(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] cui un'altra succedeva nel 1793, affidata allo scultore Giuseppe Martini e sussidiata dal governo. I rapidi mutamenti primeggiava Alessandro Ercole Pepoli, e si riuniva nel Palazzo Cavalli in S. Vitale); Accademia della Musica pratica, istituita ...
Leggi Tutto
PRUSSIA (ted. Preussen; dal nome dei Borussi o Prussi, che abitavano quella regione che è detta ora Prussia Orientale e appartenevano alla famiglia baltica; il nome è stato poi assunto dai nuovi abitanti [...] milioni di bovini, 16,2 milioni di maiali, 2,3 milioni di cavalli, 2,3 milioni di pecore e 1,4 di capre. Le provincie fu minacciata due volte per il replicato tentativo dell'imperatore Giuseppe II di assicurarsi la Baviera; ma egli sempre incontrò ...
Leggi Tutto
LOCOMOTIVA (fr. locomotive; sp. locomotora; ted. Lokomotive; ingl. locomotive engine)
Filippo TAJANI
Giuseppe BIANCHI
È la macchina più nota, con la quale nacque la trazione meccanica. Può considerarsi [...] un angolo a, come quello definito per il caso del tachimetro e la velocità sarà ancora proporzionale a tg α. La potenza in cavalli essendo la derivata del lavoro sui tempi, sarà anch'essa proporzionale a tg α, che è pure la derivata dello spazio sui ...
Leggi Tutto
Situazione e nome. - La Dalmazia è una regione geografica naturale, costituita dalla sottile fascia costiera orientale dell'Adriatico e dal suo corteo di isole, dal golfo del Quarnaro alla foce della Boiana. [...] prevalenti sulle pendici delle Bebie e delle Dinariche. Anche i cavalli, piccoli ma resistenti (26.500), erano numerosi soltanto nella zona di Ferdinando I e l'ascesa al trono di Francesco Giuseppe, che nomina il generale Jelačić bano della Croazia a ...
Leggi Tutto
L'attuale repubblica di Baviera è in ordine di grandezza e di popolazione, il secondo stato della Germania. Com'è il caso della repubblica d'Assia, anche la repubblica di Baviera è uno di quegli stati [...] 'allevamento bovino. È in diminuzione l'allevamento dei cavalli e quello della pecora, per la quale diminuiscono le la città imperiale di Norimberga. Il 1° gennaio 1806 Massimiliano Giuseppe prese il titolo di re della Baviera (Massimiliano I). Con ...
Leggi Tutto
È la quinta isola del Mediterraneo per grandezza (8500 kmq.), la maggiore fra quelle appartenenti politicamente alla Grecia. Il significato del nome Creta non è ben chiaro ("nuova" o "mistilingue", secondo [...] più antichi templi della Grecia; in tali templi di Priniá, il fregio della cella in poros, a fila di guerrieri su cavalli stecchiti con lunghissime gambe, si riallaccia a tradizione geometrica; ma la decorazione dell'ingresso (fig. 3), con due dee in ...
Leggi Tutto
RAVENNA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Santi MURATORI
Augusto TORRE
Luigi PARIGI
Mario LONGHENA
Alberto BALDINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; sorge a 4 m. s. m. e a 6 km., in linea [...] " e nel 1901 intitolò l'istituzione al nome di Giuseppe Verdi. Caratteristica speciale della scuola rimase però l'insegnamento messe in fuga. Il panico si comunicò alle schiere di cavalli del duca di Pescara. Poiché in alcuni tratti le fanterie ...
Leggi Tutto
FIUME (lat. flumen; fr. fleuve, rivière; sp. río; ted. Fluss, Strom; ingl. river)
Arrigo LORENZI
Giuseppe CAVARETTA
Giulio GIANNELLI
Nicola Turchi
I fiumi sono masse d'acqua perenni che per l'impulso [...] nell'Acarnania: e riti di simil genere conosce anche l'antichità italica e romana; come, p. es., l'offerta di bianchi cavalli al Clitunno. Rituale era l'offerta dei capelli da parte dei giovani. Ché nell'Italia antica - preromana e romana - il culto ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
Augusto LIZIER
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
. I Longobardi - o Langobardi - secondo tradizioni e leggende narrate dal loro storico Paolo di Warnefrido forse anche su fonti gotiche e reminiscenze [...] di arimanni cui erano date in possesso delle terre e l'uso, come è probabile, di pascoli per il mantenimento dei cavalli, con l'obbligo, gravante sulle terre concesse, di provvedere alla difesa del fortilizio, della chiusa, della città cui erano ...
Leggi Tutto
GIARDINO (dal fr. jardin, pronunciato anticamente giardin, di origine franca; sp. jardín; ted. Garten; ingl. garden)
Giuseppe LUGLI
Ernst KUHNEL
Luigi PICCINATO
Giuseppe LEPRI
Giovanni Vacca
Oriente. [...] ). Altro edificio assai frequente è l'hippodromus, nome dato in origine al luogo ove si eseguivano le esercitazioni dei cavalli, ma che rimase poi come un semplice giardino della stessa forma. Gl'ippodromi potevano essere tanto in muratura, come ...
Leggi Tutto
favorito
agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di favorire; nel sign. 2, sul modello del fr. favoris]. – 1. a. Preferito, prediletto: il mio poeta f.; il mio motto f.; i suoi cavalli f.; il nipote f. del granduca; fig.: i f. della sorte. b. Chi,...
capimpianto
(capo impianto), s. m. Responsabile di un impianto. ◆ sull’accordo non si torna indietro. Si tratta di applicarlo correttamente. Martedì incontreremo i capi deposito e i capi impianto, spiega [Mario] Di Carlo. Chi lo contesta deve...