• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
193 risultati
Tutti i risultati [193]
Zoologia [7]
Geologia [4]
Biografie [2]

FISCHER, Paul Henry

Enciclopedia Italiana (1932)

FISCHER, Paul Henry Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI Conchiliologo francese, nato a Parigi nel, 1835, morto ivi nel 1893. Fu prima interno negli ospedali di Parigi, poi assistente al museo di storia naturale. [...] Come membro della commissione degli scandagli sottomarini, prese parte a diverse campagne di esplorazioni abissali. Pubblicò molti e importanti studî sui molluschi, che gli valsero parecchi premî dell'Accademia ... Leggi Tutto

MILIOLIDI

Enciclopedia Italiana (1934)

MILIOLIDI (lat. scient. Miliolidae; dal lat. milium "biada") Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI Famiglia di Foraminiferi imperforati (Porcellanea), stabilita dal Carpenter, che comprende numerose forme fossili [...] e viventi. Le prime si trovano sin dal Paleozoico; le viventi abitano generalmente le acque basse, e solo poche le grandi profondità. Il guscio di natura calcarea, porcellanea, compatta, presenta talora ... Leggi Tutto

PRIONOTROPIDI

Enciclopedia Italiana (1935)

PRIONOTROPIDI (lat. scient. Prionotropidae) Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI Nome di una famiglia di Ammoniti (v.) esclusiva del Cretacico, istituita dallo Zittel, per quelle conchiglie di Cefalopodi provviste [...] di robuste costole semplici o dicotome, che formano sui lati della conchiglia e talora anche sulla parte esterna una o più serie di nodi. Linea suturale con frastagliature moderatamente profonde; sella ... Leggi Tutto

RISPOLIA

Enciclopedia Italiana (1936)

RISPOLIA . Genere fossile di Echinidi (dedicato al naturalista Giuseppe Checchia-Rispoli), della fam. Ananchitidae istituito da J. M. Lambert nel 1917. Guscio subconico, base piana, solco anteriore attenuato [...] al di sopra, ma profondo all'ambito e prolungantesi sino al peristoma, che è invaginato nel solco; ambulacri composti di placche biporifere, plastron ortosterno terminato da un largo tallone; periprocto ... Leggi Tutto

SACCOCOMA

Enciclopedia Italiana (1936)

SACCOCOMA (dal lat. saccus "sacco" e coma "chioma") Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI Genere di Crinoide dell'ordine dei Costata, istituito da L. Agassiz, per alcune forme fossili non pedunculate, a calice globuloso, [...] formato di 5 sottilissime e grandissime piastre radiali, munite nel mezzo di una costola longitudinale sporgente. Le 5 braccia si ramificano una sola volta. Siccome il calice era molto leggero, si deduce ... Leggi Tutto

RHYNCHONELLA

Enciclopedia Italiana (1936)

RHYNCHONELLA (dal greco ῥυγχος "becco") Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI Genere di Brachiopodo articolato, istituito da Fischer de Waldheim nel 1809, per quelle specie a conchiglia triangolare, biconvessa, [...] fibrosa, coperta più o meno completamente di pieghe radiali; linea cardinale incurvata, a deltirio amplectens, situato sotto l'apice. Nell'interno sono presenti pezzi dentarî e un setto mediano dorsale. ... Leggi Tutto

SOLENOPSIDI

Enciclopedia Italiana (1936)

SOLENOPSIDI Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI . Famiglia estinta di Lamellibranchi marini, omomiari, desmodonti, integropalliati; dalla conchiglia sottile, equivalve, stretta e allungata, subquadrangolare, [...] con umbone spostato molto avanti, dal quale parte uno spigolo, o costola o solco diretto sino alla parte posteriore della conchiglia. Cerniera senza denti; legamento esterno lineare e impressione palleale ... Leggi Tutto

GLYPTOSPHAERIDAE

Enciclopedia Italiana (1933)

GLYPTOSPHAERIDAE (dal gr. γλυπτός "inciso" e σϕαῖρα "sfera") Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI Echinodermi della famiglia dei Cistoidei, stabilita da Jaekel per quelle specie che hanno teca rotonda, formata [...] di numerose placchette irregolarmente pentagonali; con 5 ambulacri lunghi, infossati in stretti solchi e forniti di brachioli irregolarmente alternanti. Bocca coperta di 5 grosse placche. Diplopori irregolari ... Leggi Tutto

PROTOCRINIDI

Enciclopedia Italiana (1935)

PROTOCRINIDI (lat scient. Protocrinidae) Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI Famiglia di Echinodermi Cistoidi Diploporiti, istituita dal Bather, per quelle specie a teca ovale o a forma di mela o di pera, formata [...] di piastre regolarmente o irregolarmente ordinate. I cinque ambulacri da ambo i lati della teca portano i solchi laterali che sostengono i brachioli su speciali placche protettrici; bocca centrale; apertura ... Leggi Tutto

PERISCHOECHINIDI

Enciclopedia Italiana (1935)

PERISCHOECHINIDI (lat. scient. Perischoechinoida) Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI Sottordine di Echinidi endocisti, a interambulacri composti di placche poliseriate (più di 3 serie), almeno inferiormente. [...] Comprende nella maggior parte forme del Carbonico, qualcuna del Devonico e poche altre del Carnico. Nella famiglia Melonechinidae, le placche interambulacrali non sono embricate, mentre lo sono nella famiglia ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 20
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali