CENTINI, Felice
Gino Benzoni
Nato a Polesio, presso Ascoli Piceno, nel 1562, di modeste condizioni, entrò nell'Ordine dei minori conventuali e, favorito da Sisto V ("fu allevato dalla santa memoria" [...] ascritto all'operosità del suo vicario generale, l'ascolano Virgilio Capponi, successo al C. quando questi, il 23 sett. 1613 prima di morire aveva implorato la protezione del C. sui suoi) Giuseppe e Giovan Battista da un lato, e dall'altro al nipote ...
Leggi Tutto
GRÅBERG DI HEMSÖ, Jacob
Carla Pinzauti
Nacque a Gannarve, nell'isola svedese di Gotland, il 7 maggio 1776 da Christian e Magdalena Tofftén. Avviato agli studi dal padre, giudice provinciale dell'isola, [...] al Capo Nord fatto l'anno 1799 dal sig. cav. Giuseppe Acerbi (in Antologia, 1832). Fra gli scritti di storia delle Carteggi vari, Vieusseux, Gonnelli, Lambruschini, Tordi, G. Capponi, Palatino Del Furia, Nuove accessioni; nella Bibl. Marucelliana ...
Leggi Tutto
MEDICI, Francesco Maria
Maria Pia Paoli
de’. – Nacque a Firenze il 12 nov. 1660 dal granduca Ferdinando II e da Vittoria Della Rovere, diciotto anni dopo il fratello maggiore Cosimo, destinato a succedere [...] (ibid., 5766, cc. 469-472, lettera di Alessandro Capponi, 22 marzo 1687). Una delicata questione di cerimoniale si di Amalia Guglielmina di Brunswick-Lüneburg con il re dei Romani Giuseppe d’Asburgo e nel 1702 a Napoli per incontrare Filippo V ...
Leggi Tutto
PECCHIO, Giuseppe
Elena Riva
PECCHIO, Giuseppe. – Nacque a Milano il 15 novembre 1785 da una famiglia ammessa al patriziato cittadino già dal 1543. Terzogenito di Antonio e di Francesca Goffredo, ebbe [...] Firenze per incontrare i cospiratori toscani, tra cui Gino Capponi. Il 6 luglio 1819 fu nominato deputato della Congregazione si ritrovò con gli altri cospiratori. Pecchio e l’avvocato Giuseppe Vismara tennero le fila di tutte le attività del gruppo i ...
Leggi Tutto
VIEUSSEUX, Giovan Pietro
Marco Manfredi
– Nacque a Oneglia, in Liguria, il 28 settembre 1779 da Pierre e da Jeanne Elisabeth Vieusseux.
Il padre, dopo studi di diritto e gli inizi nella carriera forense, [...] V. Missori, 2006, V, 1856-1863, a cura di G. Paolini, 2008; Carteggio Capponi - V., 1821-63, a cura di A. Paoletti Langé, I-III, Firenze 1994- politica delle idee. G.P. V. e Giuseppe Montanelli nella Toscana preunitaria, Firenze 1995; Il Vieusseux ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri iunior, marchese di Lajatico
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 13 ag. 1805 dal principe Tommaso e dalla baronessa Antonietta Hajeck von Waldstädten. Nel 1834, anno in cui ottenne [...] il conte Luigi Serristori e a Livorno con il generale Giuseppe Sproni. Convocato a Firenze, il C. fu ricevuto il nelle elezioni del novembre '48, dopo la caduta del Capponi e la formazione del ministero democratico Montanelli-Guerrazzi, venne ...
Leggi Tutto
MONTANI, Giuseppe
William Spaggiari
– Nacque a Cremona nel 1786 (Roma, Arch. storico dei pp. barnabiti, Liber sextus professionum clericorum a die 20 mens. ianuar. 1760 ad diem 8 sept. 1858, c. 131; [...] stampa di articoli originali).
Cominciava così lo stretto sodalizio del M. col cenacolo degli intellettuali riuniti intorno al Vieusseux (G. Capponi, P. Colletta, G. Poerio, F. Forti, G. Cioni, P. Capei); un impegno esclusivo, che non gli consentì di ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Giovanni Battista
Ignazio Veca
NICCOLINI, Giovanni Battista. – Nacque a Bagni di San Giuliano (San Giuliano Terme, Pisa) il 29 ottobre 1782, da Ippolito, commissario regio in quella città, [...] rimase molto critico verso le effervescenze neoguelfe, che gli procurarono scontri con diversi amici, come Gino Capponi e Giuseppe Montanelli. Nel 1849 rifiutò la carica di senatore della Repubblica fiorentina, offertagli dal governo provvisorio ...
Leggi Tutto
VIOLANTE BEATRICE di Baviera
Giulia Calvi
VIOLANTE BEATRICE di Baviera. – Nacque a Monaco di Baviera il 23 gennaio 1673 da Ferdinando Maria Wittelsbach, duca di Baviera ed elettore del Sacro Romano [...] per tutta la vita.
Il più giovane, Clemente Gaetano Giuseppe, sarebbe diventato il futuro elettore e arcivescovo di Colonia e senese, fra cui il maestro di camera, marchese Piero Capponi, redattore del diario di etichetta della giovane sposa, la ...
Leggi Tutto
TROTTI BENTIVOGLIO, Costanza e Margherita
Altea Villa
– Costanza nacque il 21 giugno 1800 a Vienna, dal marchese milanese Lorenzo Galeazzo (1759-1840) e da Maria Antonia Hedwig Schaffgotsch (1771-1837), [...] concedere.
A Firenze Margherita e Giacinto entrarono nel circolo di Gino Capponi, mentre a Pisa Costanza e Giuseppe frequentarono assiduamente Giuseppe Giusti e Giuseppe Montanelli.
L’attività epistolare fra Costanza, Margherita e i loro numerosi ...
Leggi Tutto