• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
145 risultati
Tutti i risultati [145]
Biografie [107]
Religioni [52]
Storia [18]
Botanica [10]
Arti visive [8]
Zoologia [6]
Letteratura [5]
Medicina [4]
Diritto [3]
Diritto civile [3]

HUMBOURG, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

HUMBOURG, Alessandro Marco Pignotti Nacque a Firenze il 5 genn. 1779 da Giovanni Evangelista, nobile fiorentino di antica origine vallona che aveva ricoperto l'incarico di segretario intimo di Pietro [...] dell'Ordine di S. Stefano e di S. Giuseppe, l'H. entrò giovane nella carriera burocratica in Italia dal 1814 al dì 8 ag. 1846, Firenze 1883, II, p. 368; L. Cappelletti, Austria e Toscana. Sette lustri di storia (1824-1859), Torino 1918, p. 69; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAVAZZA, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVAZZA, Filippo Maurizia Alippi Cappelletti Nacque a Bologna il 21 marzo 1886 da Francesco e Lina Bianconcini, in una famiglia dell'alta borghesia di banchieri e proprietari agrari, da poco insignita [...] di tecnici aveva operato nel migliore dei modi e che egli stesso ne avrebbe tratto esempio. Nel 1921 il governatore Giuseppe Volpi gli chiese di studiare e suggerire proposte sui provvedimenti da prendere per le piccole concessioni attorno a Tripoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPELLETTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPELLETTI, Giuseppe Giustino Filippone Thaulero Nacque a Rieti il 1º dic. 1755 da Muzio, barone di S. Maria del Ponte a Rocca Preturo nella provincia dell'Aquila, e Caterina Colelli, patrizia reatina. [...] 1813 a Cadice, dove fu sepolto. Fonti e Bibl.: La numerosa corrispondenza di C. è conservata nell'Archivio della famiglia (oggi Cappelletti) a Rieti. Molte lettere di lui si trovano anche a Madrid (Biblioteca nacional, Mss. 20156 e 20157). V. Fiorini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANCO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCO (Franchi), Giuseppe (conosciuto anche come Giuseppe Monti, o de' Monti, o dalle Lodole) Olga Melasecchi Figlio di Domenico, nacque a Roma nel 1565. Nulla si conosce della sua formazione iniziale, [...] ag. 1626 e, nei primi anni, con i cinque figli Giuseppe Domenico, Lorenzo, Margherita, Francesco e Gregorio. Nel 1627, come 1991, Viterbo 1994, pp. 163-182; L. Testa, in F. Cappelletti - L.Testa, Il trattenimento di virtuosi, Roma 1994, p. 149; U ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANCINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANCINI, Giuseppe Franco Nardi Nacque a Firenze il 20 sett. 1777 dal conte Pietro e da Adola Ridolfi Fedini da Ponte. Formatosi nel locale seminario e completati gli studi presso il collegio Cicognini [...] Mancini, Firenze 1848; Raccolta di istruzioni pastorali, Siena 1848; Meditazioni per gli ecclesiastici, ibid. 1854. Fonti e Bibl.: G. Cappelletti, Le chiese d'Italia dalla loro origine sino ai giorni nostri, XVI, Venezia 1862, pp. 514 s.; G. Catoni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TROTTER, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TROTTER, Alessandro Alessandro Ottaviani – Nacque a Udine il 26 luglio 1874 da Giuseppe e da Anna Gerardis. Notizie sulla storia della famiglia furono fornite dallo stesso Trotter in un opuscolo pubblicato [...] da cui ebbe tre figlie, Elena, Anna e Lavinia, e tre figli, Giuseppe, Giambattista e Mario. Ingente la mole dei suoi lavori (oltre 350, elencati in Stefani, 1968, e Cappelletti, 1969, pp. 13-28), suddivisibili nei molti filoni di ricerca che Trotter ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ FEDERICO II DI NAPOLI – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – PIER ANDREA SACCARDO – MARCELLO MALPIGHI – FILIPPO SILVESTRI

TRIA, Giovanni Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TRIA, Giovanni Andrea Ugo Dovere TRIA, Giovanni Andrea. – Come egli stesso dichiara (Memorie storiche..., 1744, p. 605), era nato a Laterza, in Terra d’Otranto, il 22 luglio 1676 da Francesco e da Margherita [...] di Loreto Lorenzo Gherardi. Dal 14 giugno 1714 Giuseppe Firrao, allora visitatore apostolico di Marche e Umbria Napoli 1781, pp. 597-600, II, 1782, pp. 597-600; G. Cappelletti, Le Chiese d’Italia dalla loro origine sino ai nostri giorni, XIX, Venezia ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – TROIANO ACQUAVIVA D’ARAGONA – PENITENZIERIA APOSTOLICA – ANTONIO SAVERIO GENTILI – PROVINCIA ECCLESIASTICA

PONTEDERA, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PONTEDERA, Giulio Elena Canadelli PONTEDERA, Giulio. – Nacque a Vicenza il 7 maggio 1688 da Antonio e dalla nobildonna Lucia Zanonati. Originaria di Pisa, la famiglia Pontedera si era stabilita in Veneto [...] delle Epistolae ac dissertationes del padre, curata da Giuseppe Antonio Bonato, all’epoca prefetto dell’orto di Poleni, ibid., pp. 202-225, in partic. p. 205; E.M. Cappelletti - G. Cassina, Le lezioni di ‘Ostensio simplicium’ di G. P.: l’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BATTISTA MORGAGNI – PIER ANTONIO MICHELI – ALBRECHT VON HALLER – ANTICHITÀ CLASSICA – ANTONIO VALLISNERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PONTEDERA, Giulio (2)
Mostra Tutti

BERTIERI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTIERI, Giuseppe Giuseppe Pignatelli Nacque a Ceva, in Piemonte, il 9 nov. 1734 da Ludovico e da Bianca Maria Bertieri. Entrato fra gli agostiniani eremitani nel 1751, studiò filosofia a Firenze e [...] P. Savio, Devozione…, p. 8). Nel 1789, su proposta di Giuseppe II, il B. divenne vescovo di Como, ove fece il suo ingresso , 42, 260-261; Annali eccles., XI(1790), pp. 129-131; G. Cappelletti, Le Chiese d'Italia, XI, Venezia 1856, p. 406; XII, ibid. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARNABA CHIARAMONTI – ADEODATO TURCHI – MARTIN GERBERT – PROBABILISMO – GIUSEPPE II

RODELLA, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RODELLA, Giovanni Battista Simona Negruzzo – Nacque a Padenghe sul Garda, oggi in provincia di Brescia, il 1° marzo 1724 da Antonio e da Caterina, in una famiglia di modeste condizioni. Trasferito da [...] non volle ricevere più nessuno tranne il parroco di S. Zeno, Giuseppe Zaina, che gli prestò gli ultimi conforti religiosi. Morì a Brescia cura di F. Danelon - C. Cappelletti, Brescia 2011, passim; C. Cappelletti, «Onore e decoro delle muse bresciane». ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – PADENGHE SUL GARDA – COMPAGNIA DI GESÙ – PIETRO TAMBURINI – GIUSEPPE TOALDO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 15
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali