• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
18 risultati
Tutti i risultati [18]
Biografie [12]
Storia [7]
Letteratura [2]
Arti visive [2]
Scienze politiche [1]

SOLDANI, Bardo Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SOLDANI, Bardo Maria (in religione Ambrogio) Alessandro Ottaviani – Nacque a Pratovecchio il 15 giugno 1736 da Giuseppe e da Benedetta Nesterini. Dopo aver compiuto i primi studi, probabilmente di carattere [...] a una critica anonima e a quella firmata dal canonico Giuseppe Maria Giovene (Riflessioni [...] sull’articolo di lettera stampata Fisiocritici fu onorato dalla commissione istituita da Napoleone Buonaparte e presieduta dal barone Georges Cuvier. Fonti ... Leggi Tutto
TAGS: PONTIFICIA ACCADEMIA DEI NUOVI LINCEI – PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – OTTAVIANO TARGIONI TOZZETTI – OTTAVIANO TARGIONI TOZZETTI – ACCADEMIA DEI FISIOCRITICI

RAMOLINO, Letizia

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

RAMOLINO, Letizia Luigi Mascilli Migliorini - Nacque ad Ajaccio, da Giovanni Gerolamo Ramolino, ispettore generale di ponti e strade della Corsica, e da Angela Maria di Pietrasanta, in una data tuttora [...] antico patriziato ma di assai modesta fortuna. Il primo figlio, Giuseppe, nacque il 7 gennaio del 1768, dopo a una serie , passim; C. Tschudi, La mère de Napoléon: L. R.-Buonaparte, d’après les memoires et les correspondances du temps et des ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPINA BEAUHARNAIS – MARIA LUISA D’AUSTRIA – FRANCESCO ANTOMMARCHI – FAMIGLIA BUONAPARTE – CAMPAGNA D’ITALIA

PIGNATELLI, Valerio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIGNATELLI, Valerio Giuseppe Parlato PIGNATELLI, Valerio. – Nacque a Chieti il 19 marzo 1886 da Michele e da Emilia Valignani. Fu tenente di cavalleria nella guerra italo-turca, ufficiale di ordinanza [...] I cadetti dell’Alcazar, L’ultimo dei moschettieri, Il dragone di Buonaparte, Il ventesimo Dragoni, Il corriere dello Zar, La pattuglia segreta, e da Beatrice Benini. Sposò giovanissima il marchese Giuseppe de Seta, figlio del prefetto di Palermo, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO – FILIPPO TOMMASO MARINETTI – PËTR NIKOLAEVIČ VRANGEL

BAGNOLI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAGNOLI, Pietro Nicola Carranza Nacque a San Miniato (Pisa) il 21 dic. 1767, da famiglia di umili condizioni. Il suo primo maestro fu un barbiere, cantore del duomo della città, al quale i suoi lo affidarono [...] le scuole pubbliche. La protezione del canonico Filippo Buonaparte - quello stesso che il generale Bonaparte, nel anni dopo, gli conferì l'Ordine al merito di S. Giuseppe. Fu presidente della sanminiatese Accademia degli Euteleti, venne nominato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VERSARI, Camillo Orazio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VERSARI, Camillo Orazio Giancarlo Cerasoli – Nacque a Forlì il 29 marzo 1802 da Girolamo (v. la voce in questo Dizionario) e da Giacoma Calletti. Il padre, medico di idee liberali, gli diede i primi [...] del consiglio comunale di Forlì deciso dal cardinale Giuseppe Albani. Dopo due anni di carcerazione, nel marzo pp. 297 s.; F. Giugni, La morte del principe Napoleone Luigi Buonaparte a Forlì e il suo medico curante dottor C. V., in Società ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DEI FISIOCRITICI DI SIENA – NAPOLEONE LUIGI BONAPARTE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – VALERIANO LUIGI BRERA – GIAMBATTISTA MORGAGNI

VANNUCCHI, Anton Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VANNUCCHI, Anton Maria Andrea Labardi – Figlio di Ilario e di Anna Maria Bacciottini, nacque a Castelfiorentino il 16 febbraio 1724 in una famiglia di civile condizione che si diceva imparentata con [...] particolar modo con alcuni membri della famiglia Buonaparte, legati da vincoli di parentela e di Giorgetti Vichi, Roma 1977, pp. 237, 243, 339; E.W. Cochrane, Giuseppe Maria Buondelmonti. Nota introduttiva, in Dal Muratori al Cesarotti, a cura di R. ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI GUALBERTO DE SORIA – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – CAMPOSANTO MONUMENTALE – GIAN VINCENZO GRAVINA – FAMIGLIA BUONAPARTE

BONGIOANNI, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONGIOANNI, Felice Giorgio Vaccarino Nacque a Mondovì nel 1770 da Carlo Raffaele, mercante di panni, e da Maria Maddalena Bunico. La famiglia, oriunda della Novalesa (Susa) ove, a metà del sec. XVI, [...] i Francesi, altri due fratelli del B., Prospero e Giuseppe Domenico, sono ricordati come risoluti repubblicani. Il B., che tempo che Buonaparte era all'isola d'Elba, il suddetto Bongioanni teneva corrispondenza viva col ... Buonaparte o suoi agenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DUPRÉ, Amalia

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DUPRÉ, Amalia (Maria Luisa Amalia) Ettore Spalletti Figlia dello scultore Giovanni e di Maria Mecocci, nacque a Firenze il 26 nov. 1842. Fu educata al disegno e al modellato dal padre e ben presto cominciò [...] Religione per quella del vescovo Poggi, la Storia per Bernardo Buonaparte, la Fisica per il professor Taddei, la Poesia per il nel fiorentino cimitero delle Porte Sante (1881); un S. Giuseppe col Bambino per il ricovero delle orfanelle di Siena (1881 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE – PIAZZOLA SUL BRENTA – BADIA FIORENTINA – ROMANTICISMO – RAFFAELLO
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali