MASSUCCI, Agostino
Valerio Da Gai
MASSUCCI (Masucci), Agostino. – Figlio di Francesco e di Margherita Simonetti, nacque a Roma il 29 ag. 1690 (Pampalone, p. 74; Roma, Arch. stor. del Vicariato, Parrocchia [...] Benedetto XIII (Casale, 1982).
Alla morte di Giuseppe Bartolomeo Chiari, avvenuta l’anno successivo, il il 23 apr. 1747, quando la cappella venne montata presso palazzo Capponi-Cardelli in via Ripetta per essere consacrata da Benedetto XIV, prima dell ...
Leggi Tutto
RICASOLI, Bettino
Thomas Kroll
RICASOLI, Bettino. – Nacque il 9 marzo 1809 a Firenze dal barone Luigi e da Elisabetta Peruzzi, appartenente a una delle più insigni famiglie patrizie fiorentine.
Benché [...] di Livorno, del 25 agosto. Costretto alle dimissioni Capponi, che non riuscì a placare la sollevazione labronica, Leopoldo II nominò un ‘governo democratico’ diretto da Giuseppe Montanelli con Francesco Domenico Guerrazzi al dicastero dell’Interno ...
Leggi Tutto
DEL ROSSO (Rossi), Giuseppe
Mario Bencivenni
Figlio dell'architetto fiorentino Zanobi e della pittrice pratese Francesca Stradetti, nacque a Roma il 16 maggio 1760. Trasferitosi con la famiglia a Firenze [...] dell'Ordine del merito sotto il titolo di S. Giuseppe; nel novembre del 1825 lasciò l'insegnamento accademico, perché Ibid., Bibl. nazionale, Carteggi V.52 (lettera del 1826 a Gino Capponi); Ibid., Carteggio Vieusseux 100, nn. 169-170 (lettere del 23 ...
Leggi Tutto
MORELLI, Giovanni Giacomo Lorenzo
Tommaso Casini
MORELLI, Giovanni Giacomo Lorenzo. – Nacque a Verona il 25 febbraio 1816 da Giovanni Lorenzo Morell, di origine svizzera, proprietario terriero, commerciante [...] Il 22 marzo di quell’anno, in una lettera all’amico Capponi, Morelli riferisce un incontro con Manzoni, la cui amicizia si trasformò di Firenze, e prese parte – con d’Azeglio e Giuseppe Mongeri – alla commissione per la formulazione di un progetto di ...
Leggi Tutto
MEDICI, Lorenzo
Elisabetta Stumpo
de’ (Lorenzino). – Nacque a Firenze il 22 marzo 1514 da Pierfrancesco (il Giovane) di Lorenzo e da Maria di Tommaso Soderini, primo di quattro figli, con Giuliano, [...] legò ai numerosi esuli fiorentini, Lorenzo Gori, Gino Capponi, Paolo Del Rosso, Cesare Baccelli, Scolaio Saltarelli e ) nel quale celebrò l’eroismo del Medici. Seguirono Lorenzino di Giuseppe Revere (1839), Lorenzino de’ Medici di Luigi Leoni (1843) ...
Leggi Tutto
MAYER, Enrico
Alessandro Volpi
– Nacque a Livorno il 3 maggio 1802 da Benedetto Giacomo e da Carolina Masson.
La famiglia Mayer, di religione evangelica e originaria di Augusta, in Baviera, dove gestiva [...] con cui il M. confutava la tesi, cara a Capponi, secondo cui Greci e Latini non avevano lasciato testi che , Lettere a E. M., Firenze 1896; Lettere di Giuseppe Mazzini ad E. M. e di E. M. a Giuseppe Mazzini, a cura di A. Linaker, Firenze 1908; ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Pietro
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Ancona il 15 luglio 1790 dal conte Oliverotto e da Flavia Mancinforte Sperelli. Penultimo di sette fratelli, malgrado appartenesse ad una famiglia di antica [...] ,Firenze 1883-84, ad Indicem; L. C. Farini, Epistolario, a cura di L. Rava, I-II, Bologna 1911, ad Indicem; N. Tommaseo-G. Capponi, Carteggio ined. dal 1833 al 1874, a cura di I. Del Lungo - P. Prunas, II-III, Bologna 1914-20, ad Indicem; E. Di Carlo ...
Leggi Tutto
ULIVELLI, Cosimo
Maria Cecilia Fabbri
– Tenuto a battesimo dal letterato Vincenzo di Giovanni Giraldi, nacque a Firenze, nel popolo di S. Felice in Piazza, da Francesco di Andrea e da Maddalena di Francesco [...] senza alcun riferimento cronologico da ambedue i biografi e da Giuseppe Richa (1755, III): s’intende il fregio composto da II assegnò a Ulivelli, su richiesta del senatore Ferrante Capponi, «una stanza nella Real Galleria per averlo pronto ad ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Jacopo
Davide Dalmas
– Nacque il 27 nov. 1548 a Cesena, da Battista, senatore e cavaliere, e da Innocenza Masini. Il padre aveva avuto due figli, Panfilo e Cesare, da un precedente matrimonio.
Compì [...] l’aiuto di amici cesenati come Alessandro Martinelli e Giuseppe Gottifredi. Raccolse così 5197 questioni e le stampò a discussione tra il senese Bellisario Bulgarini e il fiorentino Orazio Capponi, con i quali entrò in contatto. Una vicenda personale ...
Leggi Tutto
CAMPI, Giuseppe
Piero Treves
Nato a San Felice sul Panaro (Modena) il 29 sett. 1788 da Gaspare, facoltoso possidente terriero, e da Francesca Piombini, di nobile famiglia della limitrofa Cento, crebbe [...] Tommaseo nel Diario intimo e nelle sue lettere a Gino Capponi (la prima delle quali in appoggio a un invito e la competenza sua tanto minore di quella dei concittadini ed amici Giuseppe e Cesare Campori, ma aveva ottenuto, quale deputato per il ...
Leggi Tutto