• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
229 risultati
Tutti i risultati [229]
Biografie [114]
Storia [63]
Arti visive [29]
Diritto [16]
Letteratura [13]
Religioni [11]
Diritto civile [9]
Economia [7]
Storia e filosofia del diritto [5]
Cinema [6]

FESTA, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FESTA, Nicola Piero Treves Nacque a Matera il 17 nov. 1866 da Francesco e da Lucia Mazzei in una famiglia modestamente agiata, capace comunque di permettere al figlio la frequentazione del locale ginnasio-liceo [...] un decennio dopo la laurea del F. (Il signor Giuseppe Fraccaroli e i recenti concorsi universitarii di letteratura greca, Firenze di B. Croce, allora ministro della Pubblica Istruzione, a Giovanni Castellano, Napoli 1985, pp. 113 ss.). Poco di poi ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO POPOLARE ITALIANO – PRIMA GUERRA MONDIALE – ACCADEMIA DEI LINCEI – GABRIELE D'ANNUNZIO – GIUSEPPE FRACCAROLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FESTA, Nicola (3)
Mostra Tutti

COPPO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

COPPO, Pietro Giorgio Busetto Nacque a Venezia da Marco, nella seconda metà del 1469 o nella prima del 1470. come si evince dal suo testamento, scritto il 7 luglio 1550, dove egli dice di aveie ottanta [...] è probabilmente da identificarsì coi Marco Coppo che fu castellano di Moccò nel 1471-1472. Studiò a Venezia, nazionale Marciana di Venezia. Verso il 1530, pregato dall'amico Giuseppe Faustino, che era stato suo condiscepolo alla scuola del Sabellico, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – MARCANTONIO SABELLICO – SCOPERTA DELL'AMERICA – PATRIZIATO VENEZIANO – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COPPO, Pietro (2)
Mostra Tutti

RICCIARDI, Riccardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICCIARDI, Riccardo Elisa Marazzi RICCIARDI, Riccardo. – Nacque a Napoli il 22 dicembre 1879 da Michele e da Anna Maria Martini. Dopo gli studi classici si iscrisse a medicina e poi all’Istituto orientale [...] -1942); Lugano, Biblioteca cantonale, Archivio Giuseppe Prezzolini, Corrispondenze antiche (1904-1945), R 5, pp. 561-570; Ricciardiana. Omaggio a R. R., Napoli 1974; M.G. Castellano Lanzara, L’editore R. R., Roma 1975; R. Pane, Ricordo di R., Napoli ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO DELLA ENCICLOPEDIA ITALIANA TRECCANI – SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA – ARNOLDO MONDADORI EDITORE – SALVATORE DI GIACOMO – GIOVANNI MARDERSTEIG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICCIARDI, Riccardo (1)
Mostra Tutti

Abruzzo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Abruzzo Giovanni Pischedda Assai fragile l'ipotesi di un soggiorno dantesco in A., pur sostenuta da studiosi locali; Casti è giunto addirittura a ritenere possibile che D. si fosse trovato presente [...] Guelfi si debbono gli Studi su D. (Città di Castello 1908), le cui proposte trovarono larga eco nel " Bullettino If XXXIII, Pg XIX, Pd XXVII). Gioverà anche un cenno su Giuseppe De Blasis, di Sulmona, autore di Dell'allegoria principale e del veltro ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI ANTONIO SANTARELLI – AQUILA DEGLI ABRUZZI – GIUDIZIO UNIVERSALE – FRANCESCO D'OVIDIO – ANGELO MARIA RICCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Abruzzo (12)
Mostra Tutti

PLACIDO, Michele

Enciclopedia del Cinema (2004)

Placido, Michele Grazia Paganelli Attore e regista cinematografico, televisivo e teatrale, nato ad Ascoli Satriano (Foggia) il 16 maggio 1946. Ha lavorato con alcuni dei più importanti registi del cinema [...] di basilico di Lina Wertmüller e Grandi magazzini della coppia Castellano e Pipolo, entrambi del 1986. È poi tornato ai del film per la televisione Giovanni Falcone (1993) di Giuseppe Ferrara; o quello di un rozzo speculatore italiano nell'Albania ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA D'ARTE DRAMMATICA – PAOLO E VITTORIO TAVIANI – FLORESTANO VANCINI – MARCO BELLOCCHIO – LUIGI COMENCINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PLACIDO, Michele (2)
Mostra Tutti

SAVOIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SAVOIA Armando TALLONE Armando TALLONE Walter MATURI . L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] ' in un altro. I loro itinerarî infatti segnano frequenti fermate nei castelli di Chambéry, di Ripaille, di Thonon, di Évian; dall'altra agitava e cominciava l'emigrazione giacobina: il medico Giuseppe Dessaix e altri savoiardi fuggirono a Parigi e ... Leggi Tutto

SFORZA

Enciclopedia Italiana (1936)

SFORZA Giovanni Battista Picotti . Origini. - La famiglia Attendoli era famiglia di agiati agricoltori di Cotignola in Romagna. Muzio Attendolo S. (v.) ebbe, come si narrò, da Alberico da Barbiano il [...] con Gaetano primogenito di Federico (1674-1727), con Sforza Giuseppe (1705-44), il fondatore del teatro dell'Argentina a monogr. per la st. della Terra di Bari, II; A. Galieti, Il castello di Civita Lavinia, nell'Arch. d. R. Soc. romana di st. patr., ... Leggi Tutto

GALIZIA

Enciclopedia Italiana (1932)

GALIZIA (A. T., 39-40; sp. Galicia, dal lat. Callaecia, per il nome dei Calleci o Celti) Giuseppe CARACI José A. DE LUCA Salvatore BATTAGLIA Forma l'estremità nordoccidentale della Repubblica Spagnola, [...] locale - storia, archeologia, letteratura - intorno a Santiago e a La Coruña: curò la pubblicazione del Diccionario gallego-castellano (1863) di F. J. Rodríguez, ed egli stesso trattò con larghezza d'informazione del suo dialetto (El idioma ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALIZIA (4)
Mostra Tutti

LARRA y SÁNCHEZ DE CASTRO, Mariano Josè de

Enciclopedia Italiana (1933)

LARRA y SÁNCHEZ DE CASTRO, Mariano Josè de Mario Casella Letterato e giornalista spagnolo, nato il 29 marzo 1809 a Madrid, dove si uccise il 13 febbraio 1837. Breve vita, continuamente travagliata da [...] di Bordeaux, quando il padre, medico nell'esercito di Giuseppe Bonaparte, dovette lasciare la patria insieme con l'invasore ( falsità di un'educazione irrigidita in vieti pregiudizî (El castellano viejo), colpisce con amara ironia l'insipienza e la ... Leggi Tutto

VINCENZO I Gonzaga, quarto duca di Mantova

Enciclopedia Italiana (1937)

VINCENZO I Gonzaga, quarto duca di Mantova Romolo Quazza Nato nel 1562, successe al padre Guglielmo nel 1587. Ebbe a maestri Francesco Crotto, Giulio Sirenio, Giuseppe Moletto, Marcello Donati e Aurelio [...] ; si giovò di Casalesi per importanti missioni; fissò la costituzione del governo della città, formato dal senato, dal castellano, dal presidente del maestrato, dal generale delle milizie e dal commissario generale. Dispose che l'autorità fosse ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VINCENZO I Gonzaga, quarto duca di Mantova (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Vocabolario
reddito di emergenza
reddito di emergenza (sigla Rem) loc. s.le f. Misura di sostegno economico a favore di nuclei familiari in difficoltà a causa di una grave situazione d'emergenza; la sigla Rem è usata anche come s. m. nella stessa accezione. ♦ [tit.] Castelli:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali