• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
193 risultati
Tutti i risultati [193]
Zoologia [7]
Geologia [4]
Biografie [2]

BRADISAURO

Enciclopedia Italiana (1930)

Nome d'un genere di rettile del Permico, istituito da Watson, sinonimo di Pareiasaurus Owen. Appartiene alla famiglia Pareiasauridae, del sottordine Cotylosauria Cope. Era un teromorfo terrestre, camminatore, carnivoro, lungo circa 3 m., di forma massiccia, con cranio corto e largo, ad ossa scolpite, senza fosse temporali, a membra tozze e fornite di forti artigli atti a scavare. La specie tipica è ... Leggi Tutto
TAGS: COLONIA DEL CAPO – CITTÀ DEL CAPO – BRITISH MUSEUM – SUD AFRICA – RETTILE

DENDROIDI

Enciclopedia Italiana (1931)

È il nome d'uno dei due gruppi in cui sono divise le Graptoliti (v.), distinto per la differente forma delle cellette che formano la colonia. A questo gruppo appartiene l'importante genere Dictyonema Hall., il cui rabdosoma è a forma d'imbuto o di canestro con rami biforcati parecchie volte e congiunti con sottili filamenti trasversali. I rami portano cellette piccole e grandi, in comunicazione fra ... Leggi Tutto
TAGS: GRAPTOLITI

ARCESTIDI

Enciclopedia Italiana (1929)

Famiglia di Ammoniti, istituita da Mojsovič, con conchiglia non ombelicata o con stretto ombelico, gonfia, liscia, o con semplici costole trasversali, e quasi sempre con costrizioni; camera di abitazione lunga 1½ giro. Apertura ispessita verso l'orlo e per lo più sporgente nella parte esterna. Lobi e selle numerose, uguali, finemente frastagliate. Camera embrionale latisellata. Gli Arcestidi molto ... Leggi Tutto
TAGS: CALIFORNIA – AMMONITI – NORICO

DESMOCERATIDI

Enciclopedia Italiana (1931)

Importante famiglia di Ammoniti, istituita dallo Zittel, caratteristica del Cretacico. Comprende conchiglie ornate di costole semplici o divise, non interrotte però sul dorso che è arrotondato e non carenato. La conchiglia può presentare strozzamenti o ispessimenti trasversali, che si succedono a uguale distanza. Linea suturale finemente frastagliata, con lobi ausiliari disposti per lo più in linea ... Leggi Tutto
TAGS: NORD AMERICA – GIAPPONE – AMMONITI – AFRICA – EUROPA

DISCINIDI

Enciclopedia Italiana (1932)

Famiglia di Brachiopodi inarticolati, istituita dal Graez, che comprende specie a conchiglia corneo-calcarea, in cui l'apertura del peduncolo a forma di fessura presto si chiude in un più o meno lungo intaglio, in parte ristretto per la presenza di un listrio; manca una vera area e un omeo-deltidio. Comprende parecchi generi, tra cui il genere Orbiculoidea d'Orbigny, a conchiglia circolare, diffuso ... Leggi Tutto
TAGS: BRACHIOPODI – SILURICO – PERÙ

CONOCORIFIDI

Enciclopedia Italiana (1931)

Famiglia fossile di Trilobiti, istituita da Angelin, per quelle specie a testa grossa, semicircolare, senza prominenze oculari, a sutura decorrente lungo i margini laterali, per cui le guance libere sono strettissime; a torace con 13-19 segmenti, a pleure per lo più non terminate in aculei; a pigidio piccolo arrotondato, con rachide ben delimitato. Questa famiglia, che si estende dal Cambrico al Silurico ... Leggi Tutto
TAGS: TRILOBITI – SILURICO – TORACE

BRONTEIDI

Enciclopedia Italiana (1930)

Nome di una famiglia di Trilobiti istituita da Barrande, che comprende, con pochissimi altri, l'importante genere Bronteus Goldfuss. Le specie che si riferiscono a questo genere hanno una forma largamente ovale, con testa grande, a glabella ben delimitata e largamente dilatata nella parte anteriore, con occhi falciformi spostati indietro. Il torace ha 10 segmenti; il pigidio fortemente sviluppato, ... Leggi Tutto
TAGS: TRILOBITI – DEVONICO – SILURICO – GLABELLA – FLABELLO

CUPRESSOCRINIDI

Enciclopedia Italiana (1931)

Famiglia estinta di Crinoidi dell'ordine dei Larviformia, istituita dal d'Orbigny per l'unico genere Cupressocrinus Goldfuss, a calice discretamente grande, basso, a forma di scodella, composto di 5 basali e 5 radiali, con centrodorsale pentagonale. Le 5 braccia sono indivise e composte di articoli larghi e spessi, che esternamente presentano uno spigolo e sono internamente scavati; il peduncolo è ... Leggi Tutto
TAGS: DEVONICO – CRINOIDI – EUROPA – EIFEL – CINA

CICLOLOBITI

Enciclopedia Italiana (1931)

È un'importante famiglia di Ammoniti (v.) istituita dallo Zittel, a conchiglia poco o non ombelicata, liscia o striata spiralmente, con frequenti strozzature e camera di abitazione lunga 11/2 giro. I Ciclolobiti comparvero nel Carbonico e si estinsero nel Triassico. Vanno ricordati tra gli altri il genere Popanoceras Hyatt, del Carbonico e del Triassico, a conchiglia appiattita, es. P. multistriatum ... Leggi Tutto
TAGS: TRIASSICO – AMMONITI – SICILIA

CLADISCITI

Enciclopedia Italiana (1931)

Famiglia poco numerosa di Ammoniti, istituita dal Mojsisovich, per quelle conchiglie ombelicate, appiattite sui lati e sul dorso, lisce o striate a spira con camera di abitazione che occupa tutto l'ultimo giro, ad apertura normale. Selle e lobi numerosi, finissimamente frastagliati, disposti in linea retta: le selle con tronco sottile e anteriormente profondamente bi- o tetraforcate. Camera iniziale ... Leggi Tutto
TAGS: TRIASSICO – AMMONITI – SICILIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 20
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali