• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
193 risultati
Tutti i risultati [193]
Zoologia [7]
Geologia [4]
Biografie [2]

AMALTEIDI

Enciclopedia Italiana (1929)

Famiglia di Ammoniti (v.), istituita da Fischer, comprendente conchiglie discoidi, ad apertura alta, a fianchi ornati di pieghe o di costole leggermente incurvate, le quali proseguono verso il lato esterno con ornamenti spirali; lato esterno acuto o con carena fatta a corda; apertura semplice o con piccolo lobo ventrale; sutura fortemente dentellata, con sella esterna particolarmente grande e ricchissima ... Leggi Tutto
TAGS: AMMONITI

ARBACIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere di Echinide regolare, istituito dal Gray nel 1835, che comprende poche specie. Il guscio, di forma emisferica, è ornato di tubercoli omogenei, disposti in due serie ambulacrali e in serie multiple interambulacrali, che formano delle file verticali ed orizzontali, senza zone periapicali denudate; sui tubercoli s'inseriscono dei radioli corti, solidi, aciculati, che terminano in una punta canalicolata. ... Leggi Tutto
TAGS: PERISTOMA – PORIFERE

RUDISTE

Enciclopedia Italiana (1936)

RUDISTE (lat. scient. Rudistae; dal lat. rudis "ruvido") Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI Famiglia di Molluschi fossili bivalvi integropalliati, eterodonti, marini, caratteristici del Cretacico. La loro conchiglia [...] è spessa: la valva destra è conica, con l'apice aderente, la sinistra opercoliforme, incastrata con la destra per mezzo di denti a forma di zappa. La valva inferiore è formata da uno strato esterno prismatico ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUDISTE (1)
Mostra Tutti

ASTERINIDI

Enciclopedia Italiana (1930)

Famiglia di Stelleridi, istituita dal Gray per quelle stelle di mare, il cui scheletro è formato di placche embricate portanti aculei cortissimi riuniti in piccoli gruppi; talora gruppi di due aculei costituiscono rudimenti di pedicellarie; le placche interradiali ventrali sono disposte in serie longitudinali e trasversali e portano piccoli aculei. Il corpo è più o meno esattamente pentagonale con ... Leggi Tutto
TAGS: STELLE DI MARE – ECHINODERMI

ATURIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Genere di Molluschi cefalopodi estinti, istituito dal Bronn nel 1838, appartenente alla famiglia Nautilidae Owen. Ha una conchiglia discoidale, involuta, liscia, con apertura alta, arrotondata dal lato esterno, concamerata e con setti sinuosi, la cui sutura forma da ogni lato un lobo profondo. Il sifone è circondato da lunghi colletti imbutiformi, che vanno da un setto all'altro. Comprende parecchie ... Leggi Tutto
TAGS: CEFALOPODI – MOLLUSCHI – MIOCENE – EOCENE

ENGENOCERATIDI

Enciclopedia Italiana (1932)

Famiglia di Ammoniti (v.), stabilita dal Hyatt per quelle conchiglie discoidali, strettamente ombelicate, ad apertura alta e a fianchi ornati di larghe e deboli pieghe, che sul lato esterno possono interrompersi e terminare in ottusa carena; di rado le costole hanno nodi acuti. Linea lobale con numerosissimi lobi ausiliarî; sella esterna con 1-4 lobi secondarî; lobi per lo più solo finemente dentati; ... Leggi Tutto
TAGS: AMMONITI – CARENA – INDIA

ASSILINA

Enciclopedia Italiana (1930)

Genere estinto di Foraminiferi perforati, istituito dal d'Orbigny nel 1846, appartenente alla famiglia Nummulitinidae. Ha un nicchio che per la sua conformazione è molto vicino a quello delle Nummuliti, da cui si distingue per il fatto che la lamina di avvolgimento, salvo che nella parte centrale della spira, non ricopre i giri precedenti, cosicché questi sono visibili al di fuori ed il nicchio ha ... Leggi Tutto
TAGS: FORAMINIFERI – NUMMULITI – NICCHIO

CAPRINIDI

Enciclopedia Italiana (1930)

Famiglia di Molluschi Lamellibranchi, istituita dal Fischer, per fossili, forme esclusive del Cretacico. La conchiglia spessa e inversa è costituita di due valve molto ineguali: la valva libera, avvolta o a spirale, ha due denti cardinali separati da una fossetta mediana; la valva fissa, conica o spirale, è munita di un dente cardinale tra due fossette. I Caprinidi comprendono, tra gli altri, il genere ... Leggi Tutto
TAGS: LAMELLIBRANCHI – CENOMANIANO – TURONIANO – MOLLUSCHI – CRETACICO

AULUROIDEI

Enciclopedia Italiana (1930)

Una delle tre classi del sottotipo degli Asterozoi (v.), istituita dallo Schöndorf per alcune forme già attribuite agli Ofiuridi e agli Stelleridi. Sono limitate esclusivamente al Silurico e al Devonico. Erano stelle di mare con braccia più o meno nettamente distinte dal disco; il sistema acquifero ambulacrale scorreva in un tubo chiuso da tutte le parti formato dalle piastre ambulacrali semicilindriche. ... Leggi Tutto
TAGS: STELLE DI MARE – DEVONICO – SILURICO

BACULITES

Enciclopedia Italiana (1930)

Nome di un genere di Ammoniti, istituito dal Lamarck, appartenente alla famiglia Lytoceratidae. La conchiglia all'inizio è avvolta a spirale in un piano e poi subitamente si raddrizza in forma di tubo cilindrico o appiattito. L'ultima camera di abitazione è lunga e la sua apertura presenta un labbro ventrale sporgente. È un genere esclusivo del Cretacico, specie superiore, di Europa, India, Africa ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA DEL NORD – CALIFORNIA – CRETACICO – AMMONITI – EUROPA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali