• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
193 risultati
Tutti i risultati [193]
Zoologia [7]
Geologia [4]
Biografie [2]

STELLE DI MARE

Enciclopedia Italiana (1936)

STELLE DI MARE (o Stelleridi, Asteroidi; lat. scient. Asteroidea; fr. étoiles de mer; sp. estrellas de mar; ted. Seesterne, ingl. starfishes) Silvio RANZI Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI Animali riuniti [...] nel gruppo degli Asteroidei che viene considerato come classe ovvero come ordine del tipo Echinodermi. Gli Asteroidei hanno il corpo pentagonale ovvero a forma di stella, di solito a 5 raggi o braccia. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STELLE DI MARE (1)
Mostra Tutti

NAUTILOIDEI

Enciclopedia Italiana (1934)

NAUTILOIDEI (lat. scient. Nautiloidea, dal nome del gen. Nautilus) Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI * Ordine di Cefalopodi, Tetrabranchiati, ricco di specie nelle passate epoche geologiche e oggi rappresentato [...] dal solo genere Nautilus, che si può considerare un fossile vivente. Lo studio del Nautilus ci dà la chiave per interpretare la grande schiera delle forme estinte. I Nautiloidei hanno una conchiglia esterna ... Leggi Tutto

GRAPTOLITI

Enciclopedia Italiana (1933)

GRAPTOLITI (lat. scient. Graptolithoidea, dal gr. γραπτός "scritto" e λίϑος "pietra") Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI Gruppo di fossili elevato secondo i vari autori ora al rango di ordine, ora a quello di [...] classe, d'incerta posizione sistematica. Considerati dapprima come piante, sono stati in seguito ritenuti coralli cornei (Pennatulidi), foraminiferi, cefalopodi e briozoi; la maggioranza degli autori ne ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAPTOLITI (1)
Mostra Tutti

MEROSTOMI

Enciclopedia Italiana (1934)

MEROSTOMI (dal gr. μέρος "membro" e στόμα "bocca"; lat. scient. Merostomata, sin. Palaeostraca) Raffaele ISSEL Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI Sottoclasse di Artropodi chelicerati, acquatici, muniti d'un [...] paio di arti preorali omologhi ai cheliceri degli Aracnidi e di altre cinque paia di arti cefalotoracici masticatori e locomotori. Comprende due ordini, i Gigantostraci (v.) fossili paleozoici e i Xifosuri ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEROSTOMI (1)
Mostra Tutti

OLOTUROIDI

Enciclopedia Italiana (1935)

OLOTUROIDI (dal gr. ὁλοϑούριον, organismo marino intermedio fra gli animali e le piante, secondo gli antichi autori; lat. scient. Holothurioidea) Silvio RANZI Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI Classe del [...] tipo Echinodermi (v.), i cui rappresentanti (Oloturie, Cucumaria, Synapta e molti altri generi) sono caratterizzati dall'essere liberi durante tutta la vita e dall'avere il corpo di forma allungata. Vi ... Leggi Tutto

TETRACORALLI

Enciclopedia Italiana (1937)

TETRACORALLI (dal gr. τετρα- "quattro" e dal lat. corallium "corallo") Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI Costituiscono un ordine dei Zoantharia o Antozoi, stabilito da E. Haeckel, oggi estinto e limitato esclusivamente [...] al Paleozoico. I Tetracoralli sono per lo più individuali, meno frequentemente coloniali. Sono detti anche Rugosi per l'epitecio ricco di rughe. Nei Tetracoralli i setti sono ordinati secondo 4 sistemi. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TETRACORALLI (1)
Mostra Tutti

GIGANTOSTRACI

Enciclopedia Italiana (1933)

GIGANTOSTRACI (lat. scient. Gigantostraca, dal gr. γίγας "gigante" e ὄστρακον "guscio") Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI Ordine est;nto di Artropodi, della classe Merostomata (v. merostomi), stabilito da E. [...] Haeckel, per quelle forme fossili dal corpo stretto e allungato, rivestito da un integumento calcareo chitinoso sottile, squamoso, a cefalotorace, che sulla faccia superiore porta due grandi occhi laterali, ... Leggi Tutto

OLENIDI

Enciclopedia Italiana (1935)

OLENIDI (lat. scient. Olenidae, dal gr. ώλένη "braccio" per le sporgenze dello scudo del gen. Olenus) Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI Importantissima famiglia di Trilobiti (v.), diffusa nel Cambrico e Silurico, [...] stabilita dal Burmeister per quelle specie, a scudo cefalico grosso, a branche della sutura facciale che s'iniziano verso il bordo occipitale, a lobi oculari presenti e occhi piccoli; torace con 12-22 ... Leggi Tutto

ORTOCERATIDI

Enciclopedia Italiana (1935)

ORTOCERATIDI (lat. scient. Orthoceratidae, dal gr. ὀρϑός "diritto" e κέρας "corno") Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI Famiglia di Nautiloidei (v.), estinta, stabilita dal Mc Coy, per quelle conchiglie per lo [...] più diritte, a sifone centrale, intermedio o marginale, talora molto spesso e ristretto da anelli di ostruzione o da altre formazioni calcaree, con camera iniziale a forma di bolla calcificata. Sul modo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORTOCERATIDI (1)
Mostra Tutti

FUSULINIDI

Enciclopedia Italiana (1932)

FUSULINIDI (lat. scient. Fusulinidae, diminuitivo del lat. fusus "fuso") Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI Importante famiglia di Foraminiferi (v.), stabilita dal Möller, con forme estinte e limitate al periodo [...] Antracolitico. Il guscio, la cui forma va da quella di un fuso a quella rotonda, risulta d'una lamina calcarea avvolta in giri disposti a spirale simmetrica; a intervalli regolari questa lamina secerne ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 20
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali