attività di ricerca, svolta sia al di fuori sia all’interno dell’àmbito universitario, è rivolta, attraverso diversi mezzi e occasioni di comunicazione, a un...
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | Usato anche in funzione di agg. inv. sempre...