MOSSUL (arabo al-Mawṣil; A. T., 92)
Giuseppe CARACI
Ernst KUHNEL
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giuseppe CARACI
È il centro abitato di gran lunga più importante dell'omonimo vilāyet (v. appresso) e rappresenta [...] frutta. L'allevamento è volto al bestiame minuto (ovini, caprini), ma nelle regioni occidentali prevalgono bovini (500 mila capi), cavalli (260 mila) e cammelli (100 mila). Oltre il petrolio, la cui presenza è stata rilevata a N. fino nelle colline ...
Leggi Tutto
Il primo grande profeta che si presenta nella storia d'Israele, e che, sebbene non abbia lasciato alcuno scritto, ebbe una parte principalissima negli avvenimenti religiosi e politici della sua epoca. [...] (II [IV] Re, 2, 1-14) e recente (Ecclesiastico, XLVIII, 1-13) lo presentò rapito al cielo sopra un carro di fuoco con cavalli di fuoco nel fragore d'un turbine; e, precisando ancora, la tradizione (Malachia, IV, 5-6; Marco, IX, 11; Matteo, XVII, 10 ...
Leggi Tutto
LUCERA (lat. Luceria apula; A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Giuseppe LUGLI
Giuseppe LUGLI
Raffaele CIASCA
Vincenzo Verginelli
Cittadina della provincia di Foggia, posta a 240 [...] et la Lucanie, Parigi 1883, traduz. italiana di M. Vocino della parte riguardante la Capitanata, Martina Franca 1911; E. Cavalli, Tre critiche digressive per la storia di Lucera, Lucera 1888; B. Colasanto, Storia dell'antica Lucera, Lucera 1894; O ...
Leggi Tutto
Aristippo è il fondatore della scuola cirenaica. La cronologia della sua vita è assai incerta. Non conosciamo né l'anno della sua nascita, né quello della sua morte; sappiamo tutt'al più, da alcune fonti, [...] la filosofia. "I sapienti", diceva in questo senso A. a un suo interlocutore, "differiscono dagli ignoranti, come i cavalli domati dagl'indomiti", e soggiungeva poi: "meglio essere un mendíco che un ignorante, poiché quello manca di denaro, questo ...
Leggi Tutto
LESINA (croato Hvar; A. T., 24-25-26 bis)
Antonio Renato TONIOLO
Alberto GITTI
Giuseppe Praga
Una delle maggiori isole dell'arcipelago meridionale dalmata, allungata per 68 km. da est a ovest, fra [...] l'olio, formano la ricchezza dell'isola; scarsi invece sono i campi a coltura erbacea (ett. 1700). Piccolissimo è il numero dei cavalli, mentre numerosi sono gli asini (103 ogni 1000 ab.); mancano i bovini, ma molti sono gli ovini (350 per 1000 ab ...
Leggi Tutto
KENTUCKY (il nome deriva da un'espressione indiana Kantuck-hee, prob. "terra oscura e sanguinosa"; A. T., 127-128, 134-135)
Giuseppe CARACI
Howard R. MARRARO
Uno degli stati centrali di SE., della Confederazione [...] L'allevamento è largamente diffuso, massime per quel che riguarda i suini (2 milioni di capi) e gli ovini (ma anche i cavalli e i bovini). Carni e lane entrano perciò in misura non trascurabile fra i prodotti del Kentucky. Le ricchezze del sottosuolo ...
Leggi Tutto
Piccola città della Francia settentrionale, a 41 km. a N. di Parigi nel circondario di Senlis, dipartimento dell'Oise, con 5539 ab. Sorge al limitare dell'esteso bosco omonimo, sulle rive della Nonnette, [...] è in special modo celebre per l'allevamento e le corse dei cavalli, oltre che per il suo castello col magnifico parco e le ciò che doveva essere la facciata del gran castello. : Luigi Giuseppe, principe di Condé (1740-1789), fece costruire nel 1757 ...
Leggi Tutto
Uno dei tredici stati nord-atlantici che formarono il nucleo degli attuali Stati Uniti; fondato nel 1637, eretto in colonia autonoma nel 1662. Per superficie (12.860 kmq.) è il terz'ultimo dell'Unione, [...] piccole aree sono dedicate a queste colture. L'abbondanza dei prati ha permesso l'allevamento (250 mila bovini, 35 mila cavalli) e favorito l'industria dei latticinî; importanza hanno anche gli alberi da frutta.
Fin dalla prima metà del sec. XVIII ...
Leggi Tutto
. Fu detta dagli antichi la regina viarum per lo splendore dei monumenti sepolcrali che ne ornavano i bordi, lungo quasi tutto il percorso, come ancora oggi si vede dalle rovine, e per la cura che le autorità [...] Repubblica come un punto strategico di primaria importanza.
La via aveva stazioni, cioè alberghi, per alloggio e cambio dei cavalli ogni sette o otto miglia nei luoghi più frequentati, ogni dieci o dodici nei luoghi meno popolati.
Le principali di ...
Leggi Tutto
Uno degli stati della Confederazione Nordamericana, abbracciante una superficie di 269.245 kmq., e il più densamente popolato fra i cinque stati meridionali delle Montagne Rocciose.
A prescindere dalle [...] : oltre 1/2 milione di capi di bovini, oltre 21/2 di ovini, 1/2 milione di suini, e altrettanto di cavalli. Il sottosuolo non è men generoso: oro (Cripple Creek), argento (Creede), piombo, rame e zinco (Leadville) consentono una produzione annua per ...
Leggi Tutto
favorito
agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di favorire; nel sign. 2, sul modello del fr. favoris]. – 1. a. Preferito, prediletto: il mio poeta f.; il mio motto f.; i suoi cavalli f.; il nipote f. del granduca; fig.: i f. della sorte. b. Chi,...
capimpianto
(capo impianto), s. m. Responsabile di un impianto. ◆ sull’accordo non si torna indietro. Si tratta di applicarlo correttamente. Martedì incontreremo i capi deposito e i capi impianto, spiega [Mario] Di Carlo. Chi lo contesta deve...