Nacque ad Affori (Milano) il 21 settembre 1914 da Luigi e da Giuseppina Anelli.
La famiglia si trasferì presto a Milano, dove Villa frequentò le scuole elementari di via Felice Casati. Il padre, muratore [...] visive, mensile della Fondazione Origine (1945-56), e continuò a scrivere critica d’arte: su Jackson Pollock, GiuseppeCapogrossi, Ettore Colla, Willem De Kooning. Nel 1954 iniziò a collaborare con Civiltà delle macchine.
La produzione poetica fu ...
Leggi Tutto
MONTUORI, Eugenio
Alessandra Capanna
MONTUORI, Eugenio. – Nacque a Pesaro il 16 luglio 1907 da Francesco, prefetto del Regno, di Casacalenda (Campobasso), e da Virginia Checchi, di origini toscane, [...] degli urbanisti romani (GUR) e iniziò a frequentare i pittori della Scuola romana, tra cui Corrado Cagli, GiuseppeCapogrossi, insieme al quale ebbe anche occasioni di condividere esperienze progettuali, Emanuele Cavalli e Gino Severini, al quale lo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il termine informale viene utilizzato per la prima volta nel 1951 da Michel Tapié [...] si inseriscono Mandelli, Moreni, Morlotti, Raccagni, Vacchi, per quanto riguarda il percorso “materico”; Carla Accardi, GiuseppeCapogrossi, Gastone Novelli, Achille Perilli, Antonio Sanfilippo e Cy Twombly per quello “segnico”. Nell’intero panorama ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Raccontare il lavoro, cantare la tecnica
Vittorio Marchis
Primo Levi, in un breve intervento raccolto in L’altrui mestiere (1985), rispondeva alla domanda «perché si scrive?» e lui, da chimico, «Per [...] Santomaso, Marcelino Vespeira, Umberto Mastroianni, Ellsworth Kelly, Alvar Aalto, Renzo Vespignani, GiuseppeCapogrossi, Antonio Corpora, Mirko, Piero Dorazio, Emilio Greco, Bruno Cassinari, Domenico Cantatore, Aligi Sassu, Ennio Morlotti sono ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Alberto
Marcello Ciocchetti
PINCHERLE (Pincherle Moravia), Alberto. – Nacque a Roma il 28 novembre 1907 da Carlo e da Teresa Iginia (Gina) de Marsanich, secondo di quattro fratelli: preceduto [...] di Nello e Carlo Rosselli, si ritirò a Capri in compagnia di Elsa Morante, presentatagli mesi prima dall’amico GiuseppeCapogrossi. Il lavoro per la Gazzetta del popolo proseguì senza intralci fino al luglio 1938, allorché il direttore Ermanno ...
Leggi Tutto
MAZZACURATI, Renato Marino (Marino). – Nacque a San Venanzio di Galliera, in provincia di Bologna, il 22 luglio 1907, primogenito di Pietro, imprenditore edile, e di Adalgisa Maria Stefani, originaria [...] Ceracchini, Virgilio Guidi, Francesco Trombadori, Carlo Socrate, con lo scultore Quirino Ruggeri, con Emanuele Cavalli e con GiuseppeCapogrossi, già amici di Di Cocco e, più tardi, con Corrado Cagli. Iniziò anche a frequentare le riunioni di ...
Leggi Tutto
GIROSI, Franco
Giovanna Cassese
Nacque a Napoli il 4 ott. 1896 da Alfredo, pittore, e da Marianna Cossovich. Il nonno Giovanni, operoso a Napoli tra la prima e la seconda metà del secolo, si era dedicato [...] d'amicizia con Fausto Pirandello e Marino Marini. Venne in contatto anche con Mario Broglio, Antonello Trombadori, GiuseppeCapogrossi; e ad Anticoli Corrado ebbe modo di frequentare Arturo Martini e Felice Carena, di cui subì indiscutibilmente il ...
Leggi Tutto
MORLOTTI, Ennio
Mattia Patti
– Nacque a Lecco il 21 settembre 1910, figlio di Giovanni e di Giulia Sibella.
Dopo aver iniziato giovanissimo a lavorare come operaio e contabile, nel 1936, ormai ventiseienne, [...] Afro Basaldella, Birolli, Antonio Corpora, Mattia Moreni, Giuseppe Santomaso, Giulio Turcato, Vedova. Nel 1953 con in questa circostanza una sala personale – ottenne ex aequo con GiuseppeCapogrossi il premio messo in palio dal Comune di Venezia e ...
Leggi Tutto
MONTI, Rolando
Francesca Lombardi
MONTI, Rolando. – Nacque il 24 novembre 1906 a Cortona da Luigi, farmacista originario di Perugia, autore di diversi componimenti in prosa e versi in vernacolo perugino, [...] d’arte moderna). Proprio in occasione della rassegna romana, grazie al suo maestro Carena conobbe Emanuele Cavalli e GiuseppeCapogrossi, stringendo con loro un profondo legame d’amicizia, destinato a durare tutta la vita, nutrito da una notevole ...
Leggi Tutto
PIZZINATO, Armando
Davide Lacagnina
– Nacque a Maniago (Pordenone) il 7 ottobre 1910 da Giovanni Battista e da Andremonda Astolfo. Tutte le biografie dell’artista raccontano di una precoce passione [...] . 57). Furono anni d’importanti sollecitazioni culturali e di scambi proficui con gli artisti 'della Cometa': Corrado Cagli, GiuseppeCapogrossi, Mario Mafai, Renato Guttuso, con cui strinse amicizia e consolidò le ragioni di una ricerca figurativa d ...
Leggi Tutto