• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
56 risultati
Tutti i risultati [146]
Storia [56]
Biografie [106]
Arti visive [21]
Letteratura [9]
Religioni [9]
Economia [7]
Diritto [7]
Storia e filosofia del diritto [5]
Diritto civile [4]
Filosofia [3]

CIVRAN, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CIVRAN, Giacomo Gino Benzoni Nato a Venezia da Andrea (1529-1560) di Alvise di Pietro e da Caterina di Antonio Barbaro il 14 genn. 1558, fu "zotto", zoppo, precisa la copia delle genealogie del Barbaro [...] provento. Evanescente figura quella del padre che fu castellano ad Asola e poco individuabili quelle dei due altri delitti fatti commettere dal C.: l'assassinio di tal Giuseppe Montagna "d'Albicart" e quello della giovane sequestrata ancora nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PICCOLPASSO, Cipriano

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PICCOLPASSO, Cipriano Carmen Ravanelli Guidotti – Nacque nel 1524 a Casteldurante (Urbania), piccolo centro delle Marche dove da tempo si esercitava l’arte ceramica. Era il maggiore di cinque figli [...] Leonardi, 1981, p. 22), sulle città e i castelli dell’Umbria, corredato di bellissimi disegni a penna, probabilmente nel 1857, ottenuta proprio dall’originale per volontà di Giuseppe Raffaelli e di monsignor Bonifazio Cajani, vescovo di Cagli. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – GIOVAN BATTISTA PASSERI – PATRIARCA ALESSANDRINO – FRANÇOIS DE TOURNON – STATO DELLA CHIESA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PICCOLPASSO, Cipriano (1)
Mostra Tutti

GRADENIGO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRADENIGO, Pietro Giuseppe Gullino Nacque a Venezia nel 1468, primogenito di Angelo di Pietro e di Chiara Giustinian di Nicolò di Federico. La famiglia, che risiedeva nella parrocchia di S. Croce, in [...] : lo testimoniano - con significativa sottolineatura - anche le mancate elezioni che si registrano negli anni successivi, come quelle di castellano (non podestà, si badi) a Duino o a Trieste, nel 1508. Il disastro di Agnadello lo sorprese mentre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LIPPOMANO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIPPOMANO, Giovanni Giuseppe Gullino Primo dei figli maschi del patrizio Alessandro di Giovanni e di una figlia di Pietro Zen dottore, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Baseggio, nel 1515. È probabile [...] un'altra magistratura giudiziaria, il Collegio dei venticinque savi, ma di lì a poco (6 dicembre) ne uscì in quanto fu eletto castellano a Cerines, nell'isola di Cipro, dove servì per due anni, dal 25 ag. 1560 al 31 luglio 1562. Nuovamente a Venezia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PISANI, Nicolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PISANI, Nicolo Giuseppe Gullino PISANI, Nicolò. – Nacque a Venezia, presumibilmente negli ultimi anni del XIII secolo, da Pietro di Nicolò e da Campagnola, di ignoto casato. La presenza di alcuni omonimi [...] 1339) di trasportare nel Bosforo gli ambasciatori; ricoprì la carica sino a dicembre, dopo di che fu nominato castellano di Modone, nel Peloponneso, dove rimase sino alla tarda estate del 1342. Quindi riprese servizio nell’armata marittima, ancora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – ARCIVESCOVO DI MILANO – GIOVANNI VISCONTI – LUIGI I D’ANGIÒ – COSTANTINOPOLI

ARRIGONI, Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARRIGONI, Simone Giuseppe Martini Nacque a Milano intorno al 1463, figlio postumo di Simone, collaterale generale del ducato, morto nel 1462. Troviamo l'A. bene avanti nella carriera al tempo di Ludovico [...] Gli atti del processo furono mandati al re di Francia per la conferma; il 27 marzo 1507 l'A. "su la piazza del castello, vestito de velluto bruno con una colanetta d'oro, fu decollato, poi squartato, et posti i soi membri alle porte di Milano" (Prato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAN GIACOMO TRIVULZIO – CONSIGLIO DEI DIECI – FRANCESCO GONZAGA – LUDOVICO IL MORO – NICCOLÒ STELLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARRIGONI, Simone (1)
Mostra Tutti

DUODO, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DUODO, Nicolò Giuseppe Gullino Nacque a Venezia il 28 ott. 1527 da Giorgio di Vettore e Diana Querini di Antonio di Nicolò. Il padre risiedeva in una casa d'affitto nel sestiere di Cannaregio e le sue [...] amministratore delle saline statali, a Chioggia, dal 19 luglio 1556 al 18 nov. '57, dopo aver rifiutato l'incarico di castellano e poi di camerlengo a Sebenico (rispettivamente il 1° e 17 genn. '56); in seguito declinò nuovamente l'invito a portarsi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LANDI, Claudio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDI, Claudio Cornelia Bevilacqua Nacque a Piacenza il 13 ag. 1543 dal principe Agostino e da Giulia Landi, contessa di Compiano. Dopo la morte precoce e improvvisa in Spagna del fratello Manfredo [...] dover accettare gli aiuti dalla Toscana per difendere i suoi castelli. Iniziò così la lunga causa che contrappose il L. e del Ceno, Piacenza 1959, pp. 71-88; A. Credali, Giuseppe Micheli e le carte "Landi" della Biblioteca Palatina da lui raccolte, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALDOGNO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALDOGNO, Francesco Gino Benzoni Figlio del nobile Antonio capitano della cavalleria in Piemonte sotto il marchese del Vasto, generale di Carlo V, e di Maddalena di Alvise Antonio Franceschini, nacque [...] Astico… in feudo nobile e gentile… con titolo di castellano… con la giurisdizione della pescagione del detto torrente", ove passi e de' popoli loro (pubblicata a Padova, a cura di Giuseppe e Gaetano Rossi, nell'anno 1877per nozze F. Rossi-C. Garbin) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALTOPIANO D'ASIAGO – REPUBBLICA VENETA – ROVERETO – PIEMONTE – USCOCCHI

PASQUALIGO, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASQUALIGO, Niccolo Gino Benzoni PASQUALIGO, Niccolò. – Nacque a Venezia, nella zona di S. Stae, il 26 luglio 1770, terzo dei quattro figli di Francesco di Giovanni e di Taddea Bembo. Prima di lui nacquero [...] Giulia, sposa il 10 ottobre 1781 a Giuseppe Da Riva, e Giovanni; dopo di lui, Lorenzo. Fanciullo, rimase orfano del flotta fu richiamata a Corfù, dove, nel 1793, fu castellano un altro Pasqualigo, Andrea Francesco. Continuavano intanto – come lamenta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
reddito di emergenza
reddito di emergenza (sigla Rem) loc. s.le f. Misura di sostegno economico a favore di nuclei familiari in difficoltà a causa di una grave situazione d'emergenza; la sigla Rem è usata anche come s. m. nella stessa accezione. ♦ [tit.] Castelli:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali