• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
193 risultati
Tutti i risultati [193]
Zoologia [7]
Geologia [4]
Biografie [2]

COPROLITI

Enciclopedia Italiana (1931)

Escrementi di Vertebrati trovati allo stato fossile. Sono frequenti specialmente nelle formazioni mesozoiche, così p. es. nel Bonebeds del Muschelkalk e Keuper svevo. E straordinariamente difficile potere stabilire a qual gruppo di animali, ì coproliti appartengano: per molto tempo si è creduto che quelli del Bonebeds svevo appartenessero agl'Ittiosauri, poi si è creduto che fossero di pesci. I coproliti ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO URICO – INGHILTERRA – ITTIOSAURI – VERTEBRATI – MESOZOICHE

SEGUENZA, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1936)

SEGUENZA, Giuseppe Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI Geologo e paleontologo, nato a Messina l'8 giugno 1833, ivi morto il 3 febbraio 1889. Fu professore di geologia e mineralogia in quella università. Con numerosi [...] lavori contribuì notevolmente alla conoscenza geologica dell'Italia meridionale e della Sicilia, dedicandosi specialmente alle provincie dello Stretto. Paleontologo insigne e disegnatore valente, pubblicò ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEGUENZA, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

ARPOCERATIDI

Enciclopedia Italiana (1929)

Nome di un'importante e ricca famiglia di Ammoniti, istituita dal Neumayr, distribuite dal Lias sino al Malm superiore. Le conchiglie comprese in questa famiglia presentano una carena liscia o granulosa e i fianchi ornati di costole o di strie di accrescimento falciformi. L'apertura può presentare due orecchie laterali oppure un lobo ventrale arrotondato o stiliforme. La linea suturale è frastagliata, ... Leggi Tutto
TAGS: GIURASSICO SUPERIORE – OMBELICO – AMMONITI – CARENA

ZITTEL, Karl Alfred von

Enciclopedia Italiana (1937)

ZITTEL, Karl Alfred von Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI Insigne paleontologo, nato il 25 settembre 1839 a Bahlingen (Baden), morto il 5 gennaio 1904 a Monaco di Baviera. Nel 1863 fu professore a Leopoli, [...] donde passò a Karlsruhe. Nel 1866 successe all'Oppel nella cattedra di geologia e paleontologia dell'università di Monaco, che tenne sino alla morte. Lo Zittel fu geologo e paleontologo. I suoi lavori ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZITTEL, Karl Alfred von (1)
Mostra Tutti

BLAINVILLE, Henri-Marie Ducrotay de

Enciclopedia Italiana (1930)

Naturalista, nato ad Arques presso Dieppe il 12 settembre 1777, morto a Parigi il 1° maggio 1850. Fu musicista, pittore, e solamente a 27 anni si dedicò allo studio delle scienze. Due anni dopo era dottore in medicina, e subito dopo divenne supplente del Cuvier nel Collegio di Francia e nel Museo di storia naturale. Nominato professore di anatomia e zoologia nella Facoltà di scienze (1812), poté, completamente ... Leggi Tutto
TAGS: COLLEGIO DI FRANCIA – PALEONTOLOGIA – FISIOLOGIA – ZOOLOGIA – MEDICINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BLAINVILLE, Henri-Marie Ducrotay de (1)
Mostra Tutti

AMPHIURIDAE

Enciclopedia Italiana (1929)

Famiglia di Ofiuridi, istituita dal Ljungman, che comprende per lo più piccole specie, a disco molto ridotto, a braccia sottili e delicate, assai lunghe, con piccoli aculei corti ed eretti: la faccia dorsale del disco è coperta di piccole placche embricate, ordinariamente inermi, talora con piccoli aculei. I denti formano una pila verticale e non vi sono papille dentarie, ma solo alcune papille orali. ... Leggi Tutto

DI STEFANO, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1932)

Geologo e paleontologo, nato a Santa Ninfa (Trapani) il 25 febbraio 1856, morto a Palermo il 3 gennaio 1918. Dal 1890 al 1904 fu paleontologo del R. Corpo delle miniere e poi successe al suo maestro G. Gemmellaro nella cattedra di geologia e mineralogia dell'università di Palermo. Viaggiò molto in Italia e all'estero e lasciò numerose opere riguardanti specialmente la geologia e la paleontologia siciliane. Opere: ... Leggi Tutto
TAGS: CASTELLAMMARE DEL GOLFO – PALAZZO ADRIANO – DESERTO ARABICO – PALEONTOLOGIA – SANTA NINFA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DI STEFANO, Giovanni (2)
Mostra Tutti

BARRANDE, Joachim

Enciclopedia Italiana (1930)

Geologo e paleontologo francese, nato nel 1799 a Saughes (Haute Garonne) e morto nel 1883 a Frohsdorf, in Boemia. Antico allievo della Scuola politecnica, diede, nel 1830, le dimissioni da ingegnere di ponti e strade per divenire precettore del conte di Chambord, di cui seguì il destino, fissandosi a Praga. Quivi ebbe occasione di studiare particolarmente i terreni paleozoici della Boemia e la loro ... Leggi Tutto
TAGS: TRILOBITI – BOHÊME – PRAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARRANDE, Joachim (1)
Mostra Tutti

BELLINURIDI

Enciclopedia Italiana (1930)

. Famiglia (Bellinurida, Packard) di Artropodi appartenenti, come i Limulidae, all'ordine Xiphosura. Vi appartengono pochi generi, di cui il più importante è il genere Bellinuro. Le specie di questa famiglia presentano un cefalotorace che posteriormente si prolunga in lunghi aculei, con appendici simili a quelle della larva dei Limulus; l'addome segmentato termina con una lunga coda dall'aspetto di ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA DEL NORD – CEFALOTORACE – XIPHOSURA – ARTROPODI – SILURICO

FAVOSITIDI

Enciclopedia Italiana (1932)

Importante famiglia del gruppo estinto dei Tabillata, ascritto provvisoriamente agli Alcionarî. Comprende colonie massicce e ramose, con celle prismatiche, omogenee, per lo più lunghe, congiunte per mezzo della loro parete, attraversate da grossi pori. Setti cortissimi o mancanti del tutto. Sepimenti regolarmente distanti, interi, orizzontali, di rado obliqui e vescicolari. I varî generi di questa ... Leggi Tutto
TAGS: ALCIONARÎ – TRIASSICO – DEVONICO – SILURICO – SIMBIOSI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali