TALLONE, Cesare
Marco Cavenago
Cesare Vittore Luigi Tallone nacque a Savona l’11 agosto 1853, secondogenito di Pietro Domenico (1816-63) e di Teresa Macario (1817-90). Al seguito del padre, militare [...] Boschi-Di Stefano), Ritratto di Davide Campari (1935, coll. Campari), Ritratto dell’arch. Angelo Cattaneo Pavia, a.a. 1980-81; A. Scotti, C. T. nel curriculum di Giuseppe Pellizza: l’importanza del disegno dal vero, in Julia Dertona, XXXII (1983), 63 ...
Leggi Tutto
Università
Eusebio Ciccotti
L'insegnamento della disciplina del cinema
L'introduzione dello studio del cinema in ambito universitario fu oggetto di riflessione, tra i primi, di G.-Michel Coissac che [...] 1969 si insediarono i primi tre professori ordinari: Chiarini, Giuseppe Sala e Guido Aristarco. Una svolta verso una maggior di docenti, tra i quali Paolo Bertetto, Roberto Campari, Gian Paolo Caprettini, Antonio Costa, Lorenzo Cuccu, Giorgio ...
Leggi Tutto
PROCESSO
Luigi RAGGI
Francesco ROBERTI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Biondo BIONDI
Aldo CHECCHINI
Enrico Tullio LIEBAMAN
Eugenio FLORIAN
Giuseppe BETTIOL
Nicola JAEGER
. Quanto più si rinforza l'organizzazione [...] da denunce presentate o da privati o da magistrati speciali, istituiti nelle città e nelle campagne (massari, giurati, campari, ecc.) col compito d'informare i iudices maleficiorum dei reati commessi, indicandone i presunti autori. Nell'Italia ...
Leggi Tutto
PALLAVICINI (Pallavicino)
Vito Antonio Vitale
Famiglia di vasti dominî e di numerose propaggini, che trae origine dal medesimo ceppo degli Estensi, dei Malaspina, dei marchesi di Massa e della quale [...] estinse con Gerolamo nel 1579. Da rami collaterali derivano Giuseppe Galeazzo (morto nel 1819) che pubblicò (1805) un Ongina. Memorie storiche e artistiche, Piacenza 1933; F. Campari, Un castello del Parmigiano attraverso i secoli (Roccabianca), Parma ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] Bernardini e Baloncieri), campioni dell'automobilismo (Campari).
Per Bontempelli lo scrittore diveniva in letterario instabile. Sulla relazione del viaggio a Capo Nord (1799) di Giuseppe Acerbi, Roma, Archivio Guido Izzi, 1996.
L. de Llera, Ortega ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le imprese del Risorgimento
Giovanni Paoloni
Contesti economici e percorsi interpretativi
Tra i primi lavori sulla storia dell’industria italiana vanno senz’altro segnalati, oltre alle opere celebrative [...] birra: Citterio, Alemagna, Lazzaroni, Talmone, Branca, Ramazzotti, Campari, Fabbri, Peroni, Cinzano, Martini, Gancia.
Il più antico Nel 1863, però, Enrico sposò Irene Rubini, figlia di quel Giuseppe con cui il padre era stato in rapporti a Dongo. ...
Leggi Tutto
Emozioni e retorica in vendita: il linguaggio pubblicitario
Fabio Rossi
I messaggi della pubblicità
Sulla pubblicità si è scritto moltissimo, almeno a partire dagli anni Cinquanta. Il testo dei messaggi [...] accaduto, per la prima volta, con un noto spot della Campari del 1998 (e anni successivi) che giocava sull’ambiguità di 2003-04, muto e in bianco e nero, diretto da Giuseppe Tornatore, musicato da Ennio Morricone e interpretato da Monica Bellucci. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità industriale
Enrico Morteo
L’anteguerra e una modernità incompleta
Nel 1940, lo scoppio della Seconda guerra mondiale fotografava un’Italia ambiguamente [...] sulla produzione grafica e, forse, la tarda bottiglietta del Campari soda disegnata da Fortunato Depero nel 1932. E così gli , fra tecnica e lusso. Basti pensare ai disegni di Giuseppe Terragni o ai mondi rarefatti evocati da Mario Asnago e Claudio ...
Leggi Tutto
NIZZOLI, Marcello
Fabio Mangone
– Nacque a San Rocco, frazione di Boretto (Reggio Emilia), il 2 gennaio 1887, primogenito di Massimino, pittore di paesaggi, e di Rosa Malvina Savi.
Dopo aver trascorso [...] propileo dell’Unità nel Vittoriano (1912) e con l’architetto Giuseppe Mancini alla realizzazione delle scenografie per L’amore dei tre re di beni di largo consumo (importanti quelli per la Campari del 1926). Vincitore nel 1924 di un concorso di ...
Leggi Tutto
SANT'ELIA, Antonio
Raffaella Catini
SANT’ELIA, Antonio. – Nacque a Como il 30 aprile 1888 da Luigi, parrucchiere, e da Cristina Panzillo.
Conseguita la licenza media presso le scuole tecniche di Cantù, [...] . Nei locali frequentati dagli artisti, come i caffè Cova e Campari, conobbe, tra gli altri, Romolo Romani, il critico d torre con lanterna: la realizzazione fu curata da Attilio e Giuseppe Terragni. Nello stesso anno il Politecnico di Milano gli ...
Leggi Tutto