• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
193 risultati
Tutti i risultati [193]
Zoologia [7]
Geologia [4]
Biografie [2]

PROTEROTERIDI

Enciclopedia Italiana (1935)

PROTEROTERIDI (dal gr. πρότερος "anteriore" e ϑηρίον "animale, fiera"; lat. scient. Proterotheridae) Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI Famiglia di Mammiferi ungulati, istituita dall'Ameghino per quelle forme [...] fossili, col cranio a muso ristretto; orbite chiuse indietro; dentatura brachiodonta a corto diastema, con un solo paio di incisivi superiori e due paia inferiori; molari superiori a muraglia esterna a ... Leggi Tutto

PENTACRINIDI

Enciclopedia Italiana (1935)

PENTACRINIDI (lat. scient. Pentacrinidae, dal gr. πέντε "cinque" e κρίνος "giglio") Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI Famiglia di Crinoidi (v.) articolati, istituita dal d'Orbigny per quelle specie a calice [...] piccolo, scodelliforme, composto di 5 placche basali, 5 radiali, oltre a 2-3 brachiali semplici; copertura del calice membranacea con sottili placchette calcaree; braccia robuste per lo più fortemente ... Leggi Tutto

MEDLICOTTIDI

Enciclopedia Italiana (1934)

MEDLICOTTIDI (lat. scient. Medlicottiidae; dedicata a H. B. Medlicott) Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI Importante famiglia di Ammoniti (v.), stabilita dal Karpinsky, per quelle conchiglie discoidali, strettamente [...] ombelicate, ad apertura alta, e presentanti nella parte esterna per lo più due carene o solchi trasversali; colletti sifonali talora rivolti indietro. Linea suturale con numerosi lobi ausiliarî e spesso ... Leggi Tutto

STRINGOCEFALO

Enciclopedia Italiana (1936)

STRINGOCEFALO (lat. scient. Stringocephalus Defrance, da gr. στρίγξ "civetta" e κεϕαλή "testa") Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI Genere di Brachiopodo articolato caratteristico del Devonico d'Europa e America [...] Settentrionale, che comprende quei brachiopodi di grandi dimensioni a conchiglia liscia e quasi rotonda; a valva ventrale con apice acuto e sporgente, sotto il quale si trova una piccola apertura per il ... Leggi Tutto

PINACOCERATIDI

Enciclopedia Italiana (1935)

PINACOCERATIDI (lat. scient. Pinacoceratidae; dal gr. πίναξ "piatto" e κέρας "corno") Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI Famiglia di Ammoniti (v.), stabilita dal Mojsisovich per quelle conchiglie discoidali appiattite, [...] ad apertura alta, con ombelico stretto, lisce o con deboli pieghe; camera di abitazione corta; linea suturale con numerosissimi lobi e selle frastagliatissime e con lobi avventizî intercalati tra il lobo ... Leggi Tutto

PRODUCTIDI

Enciclopedia Italiana (1935)

PRODUCTIDI (lat. scient. Productidae, dal lat. productus "prodotto, produzione") Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI Nome di una famiglia estinta di Brachiopodi articolati (v. brachiopodi), stabilita dal Gray, [...] per quelle specie a conchiglia libera o ancorata per mezzo di aculei o di rado attaccata con la valva superiore convessa. I Productidi hanno valva inferiore piana o concava; orlo cardinale diritto, lungo. ... Leggi Tutto

RHABDOCIDARINAE

Enciclopedia Italiana (1936)

RHABDOCIDARINAE (dal gr. ῥαβδος "bastone" e κίδαρις, specie di turbante persiano) Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI Nome di una tribù di Echinidi regolari, appartenente alla famiglia delle Cidaridae, distinta [...] per le placche interambulacrali biseriate, a suture diritte, rigide ed a tubercoli crenulati. Comprende un gran numero di specie fossili, dal Trias in poi, e poche ancora viventi. Ricordiamo il gen. Plagiocidaris ... Leggi Tutto

MASTODONTOSAURO

Enciclopedia Italiana (1934)

MASTODONTOSAURO (lat. scient. Mastodonsaurus Jaeger, da mastodonte [v.] e gr. σαῦρος "lucertola") Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI Nome di un genere estinto di Anfibî (v.) Stegocefali, il più grande conosciuto. [...] Il suo cranio misurava un metro di lunghezza ed era di forma triangolare, profondamente scolpito da canali mucosi a forma di lira; posteriormente esso era fortemente ossificato con i condili occipitali ... Leggi Tutto

LEPIDOCENTRIDI

Enciclopedia Italiana (1933)

LEPIDOCENTRIDI (lat. scient. Lepidocentridae, dal gr. λεπίς "squama" e κεντρον "pungiglione, tubercolo") Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI Importante famiglia di Echinoidi regolari esclusiva dell'era paleozoica [...] e istituita da Lóven nel 1874, per quelle specie a placche interambulacrali embricate e ornate di piccoli tubercoli non scrobicolati. Si divide in due sottofamiglie, a seconda degli ambulacri composti ... Leggi Tutto

SPIRIFERIDI

Enciclopedia Italiana (1936)

SPIRIFERIDI (dal greco σπεῖρα "spira" e latino fero "porto") Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI Famiglia di Brachiopodi articolati, estinti, che comprende quelle specie con conchiglia biconvessa, fibrosa e con [...] l'apparecchio brachiale costituito di due lamine calcaree avvolte a spirale. Gli Spiriferidi comparvero nel Silurico e si estinsero nel Giurassico. Importante fra i varî generi è Spirifer Sowerby, a conchiglia ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 20
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali