PETRAZZI, Astolfo
Felice Mastrangelo
PETRAZZI, Astolfo. – Nacque a Siena il 20 novembre 1580 da Lazzaro di Giovan Francesco da Modena, di professione cappellaio, e da Lucrezia (Avanzati, 1987, p. 59).
Petrazzi [...] il Martirio di s. Crescenzio e S. Giuseppe in gloria. Gli stemmi araldici presenti in queste - M. Butzek - B. Sani, Siena 2000, pp. 33 s.; M.L. Papini, Palazzo Capponi a Roma. Casa vicino al Popolo, a man manca per la strada di Ripetta, Roma 2003, pp ...
Leggi Tutto
COEN, Achille
Piero Treves
Nato da Giuseppe e da Eva Bonaventura in Pisa il 5 gennaio del 1844, fu allievo a Livorno probabilmente dell'istituto privato che il padre vi dirigeva, e tornò in seguito [...] che inglese, era stata la cultura della cerchia toscana intorno al Capponi e all'Archivio storico. E altrettale fu, né solo per nuova sua scuola pubblicò (e in opuscolo, Livorno 1878) Giuseppe Micali e gli studi sulla storia primitiva dell'Italia, che ...
Leggi Tutto
MOROSI, Giuseppe
Liana Elda Funaro
– Nacque il 26 giugno 1772 a Ripafratta, fra Pisa e Lucca, da Pietro Antonio e da Costanza Angiolini.
Allievo a Pisa del Collegio dei cavalieri di S. Stefano, frequentò [...] gli venne accordata l’onorificenza dell’ordine di S. Giuseppe in riconoscimento di una serie di incarichi di esplorazione e di Stato di Arezzo, Fossombroni, 25; Firenze, Biblioteca nazionale, Capponi, 53. Notizie sulla sua attività a Lucca, Arch. di ...
Leggi Tutto
SPADA, Leonello
Enrico Ghetti
– Nacque a Bologna nel 1576; la data si ricava dall’epitaffio posto nel duomo di Parma in occasione della sua morte, avvenuta il 17 maggio 1622 all’età di quarantasei [...] , infatti, collaborò alla prefazione del Tirinto di Giovanni Capponi (Monducci et al., 2002, p. 28). Malvasia favorito dal cardinale Alessandro d’Este, proprietario di una Castità di Giuseppe di sua mano, pendant del Rinaldo impedisce ad Armida di ...
Leggi Tutto
MOCENNI, Quirina
Christian Del Vento
– Nacque a Siena il 24 giugno 1781 da Ansano e da Teresa Regoli.
Il padre, un ricco mercante senese che l’epistolario di Luisa Stolberg contessa d’Albany descrive [...] con Enrico Mayer e con la M. dopo aver inutilmente avvicinato Giuseppe Ruggia, già impegnato con De Tipaldo, per la pubblicazione di a Londra alla sua morte. Recuperati da Mayer, Gino Capponi e Pietro Bastogi fin dal 1837, i manoscritti londinesi, ...
Leggi Tutto
CINI, Giovanni
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a San Marcello Pistoiese, l'11 giugno 1778, da Bartolomeo e Violante Menchi. Appartenente a una antica e agiata famiglia da lungo tempo stabilitasi a San Marcello, [...] Piero e Luigi Guicciardini, Vincenzo Ricasoli e Giuseppe Volpini. Le proprietà industriali dei fratelli Cini nel granducato di Toscana nell'età del Risorgimento, II, Bologna 1973, ad Indicem;V. Capponi, Biogr. pistoiese... [1878], Bologna 1972, s. v. ...
Leggi Tutto
LAPI, Francesco Niccolò
Maurizia Cicconi
Nacque a Firenze intorno al 1667-68.
La critica, anche recente, pone la data di nascita al 1661, ignorando la notizia fornita dallo Stato delle anime del 1702 [...] Vergine a s. Filippo Neri e il Transito di s. Giuseppe, destinati alla chiesa dell'ospedale e oggi nella cappella della la sala con le Storie di Mercurio in palazzo Capponi, tempio della decorazione fiorentina del Settecento. Nel palazzo interveniva ...
Leggi Tutto
MARCHESINI, Pietro, detto l'Ortolanino
Sandro Bellesi
Figlio di "un povero uomo che lavorava l'orto de PP. Gesuati di San Girolamo" (Tolomei), dall'attività del quale gli derivò in seguito il soprannome, [...] Casciu, 2001), un intenso Transito di s. Giuseppe nella collezione Martelli (Baldassari), memore del linguaggio G. Tigri, Pistoia e il suo territorio, Pistoia 1854, ad ind.; V. Capponi, Biografia pistoiese, Pistoia 1878, pp. 260 s.; W. Paatz - E. ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Giuseppe
Simona Feci
Nacque nel 1525 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Benedetto di Francesco del ramo de Nigro.
Dal matrimonio con Girolama (nata nel 1534), [...] questa famiglia; tra il 1563 e il 1572 un Giuseppe Giustiniani fu tesoriere provinciale della Marca anconitana, contemporaneamente monopolio. Clemente VIII lo preferì ai banchieri fiorentini Capponi, che pure avevano il sostegno del nipote, Giovanni ...
Leggi Tutto
TROYA, Carlo
Ennio Corvaglia
– Nacque a Napoli il 7 giugno 1784, primogenito di Michele Troja e di Anna Maria Marpacher.
Ebbe un fratello, Ferdinando (v. la voce in questo Dizionario). Nel corso del [...] casa del marchese Gomez Paloma e della figlia Lucia che sposò quel Giuseppe De Thomasis che lo favorì e per il quale Troya ebbe sempre Marchetti e il suo circolo bolognese, Gino Capponi, Giovan Pietro Vieusseux, Vincenzo Salvagnoli, Emanuele ...
Leggi Tutto