• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
29 risultati
Tutti i risultati [29]
Biografie [10]
Letteratura [7]
Storia [6]
Teatro [3]
Religioni [2]
Trattatistica e altri generi [2]
Storia contemporanea [2]
Cinema [2]
Testi religiosi e personaggi [1]
Sport [1]

UBERTI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

UBERTI, Giulio Maria Teresa Mori – Nacque il 5 settembre 1806 a Brescia da Uberto, impiegato pubblico, e da Marianna Albrizzi. Ebbe due fratelli, Giacomo e Vincenzina. Il padre morì per colera nel 1836. Visse [...] il poeta di una volta» (p. 402). Di Uberti, figura singolare ed eccentrica, ci ha lasciato un vivido ritratto Giuseppe Cesare Abba, che ne ricorda il fisico vigoroso, l’abilità nella scherma, la personalità passionale, il carattere franco e impulsivo ... Leggi Tutto
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – RIVOLUZIONE DEL 1848 – GEORGE GORDON BYRON – NAPOLEONE BONAPARTE – ALESSANDRO MANZONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UBERTI, Giulio (2)
Mostra Tutti

UZIEL, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

UZIEL, Enrico Eva Cecchinato UZIEL, Enrico. – Nacque a Venezia il 13 ottobre 1842 da Aronne, commerciante, e da Stella Malta. La famiglia apparteneva a quella comunità ebraica veneziana che nel 1848-49 [...] anni, lo definì «novello vanto d’Italia, ed esempio di valore a’ suoi figli» (Nievo, 2010, p. 45), mentre Giuseppe Cesare Abba lo ricordò «bellissimo nei suoi diciotto anni» (Abba, 1913, p. 216) e celebrò lui e Richiedei come «due fiori di giovinezza ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMAVERA DEI POPOLI – SPEDIZIONE DEI MILLE – GIUSEPPE CESARE ABBA – GIOVANNI LA CECILIA – GIUSEPPE GARIBALDI

Bandi, Giuseppe

L'Unificazione (2011)

Bandi, Giuseppe Scrittore e patriota (Gavorrano, Grosseto, 1834 - Livorno 1894). Mazziniano, fu arrestato nel 1857 per aver cercato di far scoppiare una rivolta in Toscana in coincidenza con la spedizione [...] sul «Messaggero» e sul «Telegrafo» dal 1886 e raccolta poi in volume nel 1902. Insieme con le Noterelle di Cesare Abba, ma differenziandosi da queste per un tono più diaristico e meno letterario, I Mille rappresentano la più vivace rievocazione della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SPEDIZIONE DEI MILLE – ESERCITO PIEMONTESE – PORTOFERRAIO – MAZZINIANO – GAVORRANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bandi, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

SPECH, Eliodoro

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPECH, Eliodoro Elena Bacchin – Nacque a Milano il 9 agosto 1810, primogenito di due cantanti lirici, Giuseppe, tenore, e Maddalena Pietralia, mezzosoprano. Circolano diverse versioni del suo cognome: [...] impegno militare e militante. Nelle parole di Cesare Abba (1880), Spech «ha sparso il 16; G. Ferrario, Vita ed avventure del generale Giuseppe Garibaldi, Milano 1860, p. 133; G. Da Forio, Vita di Giuseppe Garibaldi, Napoli 1862, I, pp. 493, 621 ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE MILITARE DI SAVOIA – ISABELLA II DI SPAGNA – SPEDIZIONE DEI MILLE – BALDOMERO ESPARTERO – GIUSEPPE GARIBALDI

MILLE, Spedizione dei

Enciclopedia Italiana (1934)

MILLE, Spedizione dei Walter Maturi Epica spedizione garibaldina, che distrusse il regno delle Due Sicilie e diede la spinta decisiva alla formazione dell'unità d'Italia. L'appellativo di Mille fu consacrato [...] dai baroni Santanna e da Giuseppe Coppola di Monte San Giuliano. - Trattazioni generali: G.C. Abba, Storia dei Mille, Firenze 1904 ultimi trentasei anni del regno di Napoli, Napoli 1889; R. De Cesare, La fine d'un regno, 3ª ed., Città di Castello 1908 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MILLE, Spedizione dei (2)
Mostra Tutti

GASSMAN, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

GASSMAN, Vittorio Raffaella Di Tizio GASSMAN (in origine Gassmann), Vittorio Nacque a Struppa, comune indipendente da Genova fino al 1926, il 1° settembre del 1922, secondo figlio di Heinrich, ingegnere [...] nel 1949 dal successo di Riso amaro di Giuseppe De Santis (cfr. Gassman, 1981, pp. Orson Welles). La critica si divise e Marta Abba, detentrice dei diritti, chiese un risarcimento danni offrì sulla scena con O Cesare o nessuno. Azione drammatica in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SEI PERSONAGGI IN CERCA DI AUTORE – QUESTA SERA SI RECITA A SOGGETTO – ACCADEMIA D’ARTE DRAMMATICA – MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – PRIMO CONFLITTO MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GASSMAN, Vittorio (4)
Mostra Tutti

PIRANDELLO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIRANDELLO, Luigi Simona Costa PIRANDELLO, Luigi. – Secondogenito di Stefano, commerciante di zolfo, e Caterina Ricci Gramitto, nacque a Girgenti (Agrigento dal 1927) il 28 giugno 1867, in una cascina [...] e Genio e follia (1864) di Cesare Lombroso. Al 1895 risalgono la stesura del Roma, allora diretto da Giuseppe Aurelio Costanzo: l’attività con il titolo Pirandello. L’uomo segreto, a cura di M. Abba, Milano 1986); G. Giudice, L. P., Torino 1963; E. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KONSTANTIN SERGEEVIČ STANISLAVSKIJ – SEI PERSONAGGI IN CERCA D’AUTORE – QUESTA SERA SI RECITA A SOGGETTO – PIER MARIA ROSSO DI SAN SECONDO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIRANDELLO, Luigi (6)
Mostra Tutti

CECCHI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CECCHI, Antonio Francesco Surdich Nacque a Pesaro il 28 genn. 1849 da Agostino e Luigia Spinaci, secondo di numerosi fratelli e sorelle. Suo padre era un commerciante e importatore di derrate. Trascorse [...] a Saka, capitale del re del Limmu, Abbà Gommoli, che li trattenne fino alla fine di una prefazione del suo presidente Cesare Correnti. L'edizione fu anche le osservazioni e le indagini compiute da Giuseppe Chiarini, da Orazio Antinori e dal padre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – RAFFAELE RUBATTINO – AFRICA EQUATORIALE – GIOVANNI CHIARINI – GIUSEPPE CHIARINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CECCHI, Antonio (2)
Mostra Tutti

FOÀ, Arnoldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

FOÀ, Arnoldo Leonardo Spinelli Ferrarese di nascita, fiorentino di formazione, romano d’adozione, nacque a Ferrara il 24 gennaio 1916 da una famiglia di origine ebraica, secondogenito di Valentino [...] nella parte di Bruto nel Giulio Cesare. Gli anni delle leggi razziali anni dall’ultima messinscena italiana (interpretata da Marta Abba) e di cui curò altre felici edizioni (1979 Stravinskij (1978), Otello di Giuseppe Verdi (1986). Come drammaturgo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – PSYCHOLOGICAL WARFARE BRANCH – ARMISTIZIO DELL’8 SETTEMBRE – CIMITERO ACATTOLICO DI ROMA – OPERA NAZIONALE BALILLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOÀ, Arnoldo (1)
Mostra Tutti

MISSORI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MISSORI, Giuseppe Eva Cecchinato – Nacque a Mosca l’11 giugno 1829 da Gregorio e da Agnese Torriani. La famiglia, di origini bolognesi, si trasferì presto a Milano, dove nel 1848 il M. ebbe le sue prime [...] immortalati da G.C. Abba e poi celebrati negli Eroi 139, 146, 332; G. Natali, Lettere inedite di Giuseppe Missori intorno alla spedizione dei Mille, in Il Comune di porta Pia, Napoli 1969, p. 88; R. De Cesare, Roma e lo Stato del Papa. Dal ritorno di ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE MILITARE DI SAVOIA – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – SPEDIZIONE DEI MILLE – VITTORIO EMANUELE II – CORRIERE DELLA SERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MISSORI, Giuseppe (3)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali