CIACCHI, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Pesaroil 16 ag. 1788 da famiglia di nobile lignaggio: il padre, conte Gianbernardino, aveva più volte ricoperto nella città marchigiana importanti cariche [...] col C. che nel giugno del '48 gli diede ospitalità mentre era convalescente per la ferita riportata a Vicenza), e N. TommaseoG. Capponi, Carteggio ined., a cura di I. Del Lungo e P. Prunas, Bologna, 1911-32, II, pp. 462 s., 571; C. Spellanzon, Storia ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Celio
Stefano Calonaci
PICCOLOMINI, Celio. – Nacque a Siena nel 1609 da Alessandro Piccolomini Carli e da Lucrezia Ugurgieri, appartenenti a importanti famiglie del patriziato locale.
A [...] fatta da Piccolomini all’arcivescovo di Neocesarea, Gregorio Giuseppe Caetani, allora nunzio a Firenze, lo scontro nacque allora segretario di Cosimo III, e l’auditore Ferrante Capponi. Nel contesto senese la vicenda si caricò di significati ...
Leggi Tutto
EMILIANI, Giuseppe Maria
Franco D'Intino
Nacque da Antonio e da Angela Maria Betti il 16 genn. 1776 a Faenza (od. prov. Ravenna), ultimo erede di un'antica famiglia che discendeva - secondo una ricostruzione [...] Odie idilli (ibid. 1805), deditati alla marchesa Maddalena Capponi. Negli anni fiorentini usci anche, tra le altre cose voluto pubblicare un'edizione, come risulta da una lettera di Giuseppe Melchiorri al cugino Giacomo del 4 giugno 1825 e dalla ...
Leggi Tutto
BESOZZI, Gioacchino
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Milano da nobile famiglia il 23 dic. 1679. A sedici anni entrò nella Congregazione di Lombardia dell'Ordine cisterciense, proseguendo gli studi con grande [...] 'epoca, cui lo legavano profondi vincoli di reciproca amicizia, come Filippo Argelati, il marchese Gregorio Capponi e l'oratoriano veronese Giuseppe Bianchini. Istituì, poi, vicino alla Biblioteca, alla cui sistemazione architettonica aveva atteso il ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Giovanni Domenico
Andrea G. De Marchi
Nacque a Firenze il 15 giugno 1692 da Antonio di Giovanni da Imola e da Margherita di Domenico Gori (Maser, 1968, p. 15, n. 2). La parentela della madre [...] Magia (1715) a Quarrata (Pistoia), dei palazzi fiorentini Ferroni, Capponi, Giraldi, Non-Finito, nonché, ancora nel Pistoiese, di tema tipicamente settecentesco come il Transito di s. Giuseppe per la cappella del santo nella cattedrale di Firenze ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Pietro (Piero)
Barbara Modugno
Nacque a Firenze il 21 luglio 1808 dal conte Francesco e da Elisabetta dei marchesi Pucci, antica famiglia dell'oligarchia mercantile. Dal 1818 al 1824 frequentò [...] , di cui fu contemporaneamente allievo, seppur per breve tempo, Giuseppe Giusti. In seguito, dal 1825 al 1829, studiò presso della nuova Cassa di risparmio appena fondata dai suoi amici G. Capponi, C. Ridolfi e R. Lambruschini. Dal 1831 fece parte, ...
Leggi Tutto
PASQUARELLI, Benedetto
Martina Cameli
PASQUARELLI, Benedetto. – Nacque verosimilmente intorno alla metà del secolo XIV ad Ascoli nella Marchia Anconitana (attuale Ascoli Piceno): precisazione necessaria, [...] Ughelli, Italia sacra, col. 447; Marcucci, p. 305; Capponi, p. 109) fu nominato dall’antipapa Clemente VII, mentre altri Pastori dello stesso ordine, ed inseriti dal signore abate Giuseppe Colucci nella sua opera delle Antichità Picene fra le memorie ...
Leggi Tutto
FAGNONI, Michelangelo
Carlo Fantappiè
Nacque il 28 maggio 1740 da Romano e Maria Domenica Paccagnini a Orsigna, castello della montagna pistoiese. Ricevuti i primi rudimenti della grammatica dal parroco [...] cui quelli di diritto canonico e di storia ecclesiastica con Giuseppe Matani e di teologia dogmatica con Giovan Domenico Gori. 1881, pp. 26 ss., 60 ss., 135 ss.; V. Capponi, Biografia pistoiese o notizie della vita e delle opere dei pistoiesi..., ...
Leggi Tutto
BANCHIERI, Zanobi
Nicola Carranza
Di nobile famiglia di Pistoia, nacque in questa città il 22 luglio 1747. Fin da giovanissimo rivelò una spiccata tendenza alla lettura e un animo profondamente religioso. [...] proposto di Livorno: era poi in relazione con Giuseppe Maria Pujati, con Vincenzo Palmieri e con , B. Z., Prelato romano, Saggio storico della sua vita, Pistoia 1803; V. Capponi, Biografia pistoiese, Pistoia 1878, p. 32; N. Rodolico, Gli amici e i ...
Leggi Tutto
CERIOLI, Costanza Onorata (suor Paola Elisabetta)
Andrea Camilletti
Nacque a Soncino (Cremona) il 28 gennaio del 1816, sedicesima figlia del conte Francesco e di Francesca Corniani. Appartenente a una [...] famiglia" (Federici, p. 237). Aiutata da un laico, Giovanni Capponi, poté aprire il primo istituto maschile a Villa Campagna il 3 ; Piccole meditazioni e riflessioni per le Figlie di S. Giuseppe; Due parole ad una alunna nel giorno del suo matrimonio ...
Leggi Tutto