• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
193 risultati
Tutti i risultati [193]
Zoologia [7]
Geologia [4]
Biografie [2]

SALENIDI

Enciclopedia Italiana (1936)

SALENIDI (lat. scient. Salenidae) Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI Sottofamiglia di Echinidi Olophymidae, stabilita da Haime nel 1849, per quelle specie a tubercoli imperforati, a disco centrale persistente, [...] con numerose placche periproctali, distinte dalle valvulari anali. Comprende varî generi per lo più fossili. Il genere più importante è Salenia Gray, del Neocomiano, rappresentato ancora nei nostri mari; ... Leggi Tutto

TRINUCLEIDI

Enciclopedia Italiana (1937)

TRINUCLEIDI (lat. scient. Trinucleidae) Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI Famiglia di Trilobiti stabilita dal Salter, per quelle specie a scudo cefalico più grande del torace e del pigidio, circondato per lo [...] più da un limbo, che termina posteriormente in due lunghi aculei; occhi per lo più assenti; di rado sono presenti degli occhi semplici (stemmata) e una sporgenza oculare mediana; torace con 5-6 segmenti, ... Leggi Tutto

TECIDEIDI

Enciclopedia Italiana (1937)

TECIDEIDI (dal gr. ϑήκη "scatola"; lat. scient. Thecideidae) Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI Famiglia di Brachiopodi (v.) articolati, stabilita da Gray, per quelle specie per lo più di piccole dimensioni, [...] a valve disuguali, raramente libere, spesse; a linea cardinale diritta o leggermente curva; a valva ventrale di regola con area triangolare e pseudodeltidio, che può essere non forata oppure avere un piccolo ... Leggi Tutto

YOLDIA

Enciclopedia Italiana (1937)

YOLDIA (dedicato a Yold) Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI Genere di Lamellibranchi dell'ordine Taxodonta, della famiglia Nuculidae, creato da Möller nel 1842, a conchiglia depressa, ovale longitudinalmente, [...] rostrata indietro; superficie liscia o ad ornamentazione obliqua, coperta da un'epidermide lucida; con numerosi denti, di cui gli anteriori più deboli dei posteriori; il ligamento elastico è collocato ... Leggi Tutto

PLATICRINO

Enciclopedia Italiana (1935)

PLATICRINO (lat. scient. Platycrinus Miller) Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI Genere di Crinoide (v.) fossile, dell'ordine Camerata, che comprende quelle specie a calice, a base monociclica, costituite da tre [...] basali ineguali e da una corona di 5 alte e grosse placche radiali, collegate lateralmente per mezzo di sutura; l'orlo superiore ha la superficie articolare a forma di ferro di cavallo. Le braccia hanno ... Leggi Tutto

PSAMMECHINUS

Enciclopedia Italiana (1935)

PSAMMECHINUS (dal gr. ψάμμος "sabbia" e ἐχῖνος "riccio") Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI Genere di Echinide regolare, della famiglia Olophimidae, della sezione Oligoporidi, stabilito dall'Agassiz nel 1846 [...] per quegli Echinidi fossili e viventi, a guscio emisferico, a largo peristoma con deboli intacchi branchiali, a membrana scagliosa. Il genere è antichissimo: comparve nel Cretacico inferiore e raggiunse ... Leggi Tutto

RHODOCRINIDAE

Enciclopedia Italiana (1936)

RHODOCRINIDAE (dal gr. ῥοδον "rosa" e κρίνος "giglio") Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI Famiglia di Crinoidi fossili, dell'ordine Camerata, stabilita da F. Roemer. Comprende specie che hanno il calice a base [...] diciclica, formato di 5 infrabasali, 5 basali pentagonali, 5 × 3 radiali e di 1 a 3 zone di radiali disticali; interradiali numerose, le più basse delle quali sono intercalate tra le radiali di primo ordine. ... Leggi Tutto

GONIATIDI

Enciclopedia Italiana (1933)

GONIATIDI (lat. scient. Goniatidae, dal gr. γωνία "angolo") Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI Importante famiglia estinta di Cefalopodi, stabilita dal Buch, che comprende i più antichi e primitivi rappresentanti [...] d'Ammoniti (v.). La conchiglia è avvolta a spirale, di rado diritta; liscia, striata o costata; la camera di abitazione è lunga sino a 1 ½ giro, con apertura sinuosa nella parte esterna e di rado con orecchie ... Leggi Tutto

PENTREMITIDI

Enciclopedia Italiana (1935)

PENTREMITIDI (lat. scient. Pentremitidae) Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI Famiglia di Blastoidi regolari (v.), istituita dal D'Orbigny, il cui calice è formato di 5 placche basali, 5 radiali e 5 interradiali [...] o deltoidi. Le aree ambulacrali sono tutte di forma uguale, così pure le placche radiali; idrospire per lo più numerose e profondamente situate nel calice, coperte dalle placchette laterali e dal pezzo ... Leggi Tutto

PULCHELLIDI

Enciclopedia Italiana (1935)

PULCHELLIDI (lat. Pulchelliidae) Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI Famiglia di Ammoniti del Cretacico, che comprende forme a conchiglia per lo più strettamente ombelicata, a bocca alta; linea suturale poco frastagliata [...] e talora simile a quella ceratitica o goniatitica. Si conoscono finora una ventina di generi, tra cui ricordiamo: Tissotia Douvillé, con conchiglia a ombelico stretto, spessa, con carena nodosa o semplice; ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 20
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali