LOMBARDIA (XXI, p. 419; App. II, 11, p. 228; III, 1, p. 1001)
Giuseppe Staluppi
Anna Maria Tamassia
La popolazione della L., di 7.153.089 ab. nel 1959, è aumentata a 8.865.909 alla fine del 1976; la [...] del patrimonio italiano), una diminuzione dei caprini (da 29 a 17.000) e una forte riduzione, di oltre due terzi, dei cavalli (da 143 a 38.000). La continua contrazione del patrimonio equino è da porre in rapporto all'espansione della meccanizzazione ...
Leggi Tutto
PIRAMIDE
Giuseppe FRANCHINI
Lidia MORELLI
Lucia MORPURGO
Alberto BALDINI
Egitto. - Tomba di faraoni in foggia della figura geometrica che da essa prese nome. In egiziano si chiamava mer e s'ignora [...] è la credenza che fossero granai, o quelli edificati da Giuseppe oppure dagli Israeliti al tempo di Mosè. Negli ultimi due il reciproco fiancheggiamento dei quadrati. Tutta quella massa di cavalli lanciati alla carriera fu, in breve, dispersa. I ...
Leggi Tutto
STOCCARDA (ted. Stuttgart, nome che deriva da un Gestüt "allevamento di cavalli" che si trovava in quei luoghi; lo stemma della città è infatti una cavalla nera; A. T., 51-52)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Giuseppe [...] GABETTI
Jacopo MAZZEI
Capitale del Württemberg, per popolazione al 14° posto tra le città della Germania. La sua situazione appartata, lontana dalle grandi vie del traffico, difficilmente potrebbe ...
Leggi Tutto
Secondogenito di Seleuco II Callinico e di Laodice, figlia di Acheo, nato circa il 242 a. C. Durante il regno del fratello Seleuco III, stette, come governatore delle provincie orientali del regno, a Seleucia [...] Samaria, andò a svernare a Tolemaide (218 a. C.). Per la nuova campagna A. portò il suo esercito a 62.000 fant1, 6000 cavalli e 102 elefanti, a cui Tolomeo contrappose 75.000 uomini e 73 elefanti; ma presso Rafia A. fu sconfitto (217 a: C.), sicché ...
Leggi Tutto
ROMAGNOSI, Gian Domenico
Gioele Solari
Nato da nobile famiglia l'11 dicembre 1761 in Salsomaggiore, morto a Milano l'8 giugno 1835. Studiò nel ginnasio dei gesuiti di Borgo S. Donnino (1772-75) e nel [...] gli altri, Giuseppe Ferrari, Carlo Cattaneo, Cesare Cantù, i cugini Defendente e Giuseppe Sacchi. Nel ecc., Borgo S. Donnino 1907.
Per li pensiero del R. ricordiamo: F. Cavalli, La scienza politica in Italia, IV, Venezia 1881; G. Carle, Vita del ...
Leggi Tutto
Il soldato a piedi o a cavallo, vestito, armato e disciplinato per le fazioni della milizia leggiera; è stato chiamato cacciatore per la similitudine coi cacciatori campestri, dei quali imita in guerra [...] Roma e Venezia. Vanno ricordati: Gaetano Sacchi, Giuseppe Marocchetti, Gaetano Lipari, Giovanni Ferrari, Narciso alla metà di luglio era così di circa 12.000 fucili, 100 cavalli e 8 pezzi: essa si scaglionò in Valtellina, Valcamonica, Val Trompia ...
Leggi Tutto
PALEONTOLOGIA
Giuseppe Sirna
(XXVI, p. 50; App. IV, II, p. 725)
La p. è stata soggetta, soprattutto negli ultimi anni, a profonde modificazioni teoriche e pratiche dovute all'avvento di nuove tecniche [...] in Geologica Romana, 21 (1982); S.J. Gould, Hen's teeth and horse's toes, New York 1983 (trad. it., Quando i cavalli avevano le dita, Milano 19912); W. Alvarez, A.R. Muller, Evidence from crater ages for periodic impacts on the Earth, in Nature, 308 ...
Leggi Tutto
. Antichissima e celebrata famiglia astigiana che spiegava l'insegna dell'aquila; ora estinta nella linea maschile. Il nome, che in origine suonava Adelfero o Adelfiero, si ridusse poi ad Alfero o Alferio. [...] Manuele, designato dalla leggenda come uno dei capitani di cavalli mandati nel 1214 dagli Astigiani alla crociata, insieme con d'onore della duchessa reale nel 1683; da lui discende Giuseppe Catalano, padre a sua volta di Giacinto Lodovico, cavaliere ...
Leggi Tutto
POTSDAM (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Walter HOLTZMANN
*
Città della Germania, posta a breve distanza da Berlino (26 km. a SO.), in mezzo a boschi e a laghi, a 30 m. s. m., presso le [...] a I. Ch. Hoppenhaupt e ad altri. La scuderia, con gruppi di cavalli di I. G. Glume, fu eretta nel 1675 da A. Nering per il memoriale austriaco e la lettera di Francesco Giuseppe sull'azione che il governo austriaco intendeva svolgere contro ...
Leggi Tutto
Nacque a Figline nel Valdarno il 19 ottobre 1433 da Diotifeci d'Agnolo di Giusto, medico, e da Alessandra di Nannoccio di Montevarchi. Della sua prima educazione letteraria nulla si sa di preciso. Secondo [...] egli notava che l'uomo non differisce dalle bestie se non per la religione, la quale gli è così naturale come il nitrito ai cavalli e il latrato ai cani (Theol. plat., in Opera, Basilea 1561, XIV, p. 230). Ma la religione è lo stesso infinito che è ...
Leggi Tutto
favorito
agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di favorire; nel sign. 2, sul modello del fr. favoris]. – 1. a. Preferito, prediletto: il mio poeta f.; il mio motto f.; i suoi cavalli f.; il nipote f. del granduca; fig.: i f. della sorte. b. Chi,...
capimpianto
(capo impianto), s. m. Responsabile di un impianto. ◆ sull’accordo non si torna indietro. Si tratta di applicarlo correttamente. Martedì incontreremo i capi deposito e i capi impianto, spiega [Mario] Di Carlo. Chi lo contesta deve...