• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
193 risultati
Tutti i risultati [193]
Zoologia [7]
Geologia [4]
Biografie [2]

DENDROCHIROTI

Enciclopedia Italiana (1931)

Ordine di Oloturie (v.) pedifere, con i tentacoli ramificati come i rami di un albero, e in numero di 10, talora 15. La faringe ha muscoli retrattori speciali. ... Leggi Tutto
TAGS: TENTACOLI – OLOTURIE – FARINGE

ACANTOCRINO

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere (Acanthocrinus) di Crinoide fossile del Devonico, col calice appiattito e munito di aculei. ... Leggi Tutto
TAGS: DEVONICO – CRINOIDE

FOSSILIZZAZIONE

Enciclopedia Italiana (1932)

FOSSILIZZAZIONE Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI Sotto questo nome si comprendono tutti quei fenomeni che assicurano la conservazione parziale o totale, negli strati della terra, dei resti o delle impronte [...] di vegetali e di animali che sono vissuti nel passato sulla superficie del globo. Generalmente la fossilizzazione non lascia sussistere che lo scheletro, la cui conservazione nelle rocce richiede condizioni ... Leggi Tutto
TAGS: ELEFANTE AFRICANO – TESSUTO VEGETALE – ACIDO SOLFORICO – ACIDO CARBONICO – MUMMIFICAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOSSILIZZAZIONE (1)
Mostra Tutti

SEDIMENTARIE, ROCCE

Enciclopedia Italiana (1936)

SEDIMENTARIE, ROCCE Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI . Rocce sedimentarie sono quelle formatesi per sedimentazione nell'aria o nell'acqua. In opposizione alle rocce eruttive, dette anogene, vengono chiamate [...] catogene, perché formate alla superficie della litosfera per l'azione della gravità; o esogene, perché originatesi alla superficie della terra, o anche deuterogene, perché derivano da rocce preesistenti, ... Leggi Tutto

NUMMULITI

Enciclopedia Italiana (1935)

NUMMULITI (latino scient. Nummulites da nummus "moneta") Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI Genere di Foraminiferi, stabilito dal D'Orbigny, che dà il nome anche a una famiglia (Nummulitidae), di grandissima [...] importanza geologica e paleontologica. La forma del guscio è circolare, ora appiattita e ondulata (N. millecaput), ora molto gonfia (N. perforatus). Il massimo diametro raggiunto è di circa 120 mm. (N. ... Leggi Tutto
TAGS: CROSTA TERRESTRE – FILOGENETICHE – FORAMINIFERI – PALEOGENE – LATINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUMMULITI (1)
Mostra Tutti

TABULATI

Enciclopedia Italiana (1937)

TABULATI (lat. scient. Tabulata, dal lat. tabula "tavola") Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI Gruppo di forme fossili coloniali di posizione molto dubbia nel sistema, che da alcuni autori sono avvicinate agli [...] Zoantarî e da altri agli Alcionarî (v.). Le colonie sono formate di tubi calcarei cilindrici o prismatici, a contatto stretto fra di loro, mancando un cenenchima; ogni tubo di regola risulta di strati ... Leggi Tutto

SPATANGIDI

Enciclopedia Italiana (1936)

SPATANGIDI (lat. scient. Spatangidae) Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI Famiglia di Echinidi Nodostomi che comprende specie a simmetria bilaterale, ad apice compatto, a plastron anfisterno, ad ambulacri pari [...] di specie, di cui una diecina viventi. Tipo: S. purpureus Müller. Nel Mediterraneo si conoscono S. inermis Mortensen, S. Distefanoi Checchia-Rispoli, S. purpureus, che è il più comune e raggiunge circa 12 cm. di diametro; quando è fresco ha un colore ... Leggi Tutto

MACROPNEUSTINI

Enciclopedia Italiana (1934)

MACROPNEUSTINI (lat. scient. Macropneustinae) Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI Nome di una tribù di Brissidae (Lambert, 1895), echinidi ad apice etmolisio, a plastron amfisterno, a petali pari lunghi, stretti; [...] più o meno divergenti, a peristoma trasverso e labiato. Comprende forme dal più antico Terziario in poi e altre viventi (v. echinoidi). Tra i generi più importanti sono da ricordare: Macropneustes Agassiz, ... Leggi Tutto

STEPHANOCERATIDAE

Enciclopedia Italiana (1936)

STEPHANOCERATIDAE (dal gr. στέϕανος "corona" e κέρας "corno") Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI Famiglia di Ammoniti (v.), stabilita da K. A. Zittel, per quelle conchiglie ornate di costole per lo più divise [...] a una certa distanza dal centro e prolungantisi sulla parte esterna generalmente arrotondata. Apertura della conchiglia per lo più con prolungamenti laterali e spesso depressa. Linea suturale fortemente ... Leggi Tutto

OEROPSIDI

Enciclopedia Italiana (1935)

OEROPSIDI (lat. scient. Oëropsidae) Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI Famiglia di Spatangoidi (v. echinoidi), istituita dal Lambert nel 1896 per quegli echinidi fossili e viventi, ad apice diciclico e compatto, [...] ad ambulacri apetaloi di o subpetaloidi, a plastron variabile, ordinariamente amfisterno. Essa è stata suddivisa in 2 sottofamiglie:1. Stenonasteridae, a plastron amfisterno rudimentale od ortosterno, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali